Traverso la storia di m: da sarfatti a matteotti, un viaggio tra personaggi emblematici - ©ANSA Photo
La serie “M”, in onda su Sky e disponibile in streaming su Now a partire dal 10 gennaio, si propone di raccontare una delle fasi più oscure e significative della storia italiana: l’ascesa al potere di Benito Mussolini e la nascita della dittatura fascista. Prendendo spunto dal romanzo di Antonio Scurati, la serie si concentra sul periodo che va dal post Prima Guerra Mondiale fino al 1925, esattamente al 3 gennaio, giorno del famoso discorso in Parlamento che segna l’inizio del regime fascista.
La narrazione si sviluppa attorno a eventi cruciali, come la fondazione dei Fasci Italiani nel 1919, e illustra come Mussolini, inizialmente direttore del quotidiano “Il Popolo”, abbia manovrato la situazione politica per ascendere da deputato a presidente del Consiglio. Un elemento centrale nella narrazione è la figura di Margherita Sarfatti, interpretata da Barbara Chichiarelli, amante e intellettuale di origini ebraiche che gioca un ruolo fondamentale nell’ambiente culturale milanese del tempo. La Sarfatti non solo influenzò Mussolini con le sue idee, ma rappresentò anche un simbolo di quel mondo borghese e intellettuale che, inizialmente, guardava con ammirazione al Duce.
Accanto a Margherita, la serie ritrae Rachele Mussolini, interpretata da Benedetta Cimatti, la sposa di Benito, che lo ha sostenuto nei momenti più difficili della sua vita. Rachele, di origini umili e semi-analfabeta, ha dato la luce a quattro figli, a partire da Edda, e rappresenta il legame con le radici romagnole di Mussolini. La sua figura è emblematicamente contrapposta a quella dell’amante intellettuale, evidenziando le complessità delle relazioni personali di Mussolini e il conflitto tra vita pubblica e privata.
Un altro personaggio di rilievo è Cesare Rossi, interpretato da Francesco Russo. Rossi è presentato come un assistente leale e discreto, ma con un’anima spietata che emerge nei momenti decisivi. La sua figura, spesso trascurata nei libri di storia, offre uno spaccato interessante su come le dinamiche di potere si intrecciassero con le relazioni personali dentro il regime fascista.
La serie non dimentica di dare spazio a figure storiche cruciali, come Gabriele D’Annunzio, interpretato da Paolo Pierobon. Il “Vate”, con le sue visioni artistiche e nazionaliste, ha avuto un’influenza notevole sul giovane Mussolini, che lo guardava con un mix di ammirazione e gelosia. Altre figure chiave includono:
Un elemento innovativo della serie è la colonna sonora contemporanea composta da Tom Rowlands, parte del duo britannico The Chemical Brothers. Questo tocco pop e moderno si sposa perfettamente con l’atmosfera storica, rendendo la serie accessibile a un pubblico più giovane e contribuendo a una narrazione che si intreccia con la cultura contemporanea.
“M – Il Figlio del Secolo” è un ambizioso progetto in otto episodi, prodotto da Sky Studios e Lorenzo Mieli per The Apartment. La coproduzione con Pathé e la collaborazione con Fremantle e Cinecittà S.p.A. garantiscono una qualità elevata e una realizzazione che punta a catturare l’attenzione del pubblico, sia per la sua narrazione avvincente che per la sua capacità di far riflettere sulla storia d’Italia.
La serie non si limita a raccontare i fatti, ma cerca di esplorare le motivazioni e le emozioni dietro i personaggi che hanno segnato un’epoca. Attraverso una narrazione avvincente e una messa in scena di qualità, “M” si propone di riaccendere l’interesse per un periodo storico di cui è fondamentale ricordare le lezioni e le conseguenze. Questo approccio è particolarmente rilevante in un momento in cui il dibattito sui totalitarismi e le loro manifestazioni è più attuale che mai.
Il test della chiave offre un'interessante opportunità per conoscersi meglio. Scegliendo rapidamente la chiave scopri…
Il 1° marzo 2024, il prestigioso Hollywood Chinese Theatre di Los Angeles ospiterà la proiezione…
Uomini e Donne anticipazioni: tre protagonisti dello show andranno via, una nuova coppia sboccerà tra…
Una mostra di rilevante importanza culturale si prepara a unire Piacenza e Cremona in onore…
: colpo di fulmine per i due protagonisti. La coppia esce allo scoperto, chi sono…
In un'epoca in cui l'intelligenza artificiale (IA) sta diventando sempre più pervasiva, il dibattito sulla…