Categories: Eventi

Tosca torna all’opera di roma: un omaggio a 125 anni di storia con mattarella in arrivo

Il 14 gennaio 2024, il Teatro dell’Opera di Roma riporta in scena “Tosca”, l’opera di Giacomo Puccini che debuttò per la prima volta il 14 gennaio 1899. Questo evento rappresenta una celebrazione non solo di un capolavoro della musica lirica, ma anche un momento di commemorazione, con la scoperta di una targa dedicata all’opera. La presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella alla cerimonia di inaugurazione sottolinea l’importanza culturale e storica di questa opera nel panorama italiano.

la messa in scena di tosco

“Tosca” è una delle opere più amate di Puccini e la sua messa in scena al Costanzi sarà caratterizzata da una ricostruzione fedele del primo allestimento, grazie alla regia di Alessandro Talevi. La versione attuale è frutto di una preziosa collaborazione con l’Archivio Ricordi, che ha reso possibile la rielaborazione dei bozzetti originali della scenografia. Michele Mariotti, direttore musicale dell’Opera di Roma, sarà sul podio per dirigere l’orchestra, riprendendo il lavoro che ha già portato in scena in Giappone e recentemente al Costanzi.

Il cast di questa importante rappresentazione è di altissimo livello:

  1. Saioa Hernández nel ruolo di Tosca
  2. Gregory Kunde nel ruolo di Cavaradossi
  3. Igor Golovatenko nel ruolo di Scarpia

Il pubblico avrà l’opportunità di assistere a quattro repliche dal 16 al 19 gennaio, con diverse variazioni nel cast. Il 17, 18 e 19 gennaio, Tosca sarà interpretata da Anastasia Bartoli, mentre Cavaradossi sarà interpretato da Vincenzo Costanzo e Scarpia da Gevorg Hakobyan.

il team creativo e l’atmosfera

Il team creativo ha fatto un lavoro meticoloso: le scene e i costumi, originariamente disegnati da Adolf Hohenstein, sono stati ricostruiti da Carlo Savi e Anna Biagiotti. Le luci, curate da Vinicio Cheli, contribuiranno a creare l’atmosfera drammatica necessaria per un’opera che tratta temi di amore, potere e gelosia.

Oltre alla rappresentazione dell’opera, il Teatro dell’Opera di Roma ha organizzato una mostra speciale in occasione del 125° anniversario di “Tosca”. Questa esposizione offrirà ai visitatori l’opportunità di esplorare la genesi del capolavoro attraverso documenti, bozzetti, fotografie e costumi provenienti dall’Archivio Storico Ricordi e dalle collezioni della Fondazione. L’idea è quella di fornire un contesto culturale e storico che arricchisca l’esperienza degli spettatori, permettendo loro di comprendere meglio il significato e l’impatto di quest’opera nel corso del tempo.

inclusività e responsabilità sociale

In un’ottica di inclusività e responsabilità sociale, l’Opera di Roma sta cercando di coinvolgere le comunità più vulnerabili. Infatti, parte della rappresentazione sarà trasmessa in streaming presso il Policlinico Gemelli, in diverse strutture legate alla Caritas di Roma, come mense e case di accoglienza. Questa iniziativa non solo permette di portare la grande musica operistica a chi non avrebbe la possibilità di assistere a uno spettacolo dal vivo, ma dimostra anche l’impegno dell’Opera di Roma nel creare un legame con il territorio e sostenere le fasce più deboli della società.

Oltre alla prima rappresentazione di “Tosca”, l’opera sarà ripresa in altri due periodi della stagione attuale. Dal 1 al 6 marzo, Daniel Oren dirigerà una nuova produzione con la famosissima soprano Anna Netrebko nel ruolo di Tosca, affiancata da Yusif Eyvazov come Cavaradossi e Amartuvshin Enkbath nel ruolo di Scarpia. La terza ripresa è prevista dal 9 al 13 maggio, con la direzione di James Conlon e un cast di grande prestigio, tra cui Anna Pirozzi, Luciano Ganci e Claudio Sgura.

Questa celebrazione di “Tosca” non solo rende omaggio a un’opera che ha segnato la storia della musica, ma rappresenta anche un’opportunità per riflettere sull’eredità culturale che essa porta con sé. La presenza di Mattarella e le iniziative legate all’inclusione sociale rendono questo evento particolarmente significativo nel panorama culturale italiano. Con la sua straordinaria capacità di toccare le corde dell’animo umano, “Tosca” continua a vivere e a emozionare, 125 anni dopo il suo debutto, dimostrando che la grande arte non ha tempo e continua a parlare al cuore delle persone.

Saverio De Luca

Da sempre appassionato di arte e architettura italiana, e voglio portarvi con me attraverso le bellezze nascoste e i tesori conosciuti del nostro paese. Fin da quando ero bambino, sono stato affascinato dai colori, dalle forme e dalle storie che l'arte e l'architettura raccontano. Ho deciso di trasformare questa passione in una carriera, e ora sono qui per condividere con voi il mio viaggio. La mia formazione accademica inizia con una laurea in Storia dell'Arte presso l'Università di Firenze, una città che rappresenta un vero e proprio museo a cielo aperto. È qui che ho sviluppato un occhio critico e una sensibilità particolare nei confronti delle opere d'arte e delle architetture che ci circondano. Ho poi proseguito i miei studi con un master in Architettura e Restauro, che mi ha portato a lavorare su progetti emozionanti di recupero e conservazione. Nel corso degli anni, ho scritto per diverse riviste d'arte e cultura, ma ciò che amo di più è raccontare le storie dietro le opere, dal Rinascimento alle avanguardie moderne, dai capolavori noti alle gemme nascoste. Spero di offrire a tutti voi una visione ricca e appassionata di come questi elementi si intrecciano nella nostra vita quotidiana. Oltre alla scrittura, amo viaggiare per l'Italia, esplorando città storiche, piccoli borghi e magnifici paesaggi per scoprire da vicino le meraviglie dell'architettura e dell'arte che il nostro paese ha da offrire. Sono sempre alla ricerca di mostre interessanti, atelier di artisti e laboratori di artigiani, luoghi in cui la creatività prende forma. Il mio obiettivo è farvi apprezzare la bellezza dell'arte e dell'architettura italiana in tutte le sue sfumature, condividendo con voi non solo le mie conoscenze, ma anche la passione e l'emozione che mi guidano ogni giorno..

Recent Posts

Scoperta choc a Catania: 7 chili di cocaina nascosti in uno zaino

Un’operazione dei carabinieri ha portato al sequestro di sette chilogrammi di cocaina a Catania, nel…

57 minuti ago

Domenica al museo: Pompei, Caserta e Colosseo conquistano i visitatori

L’iniziativa #domenicalmuseo, promossa dal Ministero della Cultura italiano, si conferma un grande successo, attirando migliaia…

3 ore ago

Trenta torte per festeggiare i 30 anni della Fondazione Sandretto

Martedì 8 aprile 2024, la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, una delle istituzioni culturali più importanti…

4 ore ago

Minecraft conquista il botteghino: incassi da record di 157 milioni di dollari negli Stati Uniti

Il recente successo di "Un film Minecraft" ha catturato l'attenzione di milioni di fan e…

9 ore ago

Palermo sorprende la capolista Sassuolo con gol e emozioni

Il Palermo ha vissuto un autentico giorno di gloria, sorprendendo tutti con una prestazione straordinaria…

22 ore ago

Lady Gaga conquista Rio: un mega-show da 80 milioni di euro

Rio de Janeiro si prepara a vivere un evento straordinario il 3 maggio: il concerto…

1 giorno ago