Categories: Spettacolo e Cultura

Tamberi svela il suo lato vulnerabile: il fallimento più grande con papà

Gianmarco Tamberi, il talentuoso atleta italiano medaglia d’oro nel salto in alto alle Olimpiadi di Tokyo 2020, è stato ospite della seconda puntata di “Belve”, il programma di Rai2 condotto da Francesca Fagnani. L’intervista ha messo in luce non solo la sua carriera sportiva, ma anche aspetti intimi e complessi della sua vita personale, in particolare il difficile rapporto con suo padre.

Durante il colloquio, Tamberi ha descritto il suo legame con il genitore come “orrendo”, affermando che il non avere un rapporto con lui rappresenta “il fallimento più grande della mia vita”. La frustrazione e il senso di tradimento verso la figura paterna sono emersi con forza. “Un conto è imporsele, un conto è scegliere, un conto è qualcuno che sceglie per te”, ha spiegato, sottolineando l’importanza di avere la libertà di decisione nella propria vita. “Un genitore deve aiutarti a prendere la strada giusta, ma non obbligarti a scegliere quella strada”, ha aggiunto, evidenziando come queste imposizioni lo abbiano portato a sentirsi tradito.

il tema del futuro

Il tema del futuro è stato centrale nella conversazione. Tamberi ha ammesso di pensare alle sue scelte ogni giorno, rivelando una certa incertezza riguardo ai prossimi passi della sua carriera sportiva. La pressione di essere un atleta di alto livello comporta non solo aspettative esterne, ma anche un’enorme responsabilità interna. Questo conflitto interiore è palpabile, specialmente dopo le Olimpiadi di Parigi, dove ha affrontato gravi problemi di salute che gli hanno impedito di competere al massimo delle sue capacità. “Ero a Parigi, sicuramente tra i favoriti. Mi sentivo forte”, ha raccontato, ma ha aggiunto che quell’esperienza è stata “il momento più brutto, sia come dolore fisico che mentale”.

passioni inaspettate

Tuttavia, l’intervista ha rivelato anche lati inaspettati della personalità di Tamberi. In un momento sorprendente, ha confessato di avere una passione più forte per il basket rispetto al salto in alto. “Ho giocato a basket fino a 17 anni”, ha svelato, spiegando che se avesse continuato a praticare questo sport, sarebbe stato “meno orgoglioso, ma più felice”. La sua affermazione mette in discussione l’idea romantica del sacrificio per la gloria sportiva, suggerendo invece che la vera felicità possa risiedere nel seguire le proprie vere passioni.

relazioni e vulnerabilità

Non è mancata una stoccata al nuotatore olimpico Thomas Ceccon, in relazione a un controverso post condiviso da Ceccon contro di lui. Tamberi, con una certa ironia, ha affrontato la questione, dimostrando di non temere il confronto e di sapersi difendere. Questo aspetto di lui evidenzia non solo la sua determinazione, ma anche la sua capacità di rimanere concentrato sulla propria carriera nonostante le critiche esterne.

Oltre ai temi sportivi, Tamberi ha parlato della sua vita privata, rivelando dettagli sulla sua lunga storia d’amore e sul significato che gli amici rivestono per lui. La sua apertura in merito a relazioni personali e amicizie mostra un lato vulnerabile, rendendo il suo ritratto ancora più completo. L’atleta non è solo un campione sul campo, ma anche un uomo con paure, sogni e desideri come tutti noi.

Questa intervista ha messo in luce una nuova dimensione di Gianmarco Tamberi, un atleta che, pur avendo raggiunto il vertice della sua disciplina, continua a lottare con questioni personali e professionali. La sua sincerità e la sua vulnerabilità hanno reso il racconto di Fagnani non solo un’intervista, ma un viaggio nell’animo di un uomo che sta cercando di trovare il suo posto nel mondo, mentre affronta le sfide di un futuro incerto. Le sue parole invitano a riflettere su cosa significa davvero avere successo e su come le scelte che facciamo, sia nel mondo dello sport che nella vita, possano influenzare profondamente il nostro benessere e la nostra felicità.

Stefania Palenca

Da sempre nutro una forte curiosità per le vicende passate e le tracce che hanno lasciato nel nostro presente. Ho scoperto presto che nulla racconta una storia meglio dei muri di un'antica cattedrale o delle pennellate su una tela impolverata. Mi sono laureata in Storia presso l'Università di Catania, un percorso accademico che mi ha permesso di immergermi nei racconti e nei segreti di questa meravigliosa isola. Durante gli studi, ho perfezionato le mie competenze con un master in Conservazione dei Beni Culturali, comprendendo ancor di più l'importanza di preservare queste ricchezze per le generazioni future. Attraverso i miei articoli, esploro non solo i grandi siti turistici, ma anche i piccoli gioielli meno conosciuti che celano storie straordinarie e avvincenti. Porto i lettori in un viaggio attraverso l'arte e l'architettura, dall'epoca greca a quella normanna, passando per i fasti del Barocco siciliano. Quando non sono impegnata nella ricerca o nella scrittura, mi piace camminare per le vie dei centri storici, partecipare a conferenze e visitare musei e gallerie d'arte. Credo fermamente che ogni pietra, ogni dipinto e ogni edificio abbia una storia da raccontare, ed è mio compito dare voce a queste storie. Vi invito a seguirmi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, scoprendo insieme le meraviglie artistiche e architettoniche che hanno modellato la nostra identità culturale

Recent Posts

Sai da dove arriva il caffè Conad? Ecco chi lo produce

Il Caffè Conad rappresenta un esempio di come sia possibile coniugare qualità e convenienza in…

7 ore ago

Rosa Di Stefano alla guida di Federalberghi Palermo: una nuova era per il turismo locale

Rosa Di Stefano è stata recentemente nominata presidente di Federalberghi Palermo, un traguardo significativo che…

9 ore ago

Scopri il nuovo Cammino delle Dolomiti: 500 km di avventure in 30 tappe

In un'epoca in cui il turismo sostenibile e l'amore per la natura stanno guadagnando sempre…

9 ore ago

Studenti dell’artistico completano la sfera di Go!2025 con creatività e talento

Uno degli eventi più attesi del 2025 è senza dubbio l'inaugurazione della Capitale Europea della…

10 ore ago

Cosa succede all’organismo se bevi dalle lattine di alluminio? tutta la verità

Bere da lattine di alluminio potrebbe comportare rischi per la salute come evidenziato da recenti…

11 ore ago

Tragedia a Lampedusa: due migranti perdono la vita durante lo sbarco

Lampedusa continua a essere teatro di tragici eventi legati all’immigrazione, un fenomeno che, nonostante l’attenzione…

11 ore ago