Categories: News locali Sicilia

Sindaci dell’ennese bloccano il passaggio verso caltanissetta

Negli ultimi giorni, la situazione legata all’approvvigionamento idrico in Sicilia ha assunto toni drammatici. I sindaci dei comuni dell’ennese, tra cui Troina, Gagliano Castelferrato, Cerami, Nicosia e Sperlinga, hanno deciso di chiudere la condotta che fornisce acqua a Caltanissetta e San Cataldo. Questa decisione, annunciata dal parlamentare regionale Fabio Venezia, ha scatenato un acceso dibattito sulle misure necessarie per garantire l’accesso all’acqua potabile in un periodo di crisi idrica.

la chiusura della condotta

La chiusura della condotta è stata preceduta da ripetuti avvertimenti indirizzati alla cabina di regia, che gestisce le risorse idriche nella regione. Venezia ha affermato: “Avevamo avvisato la cabina di regia che se non avesse staccato il collegamento verso i paesi del nisseno lo avremmo fatto noi. E lo abbiamo fatto.” La frustrazione dei sindaci è palpabile; si sentono abbandonati e ignorati dalle istituzioni che dovrebbero garantire una gestione equa e sostenibile delle risorse idriche.

l’importanza dell’acqua in sicilia

La questione dell’acqua in Sicilia è di estrema importanza e complessità. La regione, storicamente colpita da siccità e da una gestione inefficiente delle risorse idriche, si trova ad affrontare una crisi che mette a rischio la vita quotidiana dei cittadini. In questo contesto, i sindaci dell’ennese hanno deciso di occupare l’area del potabilizzatore della diga, un gesto simbolico che evidenzia il loro desiderio di essere ascoltati e di rivendicare i diritti dei propri comuni.

  1. L’Ancipa, ente che gestisce l’acqua nella zona, aveva promesso che:
  2. Dal 15 novembre l’approvvigionamento idrico sarebbe stato garantito esclusivamente per i cinque comuni coinvolti.
  3. Le aree del nisseno sarebbero state escluse.

  4. Tuttavia, contrariamente agli accordi, la diga ha continuato a rifornire i comuni di Caltanissetta e San Cataldo, i cui pozzi non sono ancora operativi.

Questa situazione ha suscitato l’indignazione dei sindaci, che temono di non avere risorse idriche sufficienti per i loro cittadini. Venezia ha sottolineato che “Rimangono da utilizzare solo circa 150 mila metri cubi di acqua. Bastano forse per altri 6 giorni”, evidenziando l’urgenza della situazione.

necessità di un piano strategico

La decisione di chiudere la condotta non è stata presa alla leggera. I sindaci hanno compreso che questa azione avrebbe avuto conseguenze significative, ma si sentivano costretti a proteggere i propri cittadini. Le comunità dell’ennese dipendono dall’acqua dell’Ancipa e non possono permettersi di vedere le loro risorse di base destinate ad altri comuni, mentre i loro pozzi rimangono chiusi. La chiusura della condotta rappresenta un atto di protesta e una richiesta di giustizia per una gestione più equa delle risorse idriche.

La situazione mette in luce anche le carenze strutturali nella gestione delle risorse idriche in Sicilia. La regione ha bisogno di un piano strategico che non solo risolva l’emergenza attuale, ma garantisca anche una distribuzione equa dell’acqua nel lungo termine. La collaborazione tra enti locali e regionali è fondamentale per affrontare questa crisi, e la richiesta dei sindaci di convocare una riunione a Troina è un passo in quella direzione.

In un contesto di crescente preoccupazione per i cambiamenti climatici e la scarsità d’acqua, gli enti responsabili devono agire con urgenza. Un approccio più coordinato e una gestione più responsabile delle risorse idriche sono indispensabili per garantire un futuro sostenibile per tutte le comunità siciliane.

La chiusura della condotta e l’occupazione dell’area del potabilizzatore rappresentano un segnale forte e chiaro da parte dei sindaci dell’ennese: la popolazione ha diritto a un accesso garantito e giusto all’acqua. Questa azione non è solo una risposta a una crisi immediata, ma un appello a rivedere le politiche idriche in Sicilia, affinché simili situazioni non si verifichino in futuro. La solidarietà tra i comuni e la determinazione dei loro rappresentanti dimostrano che, quando si tratta di affrontare le difficoltà, l’unità è fondamentale per ottenere risultati significativi.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

“Un colpo di fulmine”: coppia di Ballando con le stelle esce allo scoperto

: colpo di fulmine per i due protagonisti. La coppia esce allo scoperto, chi sono…

4 minuti ago

Laterza avverte: l’IA tratta gli autori come carne da hamburger

In un'epoca in cui l'intelligenza artificiale (IA) sta diventando sempre più pervasiva, il dibattito sulla…

9 minuti ago

Tecnologia da top di gamma, prezzo da discount: il colpaccio di Eurospin sugli aspirapolvere è pazzesco

Negli ultimi anni, Eurospin ha saputo conquistare un posto di rilievo nel panorama della grande…

2 ore ago

Erice trionfa e allontana Cassano nella corsa alla A1 di pallamano femminile

Nel campionato di A1 di pallamano femminile, l'Handball Erice ha ottenuto una vittoria di grande…

5 ore ago

Esenzione ticket sanitario, cosa fare per non perderla: i requisiti fondamentale per mantenere l’agevolazione

L’esenzione dal pagamento del ticket sanitario è un diritto fondamentale per molti cittadini italiani, specialmente…

6 ore ago

Dreams conquista l’Orso d’oro con una toccante storia d’amore queer

Il film norvegese Dreams, diretto da Dag Johan Haugerud, ha catturato l'attenzione al Festival di…

7 ore ago