Categories: Eventi

Sostenibilità in passerella: zerow presenta 13 marchi innovativi che trasformano gli scarti tessili

Nell’ambito della crescente consapevolezza verso la sostenibilità nel settore della moda, il panorama italiano si arricchisce di iniziative innovative e coraggiose. Tra queste, spicca l’evento “Fashion Beyond Waste”, organizzato dalla start-up italiana ZeroW, che si terrà a Firenze durante la settimana di Pitti Uomo 107, dal 14 al 16 gennaio. L’incontro si propone di esplorare le potenzialità dei materiali di scarto, trasformandoli in capi e accessori unici, contribuendo così a una moda più responsabile e circolare.

La mission di ZeroW

ZeroW, fondata da Gabriele Rorandelli e Alessio Troisi, si distingue per il suo impegno a promuovere la circolarità nel settore tessile e della pelle. L’obiettivo principale è quello di recuperare tessuti e pellami di alta qualità, aprendo nuove opportunità per designer, artigiani e brand emergenti attraverso un marketplace dedicato. Questo approccio non solo riduce l’impatto ambientale della moda, ma stimola anche la creatività e l’innovazione nel design.

I marchi partecipanti

L’evento “Fashion Beyond Waste” si svolgerà presso lo Spazio Sassetti e vedrà la partecipazione di ben 13 marchi. Questi brand presenteranno le loro collezioni realizzate impiegando materiali di recupero e tecniche di upcycling, dimostrando che la sostenibilità può andare di pari passo con l’estetica e la qualità. Tra i partecipanti, spicca:

  1. Bobkova Official: Marchio ucraino fondato dalla designer Christina Bobkova, conosciuto per il suo abbigliamento femminile minimalista e sofisticato.
  2. ByVarga: Brand ungherese specializzato in calzature artigianali di alta gamma, che utilizza scarti di pelle e materiali ecocompatibili.
  3. Giorgia Andreazza: Creatrice di collezioni innovative che impiegano materiali come le fibre di vetro, dimostrando l’applicabilità di materiali meno convenzionali nella moda.

Un ospite speciale

Un ospite speciale dell’evento sarà Franco Gabbrielli, designer e imprenditore noto per il suo approccio pionieristico alla moda sostenibile. Gabbrielli presenterà il suo nuovo progetto, Rereri Bags, un’iniziativa che mira a ridefinire il concetto di sostenibilità nel mondo della pelletteria. Rereri, acronimo di recupero, responsabile e rivoluzionario, non si limita a creare accessori di lusso, ma cerca anche di coinvolgere i visitatori in un percorso educativo. Durante l’evento, saranno organizzati workshop pratici, dove i partecipanti potranno apprendere l’arte della lavorazione della pelle utilizzando materiali recuperati dagli archivi di grandi marchi del lusso.

Questa iniziativa si inserisce in un contesto più ampio di crescente attenzione alla sostenibilità nel settore della moda, un’industria notoriamente ad alto impatto ambientale. L’evento di ZeroW non solo mette in luce il potenziale dei materiali di scarto, ma offre anche un’importante piattaforma di networking per designer e brand emergenti, creando connessioni che potrebbero portare a future collaborazioni e progetti innovativi.

La scelta di Firenze come location per questo evento non è casuale. La città è storicamente un centro di eccellenza per la moda e l’artigianato, e ospitare una manifestazione dedicata alla sostenibilità rappresenta un passo significativo verso un futuro più responsabile per l’industria. Inoltre, il Pitti Uomo è uno dei più importanti eventi di moda al mondo, attirando l’attenzione di professionisti e appassionati del settore. Questo rende l’evento “Fashion Beyond Waste” un’importante occasione per sensibilizzare un pubblico più ampio sulle tematiche della moda sostenibile e dell’importanza della circolarità.

In un’epoca in cui i consumatori sono sempre più consapevoli dell’impatto delle loro scelte, iniziative come quella di ZeroW rappresentano un segnale positivo. Offrendo alternative valide e innovative, i marchi partecipanti all’evento dimostrano che è possibile coniugare bellezza, qualità e rispetto per l’ambiente, aprendo la strada a una nuova era della moda.

Saverio De Luca

Da sempre appassionato di arte e architettura italiana, e voglio portarvi con me attraverso le bellezze nascoste e i tesori conosciuti del nostro paese. Fin da quando ero bambino, sono stato affascinato dai colori, dalle forme e dalle storie che l'arte e l'architettura raccontano. Ho deciso di trasformare questa passione in una carriera, e ora sono qui per condividere con voi il mio viaggio. La mia formazione accademica inizia con una laurea in Storia dell'Arte presso l'Università di Firenze, una città che rappresenta un vero e proprio museo a cielo aperto. È qui che ho sviluppato un occhio critico e una sensibilità particolare nei confronti delle opere d'arte e delle architetture che ci circondano. Ho poi proseguito i miei studi con un master in Architettura e Restauro, che mi ha portato a lavorare su progetti emozionanti di recupero e conservazione. Nel corso degli anni, ho scritto per diverse riviste d'arte e cultura, ma ciò che amo di più è raccontare le storie dietro le opere, dal Rinascimento alle avanguardie moderne, dai capolavori noti alle gemme nascoste. Spero di offrire a tutti voi una visione ricca e appassionata di come questi elementi si intrecciano nella nostra vita quotidiana. Oltre alla scrittura, amo viaggiare per l'Italia, esplorando città storiche, piccoli borghi e magnifici paesaggi per scoprire da vicino le meraviglie dell'architettura e dell'arte che il nostro paese ha da offrire. Sono sempre alla ricerca di mostre interessanti, atelier di artisti e laboratori di artigiani, luoghi in cui la creatività prende forma. Il mio obiettivo è farvi apprezzare la bellezza dell'arte e dell'architettura italiana in tutte le sue sfumature, condividendo con voi non solo le mie conoscenze, ma anche la passione e l'emozione che mi guidano ogni giorno..

Recent Posts

Harry in prima linea: l’esito dell’appello sulla sicurezza a Londra

Il principe Harry ha recentemente concluso un'importante udienza all'Alta Corte di Londra, dove ha presentato…

3 ore ago

Inaugurazione di Lovers: Karla Sofia Gascon protagonista dell’evento

Il Lovers Film Festival, il festival di cinema LGBTQI+ più antico d'Italia, ha recentemente inaugurato…

15 ore ago

Ravenna in festa: l’accoglienza trionfale per re Carlo e Camilla

Ravenna ha vissuto un momento di grande emozione con la visita dei reali britannici, re…

16 ore ago

Aggressione ai sanitari dopo il decesso di una donna: ospedale sotto assedio

Un episodio di violenza inaccettabile ha scosso la comunità di Villabate, un comune situato a…

17 ore ago

Scopri il Marocco attraverso l’obiettivo di Nicola Fioravanti

Un mosaico di colori, architetture ed energia caratterizza il Marocco, un paese che, con la…

18 ore ago

Stm vola in borsa nonostante l’annuncio di 2.800 esuberi

Il mercato azionario ha vissuto una giornata di grande fermento per STMicroelectronics (STM), il noto…

19 ore ago