Categories: News locali Sicilia

Sicilia fanalino di coda nel benessere secondo l’istat

La Sicilia, una delle regioni italiane più affascinanti per le sue bellezze naturali e culturali, si trova attualmente ad affrontare una situazione preoccupante riguardo ai livelli di benessere dei suoi abitanti. Secondo il report BesT della Sicilia, che analizza il benessere equo e sostenibile della regione e delle sue province attraverso 11 domini, i dati emersi mostrano che la Sicilia occupa una posizione di coda rispetto al resto del paese.

Il report ha messo in luce tre focus tematici principali: benessere economico, paesaggio e patrimonio culturale, e innovazione, ricerca e creatività. Questi ambiti sono stati scelti per fornire una visione integrata delle condizioni di vita in Sicilia, includendo non solo dati economici, ma anche aspetti culturali e tecnologici che influenzano il benessere complessivo della popolazione.

benessere economico in sicilia

Analizzando i dati, emerge che 61,8% delle misure provinciali siciliane rientrano nelle classi di benessere bassa e medio-bassa. In confronto, a livello nazionale, solo il 35,6% delle province si colloca in queste categorie. Questo scarto evidenzia una situazione di svantaggio per la Sicilia, che, insieme alla Calabria, presenta i tassi più alti di povertà e disagio sociale nel Mezzogiorno. Solo il 22,3% delle province siciliane raggiunge le classi di benessere alta e medio-alta, ben al di sotto della media italiana del 41,8%.

paesaggio e patrimonio culturale

Nonostante la Sicilia sia una delle regioni più ricche d’Italia per quanto riguarda il paesaggio e il patrimonio culturale, la valorizzazione di queste risorse non è sufficiente a garantire un benessere diffuso. La fruizione di musei e biblioteche è limitata, e i servizi comunali online per le famiglie non sono ancora all’altezza delle aspettative, rendendo difficile l’accesso a informazioni e servizi fondamentali.

innovazione e ricerca

L’innovazione, la ricerca e la creatività rappresentano aspetti cruciali per il futuro della Sicilia. Nonostante l’isola disponga di università e centri di ricerca di grande valore, la collaborazione tra istituzioni accademiche e imprese è spesso insufficiente. Questo limita le opportunità di sviluppo e crescita, rendendo difficile la creazione di un ecosistema favorevole all’innovazione. Inoltre, gli investimenti in tecnologia e infrastrutture digitali sono ancora carenti, ostacolando il progresso in un’epoca in cui la digitalizzazione è essenziale per il successo economico.

Quest’anno, il report sul benessere delle 14 città metropolitane si unisce agli altri 20 report regionali, fornendo ulteriori dati e contesti per comprendere la situazione non solo della Sicilia, ma di tutto il Paese. È fondamentale che le istituzioni locali e nazionali prendano coscienza di queste problematiche e avviino politiche efficaci per migliorare il benessere dei cittadini siciliani.

Le sfide sono numerose, ma non insormontabili. La Sicilia ha il potenziale per crescere e prosperare, se solo verranno adottate strategie mirate che possano valorizzare le risorse esistenti e incentivare l’innovazione. La speranza è che queste misure possano portare a un futuro in cui il benessere equo e sostenibile non sia solo un’aspirazione, ma una realtà concreta per tutti i cittadini siciliani.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Etna: l’emozionante danza di cenere dai crateri sommitali

L'Etna, il vulcano attivo più alto d'Europa e uno dei più attivi al mondo, continua…

16 minuti ago

Capucci: la magia degli abiti-scultura in mostra a Villa Pisani

Dal 17 maggio al 2 novembre 2023, Villa Pisani a Stra ospiterà una straordinaria mostra…

5 ore ago

Al Bano incanta al pianoforte sull’Amerigo Vespucci

Questa mattina, un evento straordinario ha avuto luogo a Taranto, dove Al Bano Carrisi ha…

18 ore ago

Casa Surace festeggia 10 anni con un emozionante debutto teatrale

Il fenomeno Casa Surace, che ha conquistato il cuore di oltre 5 milioni di utenti…

19 ore ago

Locasciulli: un viaggio di 50 anni tra album e concerti nei teatri

Mimmo Locasciulli celebra un traguardo straordinario: cinquant’anni di carriera musicale. Per festeggiare questo importante anniversario,…

22 ore ago

Italia e Tunisia: un viaggio di 60 anni tra scoperte archeologiche e cultura condivisa

Il 2023 segna un traguardo significativo per la cooperazione archeologica tra Italia e Tunisia, con…

1 giorno ago