Categories: Eventi

Sorrento accoglie sorrentino e la sua parthenope per un evento imperdibile

Sorrento, la pittoresca cittadina affacciata sul Golfo di Napoli, si prepara ad accogliere un evento di grande rilevanza per l’industria cinematografica italiana: le Giornate Professionali del Cinema. Questo appuntamento, atteso da tutti gli operatori del settore, si svolgerà dal 4 al 7 dicembre e vedrà la presenza di illustri ospiti, tra cui il celebre regista Paolo Sorrentino, noto per il suo stile unico e per film iconici come “La Grande Bellezza” e “Youth – La giovinezza”. Sorrentino non sarà solo; al suo fianco ci saranno volti noti come Celeste Della Porta, Asia Argento, Paola Cortellesi, Leonardo Pieraccioni, Luisa Ranieri, Toni Servillo, Alessandro Siani e tanti altri.

Un’importante occasione per il cinema italiano

Le Giornate Professionali del Cinema rappresentano un’importante opportunità per promuovere i prossimi film e per celebrare i successi ottenuti nel corso dell’anno. L’evento vedrà la partecipazione di oltre 1500 accreditati tra esercenti, distributori, produttori e operatori del settore, offrendo un ricco programma di proiezioni in anteprima, incontri e seminari, sia all’interno dell’Hotel Hilton Sorrento Palace che presso il Cinema Teatro Tasso.

Uno dei momenti più attesi della manifestazione sarà la serata di premiazione per il Biglietto d’Oro del Cinema Italiano, un riconoscimento assegnato dall’Anec ai film che hanno registrato i maggiori successi al botteghino. La cerimonia, condotta da Gioia Marzocchi, si svolgerà mercoledì 4 dicembre alle 20 nella Sala Sirene dell’Hotel Hilton. Durante la serata, verranno anche consegnate le Chiavi d’Oro, un ulteriore tributo ai protagonisti del panorama cinematografico italiano.

Collaborazioni e partnership

L’organizzazione dell’evento è curata dall’Anec (Associazione Nazionale Esercenti Cinematografici) in collaborazione con l’Anica (Associazione Nazionale Industrie Cinematografiche Audiovisive), e gode del sostegno della Direzione Generale Cinema e Audiovisivo, del Comune di Sorrento, della Regione Campania, della Siae e di vari patrocini, tra cui quello del Mase e dell’Ambasciata di Francia in Italia. Uno dei partner tecnici ufficiali è Cinemeccanica, mentre Cinecittà News figura come main media partner.

Eventi e networking

Un altro momento di grande valore sarà la festa a tema per l’accensione dell’albero di Natale di Sorrento, che si terrà il 4 dicembre alle 17 in Piazza Tasso. L’evento, che vedrà la partecipazione di Mario Lorini, presidente dell’Anec, e del sindaco Massimo Coppola, sarà realizzato in collaborazione con Eagle Pictures, in occasione del lancio del film “Sonic 3 – il film” di Jeff Fowler.

Il programma delle Giornate Professionali prevede anche convention riservate alle società di distribuzione, che si svolgeranno a partire dalle 17.30. Le prime presentazioni saranno a cura di I Wonder Pictures e Eagle Pictures, che illustreranno i titoli in uscita nel 2025. Questo rappresenta un’opportunità imperdibile per gli operatori del settore di scoprire in anteprima le novità cinematografiche e di confrontarsi sulle tendenze future del mercato.

In un contesto così vivo e dinamico, Sorrento si conferma come un hub culturale e cinematografico di primo piano. La bellezza dei suoi paesaggi e la ricchezza della sua storia fanno da sfondo ideale a un evento che promette di essere memorabile. La presenza di personalità del calibro di Sorrentino e di altri noti artisti sottolinea l’importanza di questa manifestazione nel panorama nazionale e internazionale del cinema.

Inoltre, le Giornate Professionali del Cinema rappresentano anche un’importante occasione per il networking tra professionisti del settore, favorendo la creazione di nuove collaborazioni e opportunità. Le discussioni e i dibattiti che si svolgeranno durante gli incontri e i seminari saranno fondamentali per affrontare le sfide attuali del mercato cinematografico, sempre più influenzato dalla digitalizzazione e dai cambiamenti nei gusti del pubblico.

In sintesi, l’atmosfera che si respira a Sorrento in questi giorni è quella di un grande fermento culturale. La città, con la sua tradizione di accoglienza e ospitalità, si prepara a diventare il palcoscenico di un evento che celebra non solo il cinema, ma anche la creatività, l’arte e la bellezza, elementi che contraddistinguono il lavoro di tanti artisti italiani. In questo contesto, l’arrivo di Paolo Sorrentino e della sua “Parthenope” rappresenta un simbolo di come il cinema possa continuare a raccontare storie e emozioni, contribuendo a rendere Sorrento un punto di riferimento per il settore cinematografico.

Stefania Palenca

Da sempre nutro una forte curiosità per le vicende passate e le tracce che hanno lasciato nel nostro presente. Ho scoperto presto che nulla racconta una storia meglio dei muri di un'antica cattedrale o delle pennellate su una tela impolverata. Mi sono laureata in Storia presso l'Università di Catania, un percorso accademico che mi ha permesso di immergermi nei racconti e nei segreti di questa meravigliosa isola. Durante gli studi, ho perfezionato le mie competenze con un master in Conservazione dei Beni Culturali, comprendendo ancor di più l'importanza di preservare queste ricchezze per le generazioni future. Attraverso i miei articoli, esploro non solo i grandi siti turistici, ma anche i piccoli gioielli meno conosciuti che celano storie straordinarie e avvincenti. Porto i lettori in un viaggio attraverso l'arte e l'architettura, dall'epoca greca a quella normanna, passando per i fasti del Barocco siciliano. Quando non sono impegnata nella ricerca o nella scrittura, mi piace camminare per le vie dei centri storici, partecipare a conferenze e visitare musei e gallerie d'arte. Credo fermamente che ogni pietra, ogni dipinto e ogni edificio abbia una storia da raccontare, ed è mio compito dare voce a queste storie. Vi invito a seguirmi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, scoprendo insieme le meraviglie artistiche e architettoniche che hanno modellato la nostra identità culturale

Recent Posts

IMU 2025: nuove tasse per i proprietari di casa, cosa cambia?

L'anno 2025 rappresenta un momento cruciale per i proprietari di immobili in Italia, con i…

7 ore ago

Telimar conquista una vittoria fondamentale per la salvezza in A1 di pallanuoto

Nella diciannovesima giornata di Serie A1 di pallanuoto, il Telimar Palermo ha ottenuto un successo…

8 ore ago

Milano Fashion&Jewels: scopri i trend futuri di gioielli e accessori

L'industria della moda è in continua evoluzione e Milano si conferma come uno dei principali…

9 ore ago

Metti alla prova il tuo QI: sei abbastanza sveglio per rispondere?

Un enigmatico test per il QI sta sfidando la mente di studenti e adulti. Risolvere…

10 ore ago

Abiti da Oscar: un viaggio tra cinema e sartoria a Trastevere

Dal 25 febbraio al 2 marzo, la Galleria d'arte "Il Laboratorio" di Via del Moro…

11 ore ago

Irlanda in Festa: un weekend di musica e birra a Ferrara a marzo

Dopo il grande successo della prima edizione dello scorso anno, l'evento Irlanda in Festa è…

12 ore ago