Test livello difficile: solo i più informati riescono a dare la risposta corretta

Il seguente test è di livello difficile e solo i più informati riescono a dare la risposta corretta in merito a quale elemento rende il cemento più duro.

Se c’è un materiale onnipresente all’interno del settore edile, quello è senza alcun dubbio il cemento. Utilizzato già nell’antichità, il cemento possiede proprietà essenziali come rapidità, resistenza e durabilità. È un materiale essenziale nell’ambiente industriale ed è versatile in quanto disponibile in diverse forme.

Test difficile esperti
Quale materiale rende più forte il cemento? – arabonormannaunesco.it

Il cemento è un prodotto industriale costituito da minerali naturali. Esattamente come la calce, il cemento è un legante idraulico. Una volta mescolato con acqua, il materiale in polvere indurisce e diventa forte e stabile. È sicuramente un materiale molto forte, ma una recente ricerca ha stabilito che potrebbe essere ancora più forte se si aggiunge al composto un altro materiale.

È proprio questo il punto più importante del test, dove bisogna rispondere qual è l’elemento che rende il cemento più forte. Il quiz mette a disposizione tre opzioni, come possiamo vedere, la prima è il guscio dei gamberetti, la seconda è il carapace della tartaruga, mentre la terza è la conchiglia delle chiocciole. Solo i più esperti e informati riescono a trovare la soluzione.

Test livello difficile, quale elemento rende il cemento più duro: risposta

Gli esperti sanno come l’indurimento definitivo del cemento cementizio si osserva generalmente dopo 28 giorni. Tuttavia, alcuni fattori possono influenzare la velocità di polimerizzazione come la qualità del calcestruzzo, il tipo di cemento, il dosaggio del cemento nella realizzazione del calcestruzzo, la quantità di acqua aggiunta al cemento e anche la temperatura ambiente e condizioni climatiche.

Test difficile soluzione
I gusci dei gamberetti rendono il cemento più duro – arabonormannaunesco.it

È certamente interessante notare come una ricerca recente pubblicata sul magazine specializzato Cement and Concrete Composites ha rivelato come il cemento può essere più forte aggiungendo i gusci di gamberetti. La risposta del test, quindi, è la numero 1, dato che gli scienziati hanno stabilito come l’uso di particelle minuscole dai crostacei rende il cemento fino al 40% più duro ed è il 12% più semplice da comprimere.

Non tutti lo sanno, ma il guscio dei gamberi  contiene la chitina, un biopolimero che aggiunto al cemento lo rendo molto più resistente. La ricerca ha sottolineato come l’uso degli scarti dei gamberi contribuirebbe a ridurre di netto le emissioni di CO2 che vengono prodotte dall’industria del cemento. È quindi una scoperta che potrebbe favorire anche la sostenibilità.

Impostazioni privacy