×

Terry Gilliam torna in Italia per un nuovo film con la produzione di Iervolino

Il leggendario regista Terry Gilliam è pronto a tornare sul grande schermo con un nuovo film che promette di essere tanto ambizioso quanto innovativo. Il progetto, intitolato “Carnival: At the End of the Days”, sarà prodotto da Andrea Iervolino, un imprenditore italiano di successo, che ha recentemente annunciato l’acquisizione della produzione. Questo film non rappresenta solo un’altra collaborazione per Gilliam, ma è anche un’opportunità per Iervolino di portare la sua compagnia, TAIC (The Andrea Iervolino Company), sotto i riflettori internazionali.

La trama di Carnival

La trama di “Carnival: At the End of the Days” è descritta come un’opera epica e visionaria con forti echi biblici. Gilliam, noto per il suo stile unico e la capacità di mescolare il fantastico con il surreale in film come “Brazil” e “Le avventure del Barone di Munchausen”, si avventura nuovamente in un territorio ricco di simbolismo e narrazione complessa. Questo film live-action utilizzerà una quantità senza precedenti di CGI, segnando una nuova era per il cinema indipendente.

Johnny Depp e il suo ruolo

Secondo fonti vicine alla produzione, Johnny Depp è in trattativa per interpretare il ruolo di Satana, un’assegnazione che, se confermata, segnerà la terza collaborazione tra Gilliam e Depp. I due artisti avevano già lavorato insieme in:

  1. “Paura e delirio a Las Vegas” (1998)
  2. “L’imaginario mondo di Doctor Parnassus” (2009)

La chimica tra il regista e l’attore potrebbe rivelarsi esplosiva, considerando la loro storia condivisa e le tematiche audaci che entrambi amano esplorare.

La produzione e il contesto italiano

Iervolino ha commentato l’importanza e la complessità del progetto, definendolo “straordinariamente complesso per una produzione indipendente”. Ha aggiunto che “Carnival” è destinato a diventare uno dei progetti indipendenti più costosi mai realizzati nella storia del cinema. La combinazione di live-action e CGI promette di creare un’esperienza visiva senza precedenti, e Iervolino è convinto che il risultato finale sarà un’opera d’arte che il mondo non può permettersi di ignorare.

La produzione del film inizierà nella primavera del 2025 in Italia, un contesto che offre paesaggi mozzafiato e una ricca tradizione cinematografica. Il paese è noto per la sua innovazione e creatività nel settore del cinema, e la scelta di girare “Carnival” in Italia potrebbe portare a una fusione affascinante tra la visione artistica di Gilliam e le bellezze naturali e architettoniche italiane.

L’eredità di Andrea Iervolino

L’annuncio del nuovo film di Gilliam arriva dopo il successo della prima parte delle riprese di “Maserati: The Brothers”, un altro progetto di Iervolino che vanta un cast stellare, tra cui Jessica Alba, Anthony Hopkins e Andy Garcia. Questo film si concentra sulla nascita dell’iconica casa automobilistica Maserati, dimostrando la versatilità e l’ambizione di Iervolino nel panorama cinematografico. La carriera di Andrea Iervolino è caratterizzata da un’evoluzione continua e da un impegno costante verso la produzione di opere di alta qualità.

Il progetto “Carnival: At the End of the Days” rappresenta quindi non solo una nuova avventura per Gilliam e Depp, ma anche un’opportunità per Iervolino di consolidare la sua posizione nel panorama cinematografico globale. Con l’inizio delle riprese fissato per il 2025, il mondo del cinema attende con trepidazione di vedere come Gilliam interpreterà le tematiche bibliche attraverso la sua lente surreale e distintiva. “Carnival” si preannuncia come un film capace di intrattenere e stimolare riflessioni profonde sul significato della vita, della moralità e della condizione umana. La combinazione di elementi fantastici e reali, unita alla maestria di Gilliam nella narrazione visiva, potrebbe dare vita a un’opera cinematografica memorabile.

Change privacy settings
×