Tapiro a milly carlucci: la verità sul caso mariotto svelata da striscia - ©ANSA Photo
Nella serata di ieri, il noto programma satirico “Striscia la Notizia”, in onda su Canale 5, ha dedicato un ampio servizio a uno dei casi più discussi dell’attuale stagione di “Ballando con le Stelle”: il comportamento del giudice Guillermo Mariotto. A consegnare il Tapiro d’oro a Milly Carlucci, conduttrice del programma di danza, è stato Valerio Staffelli, noto per il suo modo irriverente di affrontare le situazioni più scottanti del mondo dello spettacolo italiano.
Il Tapiro, simbolo di una sorta di “premio” per situazioni scomode o imbarazzanti, è giunto a Carlucci in seguito a una serie di episodi controversi legati al giudice venezuelano. In particolare, l’attenzione è stata focalizzata su una frase pronunciata da Mariotto in diretta, poco prima di entrare sul palco: “Che figlia de…”. Questo commento, evidenziato dal tg satirico, ha sollevato un’ondata di polemiche e ha costretto la conduttrice a difendersi pubblicamente.
Milly Carlucci ha preso la situazione con un certo spirito, dichiarando: “Ascolterò l’audio pulito e cercherò di scoprire cosa ha detto approfondendo con ognuna delle persone con cui era. Ma sicuramente non era riferito a me visto che mi chiama ‘mami’: sono la sua ‘mamma’”. La risposta della Carlucci sembra voler stemperare la tensione, ma non ha placato le voci critiche che si sono sollevate intorno al comportamento di Mariotto e alla gestione della situazione da parte della produzione.
Staffelli ha poi citato un portavoce di Mariotto, il quale ha sostenuto che il giudice si riferisse a una zanzara, piuttosto che a qualcuno in particolare. La Carlucci, commentando in modo ironico la questione, ha risposto: “Può anche essere perché qui vicini al fiume siamo infestati, magari era stato pizzicato”. La conduttrice ha cercato di alleggerire il clima, ma l’episodio ha alimentato ulteriori polemiche, specialmente considerando che Mariotto è un personaggio noto per il suo temperamento e per le sue uscite spesso sopra le righe.
Un altro episodio controverso che ha coinvolto Mariotto è stato quello del suo “fallo” durante una performance di danza, che ha portato a un sondaggio condotto da Striscia. Stando ai risultati, l’86% dei votanti ha ritenuto che il gesto fosse intenzionale, un’affermazione che ha ulteriormente complicato la posizione della Carlucci e del programma. La conduttrice ha minimizzato anche questo episodio, sostenendo che l’azione di Mariotto fosse del tutto casuale e che fosse soggetta a interpretazioni. “Stava facendo il suo show e la mano è capitata in un posto sbagliato”, ha detto, cercando di ridurre al minimo la gravità della situazione.
Il Tapiro d’oro consegnato a Milly Carlucci è il quarto della sua carriera, un titolo che la conduttrice ha accumulato nel corso degli anni, segno di come la sua figura sia spesso al centro di discussioni e polemiche nel mondo dello spettacolo. Questo nuovo riconoscimento non fa altro che evidenziare come la sua trasmissione, pur essendo una delle più seguite della televisione italiana, non sia esente da critiche e controversie.
Il servizio completo sul caso Mariotto e il Tapiro a Milly Carlucci andrà in onda nella serata di oggi a “Striscia la Notizia”, approfittando dell’ampia visibilità che il programma offre. La questione ha già generato un dibattito acceso sui social media, dove gli utenti si dividono tra chi difende Milly Carlucci e chi critica il comportamento di Mariotto, chiedendo una maggiore responsabilità da parte di chi lavora in prima linea nel mondo della televisione.
Il caso di Mariotto è emblematico di come la televisione, e in particolare i reality show, siano diventati un terreno fertile per polemiche e discussioni, dove il confine tra intrattenimento e comportamento inappropriato è spesso labile. In un panorama televisivo in continua evoluzione, figure come Milly Carlucci e Guillermo Mariotto si trovano a navigare acque tempestose, cercando di mantenere l’equilibrio tra spettacolo e rispetto reciproco. La situazione invita a riflettere su come le dinamiche di un programma di successo possano influenzare le relazioni interpersonali e la percezione del pubblico nei confronti dei protagonisti.
Dal 12 aprile al 7 settembre 2024, il Museo di Arte Orientale (Mao) di Torino…
Il mondo della musica italiana è in festa per la dolcissima notizia dell'arrivo della piccola…
Il principe Harry ha recentemente concluso un'importante udienza all'Alta Corte di Londra, dove ha presentato…
Il Lovers Film Festival, il festival di cinema LGBTQI+ più antico d'Italia, ha recentemente inaugurato…
Ravenna ha vissuto un momento di grande emozione con la visita dei reali britannici, re…
Un episodio di violenza inaccettabile ha scosso la comunità di Villabate, un comune situato a…