Categories: Eventi

Senigallia celebra giacomelli con una mostra sulla camera oscura

Senigallia, una delle gemme della costa adriatica marchigiana, si prepara a ospitare un evento espositivo di grande rilevanza per il mondo della fotografia: la mostra ‘La camera oscura di Giacomelli’. Questo progetto, che avrà inizio il 13 dicembre 2023 e si protrarrà fino al 6 aprile 2025, si svolgerà presso il suggestivo Palazzo del Duca, un luogo che di per sé racconta storie di arte e cultura. Qui, circa 100 fotografie originali di Mario Giacomelli, uno dei più influenti fotografi italiani del Novecento, saranno messe in mostra, offrendo un affascinante viaggio attraverso la sua vasta produzione, che spazia dagli anni ’50 fino al 2000, anno della sua scomparsa.

L’iniziativa è promossa dall’Archivio Mario Giacomelli, in collaborazione con il Comune di Senigallia e la Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi. Questa mostra non è solo un tributo all’artista, ma segna anche l’inizio delle celebrazioni per il centenario della sua nascita, che cadrà nel 2025. Giacomelli è conosciuto per il suo stile unico e innovativo, che ha saputo dare un grande impulso alla fotografia italiana nel periodo post-bellico. Con le sue immagini, è riuscito a catturare non solo la bellezza del paesaggio marchigiano, ma anche le sfumature più intime e profonde della condizione umana.

Un’esperienza immersiva nelle opere di Giacomelli

La mostra è organizzata in otto sale, ognuna delle quali offrirà ai visitatori un’esperienza immersiva nel mondo interiore di Giacomelli. L’elemento di apertura dell’esposizione è un’installazione multimediale intitolata ‘Sotto la pelle del reale’. Qui, il visitatore sarà guidato dalla voce dell’artista, grazie a un’intervista che offre una prospettiva unica sul suo processo creativo. Le immagini in movimento e i frammenti scritti si alterneranno, creando un’atmosfera che inviterà a riflettere sul profondo legame tra fotografia e poesia, due forme d’arte che Giacomelli ha saputo intrecciare in modo magistrale per esprimere la sua visione della realtà.

La camera oscura: un luogo sacro

Un aspetto centrale della mostra è rappresentato dalla camera oscura, il luogo sacro dove Giacomelli dava vita alle sue visioni artistiche. Qui, la materia si trasformava in immagini evocative, potenti e universali, frutto di un processo creativo che trascendeva il semplice atto di scattare una foto. Oltre alle fotografie esposte, i visitatori potranno ammirare attrezzature originali, come la storica macchina fotografica Kobell di Giacomelli, e oggetti di scena utilizzati nei suoi scatti. Questi elementi non solo arricchiscono la mostra, ma offrono anche uno sguardo tangibile sul metodo di lavoro dell’artista.

Un viaggio attraverso emozioni e riflessioni

A completare l’esperienza, i visitatori troveranno provini di stampa, appunti manoscritti e interviste che raccontano la vita e le riflessioni di Giacomelli. Ogni pezzo esposto è una finestra aperta su un mondo di emozioni, in cui il fotografico e il poetico si fondono, invitando alla contemplazione e alla scoperta.

In vista del centenario della nascita di Mario Giacomelli, il programma di eventi dedicati all’artista è già in fase di pianificazione. Dopo la mostra di Senigallia, le prime esposizioni del 2025 si svolgeranno a Roma, al Palazzo delle Esposizioni, dal 17 aprile al 1 settembre 2025, e a Milano, presso il Palazzo Reale, dal 24 maggio al 21 settembre 2025. Il calendario di eventi si estenderà a diverse sedi nazionali e internazionali, con l’intento di far conoscere sempre di più l’eredità di Giacomelli e il suo impatto sulla fotografia contemporanea. Le celebrazioni culmineranno nel 2027, continuando a onorare un artista che ha lasciato un segno indelebile nella cultura visiva italiana e oltre.

La mostra ‘La camera oscura di Giacomelli’ rappresenta, dunque, non solo un’occasione imperdibile per gli appassionati di fotografia e arte, ma anche un momento di riflessione sul valore della creatività e sull’importanza di preservare e celebrare il patrimonio culturale di un’epoca. In un mondo che spesso corre veloce, eventi come questo ci ricordano l’importanza di fermarsi, osservare e apprezzare la bellezza e la complessità della vita attraverso l’obiettivo di un grande maestro della fotografia.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Harry in prima linea: l’esito dell’appello sulla sicurezza a Londra

Il principe Harry ha recentemente concluso un'importante udienza all'Alta Corte di Londra, dove ha presentato…

3 ore ago

Inaugurazione di Lovers: Karla Sofia Gascon protagonista dell’evento

Il Lovers Film Festival, il festival di cinema LGBTQI+ più antico d'Italia, ha recentemente inaugurato…

15 ore ago

Ravenna in festa: l’accoglienza trionfale per re Carlo e Camilla

Ravenna ha vissuto un momento di grande emozione con la visita dei reali britannici, re…

16 ore ago

Aggressione ai sanitari dopo il decesso di una donna: ospedale sotto assedio

Un episodio di violenza inaccettabile ha scosso la comunità di Villabate, un comune situato a…

17 ore ago

Scopri il Marocco attraverso l’obiettivo di Nicola Fioravanti

Un mosaico di colori, architetture ed energia caratterizza il Marocco, un paese che, con la…

18 ore ago

Stm vola in borsa nonostante l’annuncio di 2.800 esuberi

Il mercato azionario ha vissuto una giornata di grande fermento per STMicroelectronics (STM), il noto…

19 ore ago