×

Targa Florio: l’ateneo di Palermo diventa il nuovo quartier generale della storica corsa automobilistica

La Targa Florio, una delle corse automobilistiche più storiche e affascinanti al mondo, si appresta a celebrare la sua 109esima edizione con una novità significativa: il quartier generale dell’evento sarà situato presso l’Università degli Studi di Palermo, nel Museo Storico dei Motori e dei Meccanismi, all’interno dell’edificio 8 della cittadella universitaria in viale delle Scienze. Questo cambiamento rappresenta un passo importante verso una sinergia tra il mondo accademico e il settore automobilistico, evidenziando la rilevanza della cultura e della storia legate a questa iconica corsa.

Il rettore dell’ateneo palermitano, Massimo Midiri, ha espresso il suo entusiasmo per l’accoglienza di un evento carico di storia in un contesto così prestigioso. “Non si tratta solo di un evento sportivo di rilevanza internazionale”, ha dichiarato Midiri, “ma di un’opportunità culturale e formativa per tutta la nostra comunità accademica. La sinergia tra motori, storia e territorio crea un’occasione unica di valorizzazione delle eccellenze siciliane”. Queste parole non solo evidenziano il valore sportivo della Targa Florio, ma anche il suo ruolo come catalizzatore di cultura e conoscenza.

Collaborazione e eventi

La collaborazione tra l’Università di Palermo, l’Automobile Club d’Italia e l’Automobile Club Palermo, in partnership con la Regione Siciliana, promette di trasformare questa edizione della Targa Florio in un vero e proprio festival dedicato a motori, storia e cultura. L’evento, in programma dall’8 al 10 maggio, si estenderà da Palermo fino alle Madonie, un territorio ricco di bellezze naturali e culturali che aggiungono valore all’iniziativa.

Un aspetto particolarmente significativo di questa edizione sarà il coinvolgimento di cento studenti volontari dell’università, che si occuperanno delle verifiche tecniche e sportive, delle partenze delle tappe e della cerimonia di premiazione. Questo offre agli studenti un’opportunità unica di apprendere e mettersi alla prova in un contesto di alta visibilità, avvicinando le nuove generazioni al mondo delle corse automobilistiche e all’ingegneria dei motori. “La Targa Florio – ha aggiunto Midiri – è simbolo di identità, innovazione e passione. Valori che rispecchiano profondamente la missione del nostro ateneo”.

La settimana di Florio

Oltre alla corsa, il programma degli eventi collaterali prevede “The Week of Florio”, un ricco calendario di iniziative culturali promosse dall’Università. Tra gli eventi di particolare interesse spiccano:

  1. L’intervento della scrittrice Stefania Auci, autrice del best-seller “I leoni di Sicilia”, che si terrà il 5 maggio.
  2. La presentazione in anteprima del volume “Il liberty nella Sicilia dei Florio”, scritto da Francesco Melia e Gaetano Palazzolo.
  3. La giornata di studi “I Florio e l’architettura”, che offrirà spunti di riflessione sulle influenze architettoniche e artistiche del periodo floriano.

Questa edizione della Targa Florio si presenta come un’opportunità non solo per gli appassionati di motori, ma anche per chi ama la storia e la cultura siciliana. La manifestazione rappresenta un momento di celebrazione delle tradizioni locali, della passione per le automobili e dell’innovazione tecnologica, mettendo in luce le radici storiche e culturali di un evento che ha segnato la storia dell’automobilismo.

Un legame con il territorio

La Targa Florio, nata nel 1906 da un’idea di Vincenzo Florio, è diventata nel tempo un simbolo non solo dello sport automobilistico, ma anche di un intero territorio. La corsa si è evoluta, attraversando momenti di grande successo e difficoltà, ma ha sempre mantenuto il suo fascino. Oggi, grazie a questa nuova sinergia con l’Università di Palermo, la Targa Florio si propone di rinnovare il suo legame con la comunità, coinvolgendo le nuove generazioni in un evento che unisce sport, cultura e tradizione.

L’evento non è solo un’opportunità per gli appassionati di motori, ma anche un momento di convivialità e festa per la città di Palermo e per tutti i visitatori. Con il supporto dell’università, la Targa Florio non solo continua a correre, ma si prepara a scrivere un nuovo capitolo della sua lunga e affascinante storia.

Change privacy settings
×