Categories: Spettacolo e Cultura

Sorrento diventa set: alec baldwin protagonista del nuovo film di derviso

Sorrento, una delle località più incantevoli della Costiera Amalfitana, si prepara ad accogliere una produzione cinematografica di grande respiro: il nuovo film diretto da Alessandro Derviso. Questo progetto ha già sollevato un notevole interesse grazie alla presenza di una star del calibro di Alec Baldwin, noto attore hollywoodiano, e di Luisa Rubino, l’attrice che ha guadagnato notorietà per il suo ruolo in “Narcos: Mexico”.

Il film, descritto come un “racconto avvincente”, promette di essere un poliziesco ricco di intrighi, ispirato a una celebre serie degli anni ’70. Sebbene i dettagli sulla trama rimangano avvolti nel mistero, l’ambientazione scelta per le riprese contribuisce a generare un’aspettativa palpabile. Infatti, Sorrento, con i suoi panorami mozzafiato, le sue strade pittoresche e la sua storicità, rappresenta una cornice ideale per un’opera che si preannuncia intrigante e ricca di emozioni.

location iconiche per le riprese

Il regista Alessandro Derviso ha scelto per le riprese un hotel con una vista spettacolare sulla penisola sorrentina, sul golfo di Napoli e sul maestoso Vesuvio. Non solo l’hotel, ma anche luoghi storici come il Museo Correale di Terranova e Villa Sacco saranno parte integrante della narrazione cinematografica. Inoltre, si stanno valutando altre location iconiche, tra cui Villa Fiorentino, che non solo arricchiranno visivamente il film, ma contribuiranno anche a rafforzare l’immagine di Sorrento come meta di eccellenza turistica e cinematografica.

un cast di talento

Il cast del film include anche Martina Marotta, attrice e produttrice, che porterà la sua esperienza e il suo talento sul set. Le selezioni per le comparse si svolgeranno direttamente nella penisola, aprendo così una finestra di opportunità per i talenti locali di far parte di questa avventura cinematografica. Questo aspetto non solo coinvolge la comunità, ma contribuisce anche a mettere in luce le potenzialità artistiche della regione.

la musica e la produzione

La musica avrà un ruolo fondamentale nel film, con Mauro e Antonio Spenillo incaricati di realizzare la colonna sonora. Il maestro Carlo Morelli, che apparirà nel film, avrà anche il compito di supervisionare il comparto musicale, lavorando a stretto contatto con Michele Josia, noto compositore che condurrà masterclass nella Chiesa di San Potito a Napoli la prossima primavera. La presenza di Giuseppe Maresca e della sua banda musicale aggiungerà un ulteriore strato di ricchezza sonora al progetto.

Un altro aspetto interessante del film è la collaborazione tra Derviso e il make-up artist Vittorio Sodano, un professionista di fama internazionale che ha già ricevuto una candidatura all’Oscar per il suo lavoro in “Apocalypto” di Mel Gibson e “Il divo” di Paolo Sorrentino. Il supporto di un esperto del suo calibro garantirà un elevato standard qualitativo per gli effetti visivi e il trucco, elementi fondamentali per la creazione dell’atmosfera desiderata nel film.

La figura di Chris Evans, regista americano e script supervisor, arricchisce ulteriormente il team creativo. Dopo il successo di “When the withered leaf awakens”, Evans porterà la sua esperienza e visione artistica sul set, contribuendo a dare forma e sostanza a questa avventura cinematografica che, si spera, catturerà l’attenzione del pubblico internazionale.

Le riprese a Sorrento non sono solo un’opportunità per la produzione e gli attori coinvolti; rappresentano anche un’occasione per la comunità locale di mostrare la propria ospitalità e il proprio patrimonio culturale. La presenza di un cast di alto profilo come quello di Baldwin e Rubino attirerà sicuramente l’attenzione dei media e dei turisti, portando una ventata di vitalità economica e culturale nella zona.

In un periodo in cui l’industria cinematografica cerca di tornare a una certa normalità post-pandemia, progetti come quello di Derviso offrono una boccata d’aria fresca e un segnale di ottimismo. Sorrento, con la sua bellezza senza tempo e il suo fascino ineguagliabile, si prepara a scrivere un nuovo capitolo nella sua storia, diventando ancora una volta un palcoscenico per la creatività e l’arte. Con le riprese che inizieranno a breve, l’attesa cresce e i riflettori si accendono sulla splendida penisola sorrentina, pronta a lasciare il segno nel panorama cinematografico internazionale.

Saverio De Luca

Da sempre appassionato di arte e architettura italiana, e voglio portarvi con me attraverso le bellezze nascoste e i tesori conosciuti del nostro paese. Fin da quando ero bambino, sono stato affascinato dai colori, dalle forme e dalle storie che l'arte e l'architettura raccontano. Ho deciso di trasformare questa passione in una carriera, e ora sono qui per condividere con voi il mio viaggio. La mia formazione accademica inizia con una laurea in Storia dell'Arte presso l'Università di Firenze, una città che rappresenta un vero e proprio museo a cielo aperto. È qui che ho sviluppato un occhio critico e una sensibilità particolare nei confronti delle opere d'arte e delle architetture che ci circondano. Ho poi proseguito i miei studi con un master in Architettura e Restauro, che mi ha portato a lavorare su progetti emozionanti di recupero e conservazione. Nel corso degli anni, ho scritto per diverse riviste d'arte e cultura, ma ciò che amo di più è raccontare le storie dietro le opere, dal Rinascimento alle avanguardie moderne, dai capolavori noti alle gemme nascoste. Spero di offrire a tutti voi una visione ricca e appassionata di come questi elementi si intrecciano nella nostra vita quotidiana. Oltre alla scrittura, amo viaggiare per l'Italia, esplorando città storiche, piccoli borghi e magnifici paesaggi per scoprire da vicino le meraviglie dell'architettura e dell'arte che il nostro paese ha da offrire. Sono sempre alla ricerca di mostre interessanti, atelier di artisti e laboratori di artigiani, luoghi in cui la creatività prende forma. Il mio obiettivo è farvi apprezzare la bellezza dell'arte e dell'architettura italiana in tutte le sue sfumature, condividendo con voi non solo le mie conoscenze, ma anche la passione e l'emozione che mi guidano ogni giorno..

Recent Posts

Raffaele Curi: l’arte in crisi tra innovazione tecnologica e tradizione

La riflessione di Raffaele Curi, noto direttore creativo di Alda Fendi Esperimenti, si fa sempre…

47 minuti ago

Sito sicuro o truffa online? 7 segnali per capirlo a colpo d’occhio

Riconoscere i segnali di un sito potenzialmente pericoloso è fondamentale per navigare in sicurezza su…

1 ora ago

Scopri il paese delle meraviglie: una rassegna antirazzista in 8 città

Marzo è un mese significativo per la lotta contro il razzismo in Italia, grazie all'iniziativa…

2 ore ago

Altro che integratori, così abbassi la glicemia e guarisci subito. Ecco il vero segreto

Curare ogni aspetto del corpo richiede attenzione e pazienza. Monitorare la glicemia è fondamentale, specialmente…

3 ore ago

Bancomat, arriva l’annuncio delle banche: da ora cambierà tutto

Negli ultimi tempi, diversi istituti bancari europei hanno lanciato un chiaro avvertimento ai propri clienti.…

5 ore ago

Papa Francesco, l’insufficienza renale: cos’è, sintomi e rischi. Cosa c’è da sapere

Negli ultimi giorni, la salute di Papa Francesco ha suscitato preoccupazione tra i fedeli e…

9 ore ago