×

Scoprire Nova Gorica: un’avventura nella Capitale europea della Cultura

Nova Gorica è una città che incarna dinamismo e cultura al confine tra Slovenia e Italia. Designata come Capitale europea della Cultura per il 2025, insieme a Gorizia, rappresenta un simbolo di unità e dialogo tra culture diverse. La sua storia, relativamente recente, risale al secondo dopoguerra, quando nel 1947 è stata progettata dall’architetto sloveno Edvard Ravnikar come un esempio di modernismo socialista. Con ampie prospettive e edifici in cemento armato, Nova Gorica è un manifesto di un futuro migliore, lontano dalle divisioni storiche.

un laboratorio di innovazione culturale

A differenza della storica Gorizia, con il suo centro medievale, Nova Gorica si presenta come un laboratorio di innovazione e sperimentazione culturale. Sotto l’egida di Go!2025, le due città collaborano in un programma culturale variegato, articolato attorno a due temi principali: il rosso, simbolo del confine, e il verde, rappresentativo della sostenibilità. Un elemento distintivo è il nuovo distretto Ecoc, un’area verde che si estende per un chilometro tra le due ex dogane, che include la riqualificazione del piazzale della Transalpina, famoso per la sua stazione ferroviaria storica.

attrazioni imperdibili di nova gorica

Tra le attrazioni di Nova Gorica, il piazzale Transalpina occupa un posto d’onore. Questa piazza, simbolo di apertura e convivenza, è divisa in due, rappresentando il confine tra Italia e Slovenia. La stazione ferroviaria, costruita durante l’Impero asburgico, testimonia l’importanza storica di questo snodo. Altre attrazioni includono:

  1. Parco del Sabotino: offre percorsi escursionistici con panorami mozzafiato.
  2. Castello di Kromberk: una fortezza barocca che ospita il Goriška Muzej e spettacoli all’aperto.
  3. Piazza Bevk: il cuore pulsante della vita sociale e culturale della città.

esplorare i dintorni

Il programma di Go!2025 si estende anche ai territori circostanti, come la regione vinicola di Brda, recentemente inserita dalla CNN tra le 11 regioni vinicole da scoprire nel mondo. Brda è una meta ideale per gli amanti della natura e del cicloturismo, grazie a sentieri come la TransDinarica e il Sentiero della Pace. Inoltre, la valle del Vipava, famosa per la sua produzione vinicola di alta qualità, offre attrazioni storiche e naturali, come il monastero francescano di Kostanjevica e il ponte Salcano, il più grande ponte ferroviario sospeso in pietra al mondo.

Non mancano le esperienze enogastronomiche, come l’iniziativa Winestronaut, che consente di degustare vini locali e partecipare alle Giornate delle cantine aperte. Nel 2025, si svolgeranno anche tour tematici sul contrabbando storico e l’evento “Gusti senza frontiere”, che celebrerà le tradizioni culinarie delle due sponde.

In sintesi, Nova Gorica è molto più di una semplice destinazione turistica; è un’esperienza culturale che unisce modernità e tradizione, pronta a lasciare un segno indelebile nel cuore di chi la visita.

Change privacy settings
×