Categories: Spettacolo e Cultura

Scoprite il docu-video su antonella anedda e il premio saba a trieste

Domani, il canale YouTube di Pordenonelegge.it presenterà un docu-video dedicato alla poetessa Antonella Anedda, vincitrice della quarta edizione del Premio Saba Poesia. Girato nella storica città di Trieste, questo video non è solo un omaggio alla poetessa, ma anche un tributo alla ricca tradizione letteraria che caratterizza questa località, famosa per aver dato i natali a figure emblematiche come Umberto Saba, Italo Svevo e James Joyce. Trieste, con la sua atmosfera unica e la sua storia culturale, si rivela lo sfondo ideale per esplorare il mondo poetico di Anedda.

la realizzazione del docu-video

Il video, diretto da Francesco Guazzoni e Alessandro Pasian con il supporto di Matteo Pavanello per le riprese, si propone di catturare l’essenza della poesia di Anedda attraverso immagini evocative e parole significative. La poetessa ha descritto il suo legame con Trieste dicendo: “Saba è Trieste. È la triplicità di mare, città, campagna: vicoli, osterie, cucine economiche, quindi luoghi ‘non poetici'”. Questo legame è ulteriormente arricchito dal ricordo di suo padre, accolto da un gruppo di bambini in una piazzetta, un gesto che simboleggia l’accoglienza e la comunità che caratterizzano la città.

il premio saba poesia

Il Premio Saba Poesia, di cui Anedda è la vincitrice, viene assegnato annualmente a una poesia che riesca a esprimere la ricchezza e la complessità dell’esperienza umana. La giuria del premio, composta da nomi illustri della poesia contemporanea, include:

  1. Claudio Grisancich (presidente)
  2. Gian Mario Villalta
  3. Franca Mancinelli
  4. Antonio Riccardi
  5. Roberto Galaverni

Questi poeti e critici non solo valutano le opere in concorso, ma partecipano attivamente alla promozione della cultura poetica attraverso eventi e incontri.

presentazione al liceo petrarca

Il docu-video sarà presentato domani al liceo Petrarca di Trieste durante un incontro dedicato al Premio Saba Poesia. Questo evento avrà un forte valore educativo, poiché gli studenti potranno approfondire l’opera di Anedda grazie all’intervento dei poeti Mary Barbara Tolusso e Gian Mario Villalta. Sarà un momento di confronto e dialogo, in cui i giovani potranno avvicinarsi alla poesia e scoprire come essa possa riflettere e interpretare la realtà circostante.

L’importanza di un evento come questo non si limita alla celebrazione di un premio o di una poetessa, ma si estende alla valorizzazione della cultura e della letteratura locale. Trieste ha sempre avuto un forte legame con la parola scritta, e la sua tradizione letteraria continua a ispirare scrittori e poeti contemporanei. La presenza di Anedda nel panorama culturale triestino rappresenta un ponte tra passato e presente, un modo per onorare le radici letterarie che nutrono la creatività artistica.

In un’epoca in cui la poesia può sembrare distante dai giovani, eventi come questo sono fondamentali per avvicinare le nuove generazioni a forme espressive che, seppur antiche, continuano a parlare al cuore e alla mente. La poesia di Anedda, capace di evocare immagini vivide e sentimenti profondi, offre una chiave per comprendere le sfide e le bellezze della vita moderna.

In conclusione, il docu-video su Antonella Anedda non è solo un tributo a una grande poetessa, ma un invito a riscoprire il valore della poesia e della letteratura nella nostra società. Trieste, con la sua storia e bellezza, continua a essere un luogo di ispirazione per artisti e lettori, rappresentando un punto di incontro tra passato e futuro, tradizione e innovazione. Con l’auspicio che eventi come questo possano rinnovare l’interesse per la poesia e stimolare nuove voci nel panorama letterario italiano, il Premio Saba Poesia si conferma come un’importante iniziativa culturale.

Stefania Palenca

Da sempre nutro una forte curiosità per le vicende passate e le tracce che hanno lasciato nel nostro presente. Ho scoperto presto che nulla racconta una storia meglio dei muri di un'antica cattedrale o delle pennellate su una tela impolverata. Mi sono laureata in Storia presso l'Università di Catania, un percorso accademico che mi ha permesso di immergermi nei racconti e nei segreti di questa meravigliosa isola. Durante gli studi, ho perfezionato le mie competenze con un master in Conservazione dei Beni Culturali, comprendendo ancor di più l'importanza di preservare queste ricchezze per le generazioni future. Attraverso i miei articoli, esploro non solo i grandi siti turistici, ma anche i piccoli gioielli meno conosciuti che celano storie straordinarie e avvincenti. Porto i lettori in un viaggio attraverso l'arte e l'architettura, dall'epoca greca a quella normanna, passando per i fasti del Barocco siciliano. Quando non sono impegnata nella ricerca o nella scrittura, mi piace camminare per le vie dei centri storici, partecipare a conferenze e visitare musei e gallerie d'arte. Credo fermamente che ogni pietra, ogni dipinto e ogni edificio abbia una storia da raccontare, ed è mio compito dare voce a queste storie. Vi invito a seguirmi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, scoprendo insieme le meraviglie artistiche e architettoniche che hanno modellato la nostra identità culturale

Recent Posts

Santanchè: Euroflora, un evento che segna il futuro verde dell’Italia

Fino al 4 maggio 2025, Genova ospita Euroflora, una manifestazione di rilevanza internazionale che celebra…

47 minuti ago

Il regista Basili: come una scena può dare vita a un film

Giancarlo Basili, un affermato scenografo teatrale e cinematografico, ha recentemente assunto il ruolo di direttore…

2 ore ago

Monreale sotto shock: le passioni di calcio e musica delle vittime della sparatoria

Nella notte tra il 15 e il 16 ottobre 2023, Monreale, una cittadina siciliana nota…

5 ore ago

Scoprire Buenos Aires, la città che ha dato i natali a Papa Francesco

Buenos Aires, la vibrante capitale argentina, è un luogo intriso di storia e cultura, ma…

6 ore ago

Sicilia: le ex Province tornano al voto dopo un lungo commissariamento di 11 anni

Oggi segna una giornata storica per la Sicilia, con le urne aperte dalle 8 alle…

10 ore ago

Tragedia in un casolare: un 14enne perde la vita e un 13enne lotta tra la vita e la morte

Una tragedia ha colpito la comunità di Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, quando…

11 ore ago