Categories: Spettacolo e Cultura

Segre cattura emozioni dietro la cancellata del Museo del Cinema

La mostra “Ragazzi di stadio” al Museo Nazionale del Cinema

La mostra “Ragazzi di stadio. Fotografie di Daniele Segre” è un evento imperdibile che si tiene presso il Museo Nazionale del Cinema di Torino, in un contesto che rappresenta non solo la cultura cinematografica ma anche un’importante porzione della storia sociale italiana. Le quattordici immagini in bianco e nero, di grande formato, che adornano la storica cancellata della Mole Antonelliana, non sono solo fotografie, ma racconti visivi che parlano di vite, emozioni e comunità che si trovano ai margini della società. Queste opere, realizzate alla fine degli anni ’70, offrono uno spaccato autentico dell’universo degli ultras della Juventus e del Torino, due delle squadre di calcio più celebri e seguite d’Italia.

Daniele Segre e la sua eredità

Daniele Segre, fotografo e regista di grande talento, ha dedicato la sua vita a catturare l’essenza di momenti e persone, spesso trascurate dai riflettori. La mostra è stata organizzata in collaborazione con I Cammelli e coincide con la riedizione del libro fotografico “Ragazzi di Stadio” (Ets edizioni, 2024), curato da Elena Bosio, Emanuele Segre e Marcella Segre. Questo libro, pubblicato per la prima volta nel 1979, ha avuto un’importanza notevole nel panorama della fotografia sociale italiana, e la sua nuova edizione rappresenta un tributo alla carriera di Segre, scomparso nel febbraio 2024.

Rinnovamento del patrimonio visivo

La digitalizzazione e il restauro delle fotografie originali e nuove hanno permesso di rinnovare un patrimonio visivo che, sebbene risalente a decenni fa, continua a parlare ai nostri cuori. Le immagini di Segre non sono solo un documento del passato, ma un invito a riflettere su come il calcio e la cultura ultrà siano profondamente intrecciati con l’identità sociale e culturale del nostro paese. In un’epoca in cui il calcio era vissuto non solo come uno sport, ma come una vera e propria passione, le fotografie di Segre ritraggono momenti di gioia, tristezza, rabbia e solidarietà, rivelando la complessità di un fenomeno che trascende il semplice tifo.

Il Torino Film Festival e la proiezione del documentario

A queste immagini viene conferita una nuova vita anche grazie al Torino Film Festival, che, dal 22 novembre, ospiterà la proiezione ufficiale del documentario “Ragazzi di stadio” nella sezione Zibaldone. Questo evento rappresenta un ulteriore omaggio alla figura di Segre e alla sua capacità di raccontare storie attraverso l’obiettivo della sua macchina fotografica. Il festival si propone non solo di celebrare il cinema, ma anche di riflettere su come il genere documentaristico abbia avuto un ruolo cruciale nel raccontare la società italiana.

L’importanza del lavoro di Segre

Enzo Ghigo, presidente del Museo del Cinema, ha sottolineato l’importanza del lavoro di Segre nel contesto del cinema italiano, evidenziando come il suo approccio documentaristico abbia aperto nuove strade in un periodo in cui questo genere sembrava relegato a produzioni minori. Carlo Chatrian, direttore del Museo, ha descritto gli scatti di Segre come “istantanee di un’epoca”, capaci di trasportare lo spettatore in un mondo in cui il calcio diventa il fulcro di emozioni collettive. La capacità di Segre di catturare l’essenza di ciò che accade attorno a questo fenomeno irrazionale è ciò che rende le sue opere così potenti e significative.

Riflessioni sul calcio e la società

La mostra non è solo una celebrazione del lavoro di un artista, ma anche un momento di riflessione su come lo sport, e in particolare il calcio, possa fungere da specchio per la società. Le immagini di Segre ci invitano a guardare oltre il pallone, a esplorare le storie individuali di chi vive il tifo come un modo di esprimere la propria identità, il proprio legame con gli altri e, a volte, anche la propria estraneità. In un’epoca in cui il calcio è spesso commercializzato e ridotto a mero intrattenimento, le fotografie di Segre ci riportano alle radici di questa passione, facendoci ricordare che dietro ogni partita ci sono storie di vita, di lotta e di comunità.

Un invito a esplorare la cultura ultrà

Il Museo Nazionale del Cinema di Torino si conferma così come un punto di riferimento non solo per il cinema, ma anche per la fotografia e l’arte visiva, offrendo al pubblico l’opportunità di immergersi in un passato ricco di significati e di emozioni. La mostra di Daniele Segre è un invito a esplorare le sfumature della cultura ultrà, a comprendere le dinamiche di un fenomeno che ha segnato la vita di intere generazioni e a riflettere su come la fotografia possa essere un potente strumento di narrazione e di memoria.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Erice trionfa e allontana Cassano nella corsa alla A1 di pallamano femminile

Nel campionato di A1 di pallamano femminile, l'Handball Erice ha ottenuto una vittoria di grande…

48 minuti ago

Esenzione ticket sanitario, cosa fare per non perderla: i requisiti fondamentale per mantenere l’agevolazione

L’esenzione dal pagamento del ticket sanitario è un diritto fondamentale per molti cittadini italiani, specialmente…

2 ore ago

Dreams conquista l’Orso d’oro con una toccante storia d’amore queer

Il film norvegese Dreams, diretto da Dag Johan Haugerud, ha catturato l'attenzione al Festival di…

3 ore ago

Fino a 2000 euro di rimborso in busta paga: chi ne ha diritto e come ottenere l’agevolazione

Negli ultimi anni, i fringe benefits hanno acquisito un ruolo sempre più centrale nel panorama…

4 ore ago

IMU 2025: nuove tasse per i proprietari di casa, cosa cambia?

L'anno 2025 rappresenta un momento cruciale per i proprietari di immobili in Italia, con i…

15 ore ago

Telimar conquista una vittoria fondamentale per la salvezza in A1 di pallanuoto

Nella diciannovesima giornata di Serie A1 di pallanuoto, il Telimar Palermo ha ottenuto un successo…

16 ore ago