Categories: Spettacolo e Cultura

Sorrentino trionfa al ‘capri cult award’ con ‘parthenope’

Il cinema italiano continua a brillare a livello globale, e un esempio recente di questo è l’assegnazione del Capri Cult Award 2024 al film “Parthenope” di Paolo Sorrentino. Questo prestigioso riconoscimento è stato conferito durante la 29esima edizione di Capri, Hollywood, un festival cinematografico che celebra il talento artistico e la bellezza delle isole italiane. La cerimonia di premiazione si svolgerà sull’incantevole isola di Capri, una delle principali location del film, e culminerà con una proiezione speciale del lungometraggio presso l’Auditorium del Centro Congressi, con ingresso libero a partire dalle 22:00.

“Parthenope” non è solo un film; è una vera e propria ode a Napoli, la città natale di Sorrentino, e rappresenta un viaggio emotivo attraverso la gioventù e la spensieratezza. La critica americana ha descritto quest’opera come una “lettera d’amore” dedicata alla città partenopea, e non è difficile capire perché. Le scene ambientate tra i Faraglioni, a Tragara e lungo la costa di Punta Carena evocano un senso di nostalgia e bellezza, rendendo Napoli non solo uno sfondo, ma un personaggio vivo e pulsante.

un cast stellare

Il cast di “Parthenope” è composto da un mix di talenti affermati e promettenti. Tra gli attori principali troviamo:

  1. Celeste Dalla Porta
  2. Gary Oldman
  3. Stefania Sandrelli
  4. Silvio Orlando

Tutti impegnati a dare vita a personaggi che incarnano l’essenza della vita napoletana. Peppe Lanzetta, che interpreta il Cardinale Tesorone, riceverà il premio in riconoscimento della sua straordinaria performance. Lanzetta non è nuovo ai riconoscimenti; la sua carriera è costellata di ruoli memorabili che hanno segnato la storia del cinema italiano.

distribuzione e successo

La distribuzione di “Parthenope” è prevista per il 7 febbraio negli Stati Uniti, grazie all’etichetta indipendente A24, nota per il suo occhio attento ai film di qualità. Questo è un passo importante per Sorrentino, soprattutto considerando il successo che ha riscosso con le sue opere precedenti. In Europa, il film debutterà in Francia l’8 gennaio con Pathé Distribution e sarà disponibile in molte altre nazioni, portando così la storia di Napoli a un pubblico globale.

In Italia, “Parthenope” ha già fatto parlare di sé, diventando il secondo incasso della stagione, con oltre 7 milioni e mezzo di euro. Questo risultato è indicativo non solo dell’interesse del pubblico per il lavoro di Sorrentino, ma anche della crescente attenzione verso il cinema italiano a livello internazionale. Non è un caso che il festival di Capri, Hollywood stia guadagnando sempre più notorietà, attirando cinefili e professionisti del settore da tutto il mondo.

un tributo alla bellezza di napoli

Durante il festival, oltre a Peppe Lanzetta, sarà presente anche Marianna Mercurio, che interpreta Zuzù, un altro personaggio chiave nel film. La loro partecipazione al festival rappresenta un’opportunità imperdibile per gli appassionati di cinema di incontrare alcuni dei volti più noti della produzione cinematografica italiana contemporanea.

In un periodo in cui il cinema sta affrontando sfide significative a causa della pandemia e delle nuove abitudini di fruizione, opere come “Parthenope” dimostrano che la creatività e la passione per la narrazione possono ancora prosperare. Sorrentino, con il suo stile unico e la sua capacità di raccontare storie profonde e significative, continua a spingere i confini del cinema italiano, portando l’arte e la cultura del nostro paese in nuove direzioni.

La proiezione di “Parthenope” al Capri, Hollywood rappresenta non solo un riconoscimento per il film stesso, ma anche un tributo alla bellezza e alla complessità di Napoli come fonte di ispirazione. Con il Capri Cult Award, “Parthenope” si afferma non solo come un capolavoro cinematografico, ma anche come un simbolo di speranza e rinascita per il cinema italiano. Con l’attenzione internazionale su di esso, non resta che attendere di vedere come il pubblico reagirà a questa nuova opera dell’acclamato regista.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Pasta supermercati e discount, ma sai chi la produce veramente? Svelata la verità, chi c’è dietro

La pasta é uno degli alimenti più amati non solo in Italia ma in tutto…

3 ore ago

Terry Gilliam torna in Italia per un nuovo film con la produzione di Iervolino

Il leggendario regista Terry Gilliam è pronto a tornare sul grande schermo con un nuovo…

4 ore ago

Tragedia nell’Agrigentino: incendio in casa provoca una vittima

Un tragico incendio si è verificato nella notte tra sabato e domenica a Caltabellotta, un…

5 ore ago

Blake e la sua epoca: un successo straordinario alla Reggia di Venaria con 60.000 visitatori

La Reggia di Venaria, uno dei gioielli architettonici del Piemonte, ha recentemente ospitato una delle…

6 ore ago

Cosa è successo tra Kate e William? Il dettaglio non sfugge: “Sono in crisi”

Sono una delle coppie più invidiate del mondo, soprattutto di quello “reale”. Ma, a tutti…

7 ore ago

Sei personaggi in cerca d’autore: un ritorno emozionante al Carignano di Torino

Martedì 11 febbraio 2024, alle 19.30, il Teatro Carignano di Torino ospiterà nuovamente "Sei personaggi…

7 ore ago