Categories: Eventi

Sedici saluti creativi: giffoni arriva a cittanova

Dal 25 al 29 novembre, Cittanova, un comune situato nel cuore della Calabria, si prepara a ospitare una delle iniziative più attese del panorama culturale giovanile italiano: il progetto “Sedici modi di dire ciao”, organizzato da Giffoni. Questa manifestazione si propone di affrontare una delle sfide più importanti del nostro tempo: la disuguaglianza nell’accesso alle opportunità educative e culturali e la dispersione scolastica che ne deriva. In un mondo dove, purtroppo, non tutti i giovani hanno le stesse possibilità, Giffoni si impegna a creare spazi di inclusione e crescita personale.

Il progetto “Sedici modi di dire ciao” non è solo un evento, ma un vero e proprio laboratorio di idee e pratiche, che mira a stimolare la creatività e l’auto-espressione dei partecipanti. Giffoni, che ha già dimostrato il suo valore nel panorama educativo e culturale, ha ideato questa iniziativa in collaborazione con “Con i Bambini” e supportato dalla Fondazione con il Sud, un ente che promuove lo sviluppo e il benessere nei territori meridionali.

Un luogo di creatività: la Scuola di Recitazione della Calabria

L’evento si svolgerà presso la Scuola di Recitazione della Calabria (Src), fondata dall’attore e regista Walter Cordopatri. Questa istituzione è conosciuta per il suo approccio innovativo e inclusivo nell’insegnamento delle arti performative. La collaborazione con l’associazione Prosopon-Src e l’associazione socio-sanitaria San Nicola arricchisce ulteriormente il progetto, offrendo un supporto multidisciplinare ai partecipanti.

Attività in programma

Tra le numerose attività previste, spicca “Music in Campus”, un laboratorio musicale in cui i giovani musicisti avranno l’opportunità di lavorare a stretto contatto con i partecipanti. Qui, i ragazzi potranno cimentarsi nella realizzazione di brani originali, imparando non solo a suonare, ma anche a collaborare e a comunicare attraverso la musica.

Un altro workshop interessante è il “Short Movie Lab”, dove il cinema diventa il medium per esplorare linguaggi audiovisivi. I partecipanti avranno modo di mettersi alla prova nei vari ruoli professionali necessari per la produzione di un cortometraggio, acquisendo competenze pratiche e teoriche che possono rivelarsi fondamentali per il loro futuro.

Inoltre, l’attività “Lavoriamo sulle emozioni” offre un’opportunità unica per i partecipanti di esplorare il loro mondo interiore. Attraverso giochi e attività guidate da esperti, i ragazzi apprenderanno a riconoscere e gestire emozioni complesse come la rabbia, la paura e la frustrazione, mentre impareranno a valorizzare sentimenti positivi come la gioia e il rispetto.

Il progetto include anche un’importante iniziativa per le famiglie, “Parental Experience”, un corso dedicato a migliorare la comunicazione tra genitori e figli. Qui, il cinema diventa un mezzo per facilitare il dialogo e la comprensione reciproca.

Formazione per docenti

Un altro aspetto interessante del progetto è il format “Digital Prof”, rivolto alla comunità educativa. Questa iniziativa propone attività e incontri con l’obiettivo di guidare i docenti in un percorso di formazione utile per il miglioramento delle competenze digitali. In un’epoca caratterizzata da una crescente digitalizzazione, è fondamentale che anche gli educatori siano preparati ad affrontare le sfide del mondo moderno.

Marco Cesaro, responsabile del progetto, sottolinea l’importanza di “Sedici modi di dire ciao” come un’opportunità di cambiamento per i giovani che vivono in contesti periferici e a rischio di esclusione. “Il presente, e non solo il futuro, è dei giovani e il nostro obiettivo è quello di renderli consapevoli”, afferma Cesaro, evidenziando il valore dell’auto-consapevolezza e della crescita personale.

Walter Cordopatri, fondatore della Src, esprime il suo entusiasmo per l’iniziativa, sottolineando come il cinema e la comunicazione possano aiutare i ragazzi a esplorare le proprie emozioni e a conoscersi meglio attraverso gli altri. “Siamo contentissimi. Speriamo che questi progetti possano continuare nel futuro di concerto con Giffoni. Per noi è un grande orgoglio”, conclude Cordopatri.

L’importanza del contesto locale

Cittanova, situata in una regione ricca di storia e tradizioni, rappresenta il contesto ideale per un’iniziativa come questa. La Calabria, pur essendo una terra di bellezze naturali, affronta sfide sociali ed economiche significative. Eventi come “Sedici modi di dire ciao” non solo offrono ai giovani strumenti per migliorare il loro futuro, ma contribuiscono anche a un rinnovamento culturale e sociale del territorio.

In questo modo, Giffoni e le realtà locali si pongono come catalizzatori di cambiamento, dimostrando che attraverso l’arte, la creatività e l’educazione si possono costruire ponti verso un futuro migliore, dove ogni giovane ha l’opportunità di esprimere se stesso e di realizzare il proprio potenziale.

Saverio De Luca

Da sempre appassionato di arte e architettura italiana, e voglio portarvi con me attraverso le bellezze nascoste e i tesori conosciuti del nostro paese. Fin da quando ero bambino, sono stato affascinato dai colori, dalle forme e dalle storie che l'arte e l'architettura raccontano. Ho deciso di trasformare questa passione in una carriera, e ora sono qui per condividere con voi il mio viaggio. La mia formazione accademica inizia con una laurea in Storia dell'Arte presso l'Università di Firenze, una città che rappresenta un vero e proprio museo a cielo aperto. È qui che ho sviluppato un occhio critico e una sensibilità particolare nei confronti delle opere d'arte e delle architetture che ci circondano. Ho poi proseguito i miei studi con un master in Architettura e Restauro, che mi ha portato a lavorare su progetti emozionanti di recupero e conservazione. Nel corso degli anni, ho scritto per diverse riviste d'arte e cultura, ma ciò che amo di più è raccontare le storie dietro le opere, dal Rinascimento alle avanguardie moderne, dai capolavori noti alle gemme nascoste. Spero di offrire a tutti voi una visione ricca e appassionata di come questi elementi si intrecciano nella nostra vita quotidiana. Oltre alla scrittura, amo viaggiare per l'Italia, esplorando città storiche, piccoli borghi e magnifici paesaggi per scoprire da vicino le meraviglie dell'architettura e dell'arte che il nostro paese ha da offrire. Sono sempre alla ricerca di mostre interessanti, atelier di artisti e laboratori di artigiani, luoghi in cui la creatività prende forma. Il mio obiettivo è farvi apprezzare la bellezza dell'arte e dell'architettura italiana in tutte le sue sfumature, condividendo con voi non solo le mie conoscenze, ma anche la passione e l'emozione che mi guidano ogni giorno..

Recent Posts

Scopri il nuovo Cammino delle Dolomiti: 500 km di avventure in 30 tappe

In un'epoca in cui il turismo sostenibile e l'amore per la natura stanno guadagnando sempre…

28 minuti ago

Studenti dell’artistico completano la sfera di Go!2025 con creatività e talento

Uno degli eventi più attesi del 2025 è senza dubbio l'inaugurazione della Capitale Europea della…

1 ora ago

Cosa succede all’organismo se bevi dalle lattine di alluminio? tutta la verità

Bere da lattine di alluminio potrebbe comportare rischi per la salute come evidenziato da recenti…

2 ore ago

Tragedia a Lampedusa: due migranti perdono la vita durante lo sbarco

Lampedusa continua a essere teatro di tragici eventi legati all’immigrazione, un fenomeno che, nonostante l’attenzione…

2 ore ago

Venditti conquista Sanremo con un emozionante premio alla carriera

Sabato 15 febbraio 2025, Antonello Venditti sarà uno degli ospiti d'eccezione della serata finale del…

3 ore ago

Bonus mamme 2025: a chi spetta e i requisiti necessari richiesti dall’Inps

Il bonus mamme è un'opportunità importante, ma è essenziale che venga attuato in modo che…

3 ore ago