Stefano ricci lancia un innovativo dipartimento di interior design - ©ANSA Photo
Negli ultimi anni, il settore del design d’interni ha registrato un notevole aumento di interesse, in particolare nel segmento del lusso, dove le aspettative dei clienti sono sempre più elevate e personalizzate. Un esempio emblematico di questo trend è rappresentato dalla maison fiorentina Stefano Ricci, che ha recentemente ampliato il proprio orizzonte creando un nuovo dipartimento dedicato all’interior design. Questo nuovo ramo dell’azienda si propone di rispondere a richieste sempre più frequenti da parte di clienti privati e di strutture ricettive di alto livello, come hotel e yacht club.
Alla guida di questo nuovo dipartimento troviamo Filippo Ricci, direttore creativo dell’azienda e figlio del fondatore Stefano. Filippo ha riunito un team di dieci architetti altamente qualificati, ciascuno con una solida esperienza nel campo del design e dell’architettura. La missione del team è chiara: sviluppare progetti di interior design su misura, capaci di riflettere il lusso e l’eleganza che contraddistinguono il brand Stefano Ricci. “Le richieste stanno aumentando e vogliamo rispondere in modo adeguato”, afferma Filippo Ricci, sottolineando l’importanza di un approccio personalizzato.
Uno degli aspetti distintivi dei progetti di interior design di Stefano Ricci è l’uso di materiali iconici, molti dei quali sono già associati alle boutique del marchio. Ecco alcuni dei materiali utilizzati:
Questa scelta non solo sostiene il patrimonio artigianale del nostro Paese, ma assicura anche che ogni progetto sia realizzato con la massima attenzione ai dettagli.
Finora, il nuovo dipartimento ha già portato a termine diversi progetti di grande prestigio. Tra questi spiccano:
Inoltre, il team sta lavorando su stanze guardaroba di 40-50 mq per clienti facoltosi, un ufficio a Miami e una sala riunioni in India. Recentemente, è stato completato anche l’appartamento di una top-client americana che risiede a Firenze.
L’azienda non si ferma mai e ha recentemente presentato la collezione autunno/inverno 2025/26 durante l’evento Pitti Uomo 107. Ispirata a un viaggio in Perù, la collezione Explorer si propone di portare un tocco di esotico e avventuroso nel mondo del lusso, mantenendo l’eleganza che caratterizza il marchio.
I numeri parlano chiaro: nel 2024, Stefano Ricci ha chiuso con un fatturato di 232 milioni di euro, un risultato che segna una crescita rispetto all’anno precedente. Questo trend positivo è il riflesso di una strategia aziendale mirata, che punta non solo a espandere il proprio mercato, ma anche a diversificare le offerte, rispondendo così alle mutevoli esigenze di una clientela sempre più esigente.
Con un dipartimento di interior design in crescita e progetti di alto profilo in cantiere, Stefano Ricci si prepara ad affrontare il futuro con entusiasmo e determinazione. L’azienda non solo rappresenta un simbolo di lusso e artigianalità italiana, ma si sta anche affermando come un attore chiave nel panorama globale del design d’interni. Con la sua attenzione ai dettagli, l’uso di materiali pregiati e un team talentuoso, Stefano Ricci è destinata a lasciare un’impronta indelebile nel mondo del lusso e dell’interior design.
Mimmo Locasciulli celebra un traguardo straordinario: cinquant’anni di carriera musicale. Per festeggiare questo importante anniversario,…
Il 2023 segna un traguardo significativo per la cooperazione archeologica tra Italia e Tunisia, con…
Recentemente, il rapper italiano Fedez ha catturato l’attenzione dei suoi fan con un evento che…
Restituire identità alle vittime di un naufragio è un dovere nei confronti di coloro che…
In un contesto in cui la pizza è diventata un simbolo della cultura gastronomica italiana,…
Un caso di scomparsa ha scosso la tranquilla cittadina di Comiso, in Sicilia. Gianluca Rimmaudo,…