Categories: Eventi

Sportfilmfestival di palermo: 68 pellicole pronte a conquistare il pubblico

La città di Palermo si appresta a vivere un evento straordinario con la 44esima edizione dello Sportfilmfestival, in programma dal 9 al 15 dicembre. Questo festival, ideato da Vito Maggio, è un punto di riferimento per gli appassionati di cinema e sport, unendo opere provenienti da tutto il mondo e celebrando il forte legame tra questi due ambiti. Quest’anno, il festival presenta 68 film finalisti provenienti da 35 nazioni, una selezione che sottolinea la crescente popolarità del genere e l’interesse globale per le storie legate allo sport.

apertura del festival

L’apertura ufficiale del festival si svolgerà domani presso i Cantieri Culturali della Zisa, alle ore 20:00. La cerimonia di inaugurazione vedrà la partecipazione di nomi illustri, tra cui il sindaco di Palermo, Roberto La Galla, il direttore artistico della rassegna, Stefania Tschantret, e il patron dell’evento, Roberto Marco Oddo. Questo incontro darà il via a una settimana ricca di proiezioni, eventi e incontri con i protagonisti del cinema e dello sport.

conferenza stampa e programma

La conferenza stampa di presentazione del programma si terrà alle 11:00 nella storica sala dell’ex cinema Fiamma, oggi un centro sportivo all’avanguardia. Durante la conferenza, verranno svelati i dettagli delle proiezioni, delle attività collaterali e degli eventi che caratterizzeranno questa edizione del festival.

Tra i film in lizza per il prestigioso Paladino d’oro, ci sono opere di registi affermati ed emergenti, ognuno con la propria visione unica dello sport. Alcuni dei titoli più attesi includono:

  1. “3 giorni per cambiare” di Stefano Fozzi, che esplora la trasformazione personale attraverso l’attività sportiva.
  2. “Adesso Vinco Io” di S.H. Paragnani e Paolo Geremei, un’opera che mette in luce la determinazione e la resilienza degli atleti.
  3. “Sempre per sempre” di Mario Maellaro, che racconta storie di passione e sacrificio legate al mondo dello sport.
  4. “Mundije” di Fatmir Ilir Bardhoci, che sarà presentato in anteprima mondiale e promette di coinvolgere gli spettatori in una realtà sportiva unica.

celebrazione e valori del festival

Durante la cerimonia di chiusura, prevista per il 15 dicembre al Teatro Politeama, sarà consegnato il Paladino d’oro a diverse personalità del cinema e dello sport, tra cui Luca Barbareschi, Paolo Genovese, Ricky Tognazzi, Simona Izzo, Ester Pantano, Paolo Licata, e Marianna Di Martino. La presenza di queste figure di spicco arricchirà ulteriormente l’evento, rendendolo imperdibile per tutti gli appassionati.

L’importanza dello Sportfilmfestival va oltre la celebrazione del cinema sportivo; rappresenta anche un promotore di valori fondamentali come il fair play, la solidarietà e l’inclusione. Attraverso il linguaggio del cinema, il festival trasmette messaggi positivi e ispiratori, capaci di influenzare e motivare le nuove generazioni.

Con il patrocinio della Regione Siciliana, dell’Assessorato regionale al turismo, sport e spettacolo, della Presidenza dell’Assemblea regionale siciliana e del Comune di Palermo, il festival dimostra la sua importanza per la città e per la promozione della cultura sportiva a livello regionale e nazionale.

In un periodo di cambiamenti significativi e sfide globali per il mondo dello sport, la 44esima edizione dello Sportfilmfestival rappresenta un’opportunità unica per riflettere sulle storie di resilienza, passione e determinazione che caratterizzano il settore. La rassegna non solo intrattiene, ma invita a una profonda riflessione sui valori che lo sport incarna e sulla sua capacità di unire le persone, superando barriere culturali e geografiche.

Con un programma ricco di eventi, proiezioni e ospiti di prestigio, Palermo si prepara a vivere una settimana indimenticabile all’insegna del cinema e dello sport, confermando il suo ruolo di capitale della cultura e dell’incontro tra diverse forme di espressione artistica.

Saverio De Luca

Da sempre appassionato di arte e architettura italiana, e voglio portarvi con me attraverso le bellezze nascoste e i tesori conosciuti del nostro paese. Fin da quando ero bambino, sono stato affascinato dai colori, dalle forme e dalle storie che l'arte e l'architettura raccontano. Ho deciso di trasformare questa passione in una carriera, e ora sono qui per condividere con voi il mio viaggio. La mia formazione accademica inizia con una laurea in Storia dell'Arte presso l'Università di Firenze, una città che rappresenta un vero e proprio museo a cielo aperto. È qui che ho sviluppato un occhio critico e una sensibilità particolare nei confronti delle opere d'arte e delle architetture che ci circondano. Ho poi proseguito i miei studi con un master in Architettura e Restauro, che mi ha portato a lavorare su progetti emozionanti di recupero e conservazione. Nel corso degli anni, ho scritto per diverse riviste d'arte e cultura, ma ciò che amo di più è raccontare le storie dietro le opere, dal Rinascimento alle avanguardie moderne, dai capolavori noti alle gemme nascoste. Spero di offrire a tutti voi una visione ricca e appassionata di come questi elementi si intrecciano nella nostra vita quotidiana. Oltre alla scrittura, amo viaggiare per l'Italia, esplorando città storiche, piccoli borghi e magnifici paesaggi per scoprire da vicino le meraviglie dell'architettura e dell'arte che il nostro paese ha da offrire. Sono sempre alla ricerca di mostre interessanti, atelier di artisti e laboratori di artigiani, luoghi in cui la creatività prende forma. Il mio obiettivo è farvi apprezzare la bellezza dell'arte e dell'architettura italiana in tutte le sue sfumature, condividendo con voi non solo le mie conoscenze, ma anche la passione e l'emozione che mi guidano ogni giorno..

Recent Posts

Achille Lauro risponde a Chiara Ferragni: Il gossip non fa per me

Achille Lauro, il noto cantante e artista poliedrico, ha recentemente rilasciato dichiarazioni che hanno suscitato…

44 minuti ago

Danzainfiera: 7.500 ballerini e oltre 270 eventi in arrivo

Il mondo della danza si prepara a vivere un evento imperdibile: Danzainfiera, la manifestazione annuale…

2 ore ago

Il turismo delle radici: un’opportunità da 8 miliardi di euro da esplorare

Il turismo delle radici sta emergendo come un fenomeno cruciale nel panorama turistico italiano, con…

3 ore ago

Se hai queste vecchie lire nel cassetto non buttarle: sei ricchissimo e ancora non lo sai

Hai mai frugato in un vecchio cassetto o nell'armadietto della nonna e trovato delle vecchie…

3 ore ago

Bill Gates svela i suoi segreti a Che tempo che fa domenica

Bill Gates, il cofondatore di Microsoft e uno dei più noti filantropi al mondo, sarà…

4 ore ago

“Finale atroce”, bomba su Affari Tuoi: Stefano De Martino devastato

Il 1° febbraio 2025,"Affari Tuoi" ha regalato al pubblico una serata ricca di emozioni, con…

5 ore ago