Categories: Spettacolo e Cultura

Storie incantate per bambini al teatro dei piccoli di napoli

Nel cuore di Napoli, il Teatro dei Piccoli si prepara ad accogliere una nuova stagione dedicata ai bambini e alle loro famiglie. Situato nella storica Mostra d’Oltremare, questo teatro rappresenta un’importante opportunità per le nuove generazioni di cittadini di immergersi nel fantastico mondo delle fiabe e dei racconti, elementi fondamentali per la crescita e lo sviluppo dei più piccoli. Con un calendario ricco di eventi, il teatro si propone di stimolare la fantasia, la creatività e la consapevolezza nei giovani spettatori.

L’apertura della stagione

L’apertura della stagione avverrà con un doppio debutto che promette di incantare il pubblico. Il primo spettacolo in programma è l’anteprima assoluta di “Pietro Saltatempo, il filo magico”, una nuova produzione de I Teatrini, scritta e diretta da Giovanna Facciolo. In scena il 29 e 30 novembre, questa fiaba popolare francese rielaborata si concentra sulle avventure di Pietro, un personaggio che affronta tematiche di grande attualità. L’autrice ha dichiarato di essere stata colpita dalla capacità del testo di stimolare riflessioni importanti, come la necessità di riappropriarsi del tempo e di vivere ogni momento con pienezza, senza fretta e senza paura. Questo messaggio si rivela cruciale in un’epoca in cui la velocità e l’ansia di produrre dominano le vite di molti, anche dei più giovani.

Il cast e la scenografia

Il cast dello spettacolo include attori di talento come Chiara Vitiello, Vincenzo Coppola e Luca Lombardi, che daranno vita a questa storia attraverso una combinazione di:

  1. Recitazione
  2. Scenografie suggestive a cura di Monica Costigliola
  3. Costumi creativi di Marta Zazzaro
  4. Videoanimazioni di Diego Franzese
  5. Illuminazione incantevole progettata da Paco Summonte

L’obiettivo è coinvolgere i bambini in un viaggio emozionante, dove il tempo e la magia si intrecciano in un’esperienza indimenticabile.

Un classico rivisitato

La programmazione del Teatro dei Piccoli prosegue con un altro grande classico: “I tre porcellini”, messo in scena dal Teatro delle Marionette degli Accettella di Roma. Questo spettacolo, che andrà in scena il 1 e 2 dicembre, si ispira alla celebre fiaba inglese del 1843, rivisitata in modo originale e coinvolgente. Gli attori Alessandro Accettella e Silvia Grande porteranno in vita i personaggi, offrendo una lezione importante ai più piccoli: la pigrizia non porta a nulla di buono e che è fondamentale pensare attentamente alle proprie azioni e alle conseguenze che queste possono avere sulla propria vita.

L’importanza delle fiabe nella crescita

La scelta di presentare fiabe classiche in un contesto contemporaneo è una strategia vincente per il Teatro dei Piccoli. Queste storie, pur essendo state scritte secoli fa, continuano a risuonare con i bambini di oggi, affrontando temi universali come l’importanza del lavoro, della perseveranza e della responsabilità. Attraverso il teatro, i piccoli spettatori possono esplorare e comprendere meglio il mondo che li circonda, imparando valori fondamentali che li accompagneranno nella crescita.

In un’epoca in cui la tecnologia e i dispositivi digitali dominano la quotidianità dei bambini, il teatro rappresenta un’opportunità preziosa per stimolare la loro immaginazione e creatività. Le fiabe, con le loro storie avvincenti e i loro insegnamenti, diventano strumenti di crescita e di riflessione, permettendo ai piccoli di confrontarsi con emozioni e situazioni che possono vivere nella vita reale.

In sintesi, il Teatro dei Piccoli di Napoli si conferma un luogo magico dove le fiabe non sono solo storie da raccontare, ma veri e propri strumenti di educazione e crescita. Con una programmazione ricca e variegata, il teatro invita tutti a scoprire il potere delle storie e a vivere esperienze indimenticabili insieme, in un viaggio che unisce generazioni diverse attraverso la bellezza dell’arte e della cultura.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Tangenti e appalti nella sanità: Palermo al centro di una nuova inchiesta

Palermo, 7 novembre 2025 – La Procura di Palermo ha chiesto oggi al Gip l’applicazione…

26 minuti ago

Aggressore su treno: arrestato e rimpatriato dopo l’attacco a una giovane

Monza, 7 novembre 2025 – Un uomo di 26 anni, straniero con permesso di soggiorno…

5 ore ago

Maryam Touzani: un viaggio alle radici con Calle Malaga

Roma, 6 novembre 2025 – Maryam Touzani, regista marocchina già conosciuta a Roma, ha aperto…

17 ore ago

Il Grande Museo Egizio: nuove collaborazioni internazionali in arrivo

Il Cairo, 6 novembre 2025 – A pochi giorni dall’inaugurazione, il Grande Museo Egizio (Gem),…

19 ore ago

Brad Pitt riaccende la battaglia legale con Jolie per Chateau Miraval

Los Angeles, 6 novembre 2025 – Brad Pitt torna alla carica nella lunga battaglia legale…

19 ore ago

Il capolavoro di Michelangelo: il Cristo Giustiniani in mostra a Palermo

Palermo, 6 novembre 2025 – Dal 13 novembre, Palazzo dei Normanni accoglierà la statua del…

21 ore ago