Categories: Notizie

Terramattatv: un viaggio visivo nelle storie dimenticate delle periferie siciliane

In un contesto in cui le disuguaglianze sociali e la povertà educativa stanno crescendo, nasce TerramattaTV, una webTV innovativa che ha come obiettivo principale quello di dare voce alle periferie siciliane e promuovere un cambiamento culturale attraverso la narrazione e l’informazione. Questo progetto ambizioso è frutto della sinergia tra la Fondazione Snam e l’impresa sociale Il Mediterraneo, già conosciuta nel panorama della comunicazione digitale con il giornale online ilmediterraneo24.it. TerramattaTV non si limita a raccontare storie, ma si propone di essere un vero e proprio strumento di servizio pubblico, creando uno spazio attraverso il quale i giovani delle aree più marginali dell’isola possano esprimersi e connettersi con il mondo esterno.

un approccio fresco e diretto

TerramattaTV si distingue per il suo approccio fresco e diretto, utilizzando un linguaggio moderno e accessibile. La piattaforma si concentra sulle esperienze dei giovani che vivono nelle periferie, offrendo loro uno spazio per raccontare le proprie storie, le sfide quotidiane e le aspirazioni. In un contesto in cui i media tradizionali spesso non riescono a rappresentare adeguatamente le voci di chi vive in condizioni di svantaggio, TerramattaTV si propone di colmare questo gap, creando un ponte tra le comunità locali e il resto della società.

formazione e integrazione sociale

Il team di TerramattaTV è composto da professionisti con diverse origini e competenze, spaziando dal giornalismo alla mediazione culturale. Questa diversità arricchisce il progetto e rappresenta un esempio concreto di integrazione sociale e collaborazione professionale. Un aspetto fondamentale del progetto è la formazione: il team non si limita a raccontare, ma si impegna a formare i giovani locali. Attraverso un’offerta formativa gratuita, l’Academy de Il Mediterraneo insegnerà competenze comunicative e tecniche, permettendo ai partecipanti di diventare “content creator” nel panorama digitale.

un investimento sociale fondamentale

Marta Luca, Direttrice Generale di Fondazione Snam, ha sottolineato l’importanza di sostenere iniziative come TerramattaTV, affermando che “significa investire nel futuro dei giovani e nella resilienza delle comunità.” Le parole di Luca evidenziano come il progetto non sia solo un’azione di comunicazione, ma un investimento sociale fondamentale, volto a garantire diritti e opportunità per chi vive in contesti di povertà e disparità educativa.

Inoltre, la presenza sui social media rappresenta un elemento cruciale per la diffusione dei contenuti. TerramattaTV intende sfruttare le potenzialità delle piattaforme digitali per raggiungere un pubblico più ampio, contribuendo così a una maggiore visibilità delle storie delle periferie siciliane. Le storie raccontate avranno la possibilità di essere condivise a livello locale, nazionale e internazionale, creando opportunità di dialogo e scambio culturale.

In un mondo sempre più interconnesso, la capacità di raccontare storie e comunicare in modo efficace è fondamentale. TerramattaTV si inserisce in questo contesto come un progetto rivoluzionario, capace di trasformare la narrazione delle periferie siciliane in un’opportunità di crescita e sviluppo per i giovani, contribuendo a costruire un futuro più equo e inclusivo per tutti.

Stefania Palenca

Da sempre nutro una forte curiosità per le vicende passate e le tracce che hanno lasciato nel nostro presente. Ho scoperto presto che nulla racconta una storia meglio dei muri di un'antica cattedrale o delle pennellate su una tela impolverata. Mi sono laureata in Storia presso l'Università di Catania, un percorso accademico che mi ha permesso di immergermi nei racconti e nei segreti di questa meravigliosa isola. Durante gli studi, ho perfezionato le mie competenze con un master in Conservazione dei Beni Culturali, comprendendo ancor di più l'importanza di preservare queste ricchezze per le generazioni future. Attraverso i miei articoli, esploro non solo i grandi siti turistici, ma anche i piccoli gioielli meno conosciuti che celano storie straordinarie e avvincenti. Porto i lettori in un viaggio attraverso l'arte e l'architettura, dall'epoca greca a quella normanna, passando per i fasti del Barocco siciliano. Quando non sono impegnata nella ricerca o nella scrittura, mi piace camminare per le vie dei centri storici, partecipare a conferenze e visitare musei e gallerie d'arte. Credo fermamente che ogni pietra, ogni dipinto e ogni edificio abbia una storia da raccontare, ed è mio compito dare voce a queste storie. Vi invito a seguirmi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, scoprendo insieme le meraviglie artistiche e architettoniche che hanno modellato la nostra identità culturale

Recent Posts

Il vino italiano in allerta: l’incubo dei dazi americani

Il settore agroalimentare italiano, da sempre un pilastro dell’economia nazionale, si trova oggi a fronteggiare…

11 ore ago

Mohammad Rasoulof incanta il Museo del Cinema di Torino con la sua visione iraniana

Il regista e sceneggiatore iraniano Mohammad Rasoulof è un nome di spicco nel panorama cinematografico…

12 ore ago

Giuseppe Penone: un viaggio artistico nella retrospettiva di Londra

Da domani, Londra accoglierà una straordinaria retrospettiva dedicata a Giuseppe Penone, uno dei più illustri…

13 ore ago

La magia della fotografia: la World Press Photo Exhibition arriva al Ducale di Genova

L'arrivo della World Press Photo Exhibition a Genova segna un momento storico per il capoluogo…

14 ore ago

Weekend d’arte: da Leonardo a Marina Abramović, le mostre da non perdere

Il weekend rappresenta un’opportunità imperdibile per gli amanti dell'arte di immergersi in mostre che abbracciano…

15 ore ago

Scopri la webserie Ho preso un granchio all’Istituto di Cultura di Bruxelles

La webserie “Ho preso un granchio” è un progetto innovativo e toccante che sarà proiettato…

17 ore ago