Categories: News locali Sicilia

Sud italia in cima alla lista europea per rischio povertà

Il Sud Italia si trova attualmente in una situazione critica riguardo al rischio di povertà e all’esclusione sociale. Secondo un rapporto di Eurostat del 2023, le regioni meridionali, come Calabria, Sicilia e Campania, presentano tassi di rischio di povertà che superano il 36%. Questi dati pongono il Sud Italia in una posizione allarmante, tanto da essere considerato il “fanalino di coda” dell’Unione Europea.

In Calabria, il 40,6% della popolazione vive in condizioni di vulnerabilità economica, mentre in Sicilia e Campania i tassi sono rispettivamente del 38% e del 36,1%. Solo la Guyana francese, con oltre il 50% di persone a rischio povertà, riesce a fare peggio. Questo fenomeno non è isolato, ma rappresenta una problematicità strutturale che affligge queste regioni da anni, contribuendo a un ciclo di povertà difficile da spezzare.

il contesto europeo

A livello europeo, circa il 16,2% della popolazione dell’Unione, equivalente a circa 71,7 milioni di persone, è a rischio povertà. Tuttavia, emerge un netto divario tra il Nord e il Sud del paese. Le regioni settentrionali godono di un livello di vita significativamente più elevato, con tassi di povertà sotto il 12%. Questo mette in evidenza la disparità economica esistente in Italia.

Focalizzandoci su altre regioni italiane, i dati mostrano che:

  1. Sardegna: 29%
  2. Abruzzo: 24,9%
  3. Basilicata e Puglia: 24,5%
  4. Lazio: 21,7%
  5. Molise: 20,6%

Al contrario, regioni come Liguria (12,5%), Piemonte (11,9%) e Friuli Venezia Giulia (11,7%) mostrano tassi di povertà significativamente inferiori. Questi dati non solo evidenziano la gravità della situazione nel Sud, ma sottolineano anche la necessità di politiche pubbliche mirate e di interventi sociali per affrontare questa crisi.

cause della povertà nel sud italia

Le cause di questa drammatica situazione sono molteplici. È fondamentale considerare le peculiarità economiche delle regioni meridionali. Il Sud Italia ha storicamente sofferto di una mancanza di opportunità lavorative, con un tasso di disoccupazione che supera il 20% in alcune aree. La carenza di investimenti, l’emigrazione giovanile verso il Nord e l’estero, e la presenza di un’economia informale hanno ulteriormente aggravato il problema.

Inoltre, il sistema educativo nelle regioni meridionali presenta lacune significative, contribuendo alla perpetuazione della povertà. Le statistiche mostrano che gli studenti del Sud hanno più difficoltà ad accedere a un’istruzione di qualità rispetto ai loro coetanei del Nord, limitando le loro prospettive future.

La pandemia di COVID-19 ha acuito ulteriormente questa situazione, esacerbando le fragilità già esistenti e aumentando il numero di persone che vivono in condizioni di povertà. Settori cruciali per l’economia del Sud, come il turismo e la ristorazione, hanno subito forti contraccolpi, portando a chiusure e licenziamenti di massa.

interventi necessari per il rilancio

Le politiche europee e nazionali dovrebbero quindi puntare a un rilancio delle economie locali, includendo investimenti in:

  1. Infrastrutture
  2. Formazione professionale
  3. Creazione di posti di lavoro

È fondamentale dare priorità allo sviluppo sostenibile, alla valorizzazione delle risorse locali e alla creazione di reti di sostegno per le persone vulnerabili. Solo attraverso un approccio integrato e coordinato si potrà affrontare in modo efficace la povertà nel Sud Italia e migliorare la qualità della vita di milioni di cittadini.

Le sfide sono enormi, ma non impossibili da affrontare. È necessaria una mobilitazione collettiva, coinvolgendo istituzioni, associazioni e cittadini, per invertire questa tendenza e costruire un futuro più equo e sostenibile per le regioni meridionali.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Bancomat, arriva l’annuncio delle banche: da ora cambierà tutto

Negli ultimi tempi, diversi istituti bancari europei hanno lanciato un chiaro avvertimento ai propri clienti.…

29 minuti ago

Papa Francesco, l’insufficienza renale: cos’è, sintomi e rischi. Cosa c’è da sapere

Negli ultimi giorni, la salute di Papa Francesco ha suscitato preoccupazione tra i fedeli e…

4 ore ago

Uomini e Donne, disastro in studio: Maria si alza e la rincorre

Uomini e Donne: è accaduto di tutto in studio. Maria De Filippi è stata costretta…

4 ore ago

Catturati 19 membri di Cosa nostra: un colpo decisivo alla criminalità catanese

Un'importante operazione antimafia è attualmente in corso nelle province di Catania e Siracusa, condotta dai…

7 ore ago

Servirà un nuovo ISEE a marzo, lo hai già preparato? C’è da farlo subito

Ti occorre un nuovo ISEE già nel mese di marzo ecco perché devi prepararti, non…

7 ore ago

Quale chiave scegli tra queste? La risposta svela il lato più nascosto della tua personalità

Il test della chiave offre un'interessante opportunità per conoscersi meglio. Scegliendo rapidamente la chiave scopri…

17 ore ago