Sfilata di moda inaspettata: gli abiti di strano illuminano la metro con ricamare - ©ANSA Photo
La moda sta vivendo un momento di grande trasformazione, in cui le barriere tra arte, cultura e quotidianità si stanno assottigliando. In questo contesto, il noto stilista Marco Strano presenta la sua ultima collezione, “RicAmare”, in un luogo inaspettato e ricco di significato: la stazione della metropolitana Fontana a Catania. L’evento, in programma per domenica 26 gennaio alle 17, rappresenta un cambiamento di paradigma non solo per il settore della moda, ma anche per la città, che aspira a diventare sempre più sostenibile e accessibile.
La scelta della stazione Fontana non è casuale. Inaugurata solo sei mesi fa, questo spazio è diventato un importante snodo di collegamento tra il centro storico e le periferie, fungendo da punto di incontro per diverse culture e stili di vita. Inoltre, la stazione è conosciuta per essere una delle “fermate d’arte”, ospitando opere provenienti dal Museo Civico del Castello Ursino. Qui, l’arte si fonde con la vita quotidiana, e Marco Strano intende fare lo stesso con la moda. L’idea di trasformare un ambiente urbano in un vero e proprio atelier di alta moda è audace e innovativa, allineandosi alla tendenza di portare la moda fuori dalle tradizionali passerelle.
L’allestimento della sfilata promette di essere un’esperienza immersiva e multisensoriale, in cui il pubblico potrà assistere a un défilé che si snoda tra scale mobili, percorsi segnaletici e pareti a vetro. L’evento sarà strutturato in tre segmenti, ognuno dei quali rappresenterà una “fermata di metro”:
Ogni nota musicale sarà studiata per riflettere l’energia della metropoli e l’emozione di un evento di moda che si svolge in un contesto urbano.
Non solo vista e udito saranno coinvolti in questa esperienza. Anche il palato avrà la sua parte. Lo chef Seby Sorbello, patron di Cookingout, preparerà un aperitivo gourmet nello stesso piano in cui si trovano le opere d’arte. I visitatori potranno gustare prelibatezze culinarie mentre ammirano statue e mosaici provenienti dalle Catacombe di Domitilla, creando un legame diretto tra cibo, arte e moda.
Questa iniziativa è resa possibile grazie alla collaborazione con la Ferrovia Circumetnea, che ha concesso l’uso degli spazi della metropolitana. L’accessibilità dell’evento è fondamentale, poiché gli ospiti potranno raggiungere facilmente la location in metro, contribuendo a ridurre il traffico e l’inquinamento.
In un contesto in cui la moda è spesso percepita come un’industria elitista, “RicAmare” si propone di abbattere queste barriere, portando la bellezza e l’arte della moda direttamente nelle strade della città. Marco Strano non solo presenta la sua visione stilistica per il 2025, ma invita anche il pubblico a riflettere sul ruolo della moda nella società contemporanea, sottolineando come essa possa essere un veicolo di cambiamento culturale e sociale.
La sfilata “RicAmare” non è solo un evento di moda, ma un incontro tra arte, cultura e vita quotidiana. Si tratta di un’opportunità per tutti di partecipare a un momento unico, dove il bello si intreccia con il reale, rendendo ogni partecipante parte di un’esperienza collettiva straordinaria. Con questo evento, Catania si prepara a brillare sotto una nuova luce, trasformando una semplice fermata della metro in un palcoscenico di creatività e innovazione.
L'industria della moda è in continua evoluzione e Milano si conferma come uno dei principali…
Un enigmatico test per il QI sta sfidando la mente di studenti e adulti. Risolvere…
Dal 25 febbraio al 2 marzo, la Galleria d'arte "Il Laboratorio" di Via del Moro…
Dopo il grande successo della prima edizione dello scorso anno, l'evento Irlanda in Festa è…
Se stai cercando un mobile che unisca eleganza, funzionalità e un tocco di design, la…
Uomini e Donne: arriva la segnalazione sul corteggiatore di Tina. Choc in studio. Cosa rivelano…