Categories: Cronaca

Sie mantiene il controllo: il tar si pronuncia con una sentenza provvisoria

La recente sentenza del Tar di Catania ha riportato alla ribalta la questione della gestione del servizio idrico integrato nella provincia. La decisione ha confermato la posizione di SIE (Servizi Idrici Etnei) come gestore unico, un aspetto cruciale per le amministrazioni locali e per i cittadini. Questo sviluppo avviene in un contesto in cui la gestione delle risorse idriche è fondamentale per garantire un servizio efficiente e sostenibile.

L’amministratore delegato di SIE, Sergio Cassar, ha dichiarato che “SIE resta il legittimo gestore unico d’ambito del servizio idrico integrato della Provincia di Catania. Nessun passo indietro, la Convenzione aggiornata è ancora in vigore”. Cassar ha chiarito che la sentenza del Tar non ha annullato la convenzione firmata tra l’ATI (Assemblea Territoriale Idrica) e SIE, il che significa che non ci sono ostacoli all’avvio della gestione unica del servizio.

Problemi relativi al Piano d’Ambito

Nonostante il riconoscimento della gestione da parte di SIE, la sentenza ha evidenziato alcune problematiche legate all’assenza di un Piano d’Ambito aggiornato. Questo è stato il motivo principale per cui il Tar ha considerato illegittimo il metodo utilizzato per aggiornare il montante dei lavori già individuati. Tuttavia, secondo Cassar, questo non influisce sulla validità complessiva della convenzione.

L’ATI di Catania ha confermato la posizione di SIE, affermando che la validità della convenzione non è stata compromessa dalla sentenza. In una nota ufficiale, l’ATI ha precisato che “la sentenza ha annullato gli atti solo nella parte d’interesse”, ovvero la determinazione delle opere e il conseguente valore economico dei lavori che il Gestore Unico dovrà eseguire. Di seguito, i punti salienti della posizione dell’ATI:

  1. La validità della convenzione rimane invariata.
  2. L’individuazione del Gestore Unico è confermata.
  3. I comuni e i gestori esistenti devono trasferire gli impianti a SIE.

Stabilità e sfide future

Un elemento chiave sottolineato dall’ATI è che la sentenza non mette in discussione il diritto di SIE di gestire il servizio per 29 anni e di eseguire lavori in via diretta. Nonostante le problematiche relative all’aggiornamento del Piano d’Ambito, SIE continuerà a operare come gestore unico. La questione del ricorso al Tar è stata sollevata dall’ANCe (Associazione Nazionale Costruttori Edili) di Catania, che ha evidenziato l’aumento dei costi dei lavori nel corso degli anni.

È evidente che, a distanza di due decenni dall’inizio della gestione del servizio idrico integrato, il contesto economico e le necessità infrastrutturali sono profondamente cambiati. Le criticità legate all’adeguamento dei costi e alla gestione dei servizi sono temi di grande rilevanza per le amministrazioni locali e per i cittadini, che si aspettano un servizio efficiente e sostenibile.

In conclusione, la sentenza del Tar rappresenta un passaggio importante nella gestione del servizio idrico integrato a Catania. Sebbene non sia definitiva, essa chiarisce la posizione di SIE come gestore unico e pone l’accento sulla necessità di un aggiornamento del Piano d’Ambito. Le amministrazioni locali e i cittadini dovranno rimanere vigili e impegnati, affinché la questione venga gestita in modo adeguato e che i servizi idrici siano garantiti in modo efficiente e sostenibile nel lungo termine.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Come finisce Mina Settembre 3? Le scelte di Gelsomina e Jonathan

Mina Settembre 3, ecco come finisce l'amata fiction. Gelsomina e Jonathan fanno delle scelte inaspettate.…

2 ore ago

Meghan Markle esaudisce il desiderio di una ragazza di 15 anni colpita dagli incendi di Los Angeles

Negli ultimi anni, gli incendi che hanno devastato diverse aree della California, in particolare Los…

2 ore ago

Open Fiber e Comune di Brolo: una partnership per la rivoluzione della fibra ottica

Il progetto "100% Fibra Vera" di Open Fiber segna un passo fondamentale verso la digitalizzazione…

3 ore ago

Gucci dice addio a De Sarno: cosa significa per il futuro del brand?

Gucci, uno dei marchi di moda più iconici al mondo, ha recentemente annunciato la conclusione…

5 ore ago

Quanto si deve guadagnare in Italia per vivere bene? Lo “stipendio dei sogni” lo prendono in pochi

Una domanda che in tanti si pongono. Quanto si deve guadagnare per vivere bene in…

6 ore ago

Indennità Naspi, dal 2025 è cambiato tutto: cosa devi fare per ottenerla

Il panorama del lavoro sta subendo significativi cambiamenti, e con esso anche le modalità di…

8 ore ago