Scoprire l'Italia in bicicletta: un viaggio tra Emilia Romagna, Umbria e Calabria - ©ANSA Photo
Con l’arrivo della primavera, gli appassionati di cicloturismo sono pronti a riscoprire l’Italia sulle due ruote, immergendosi nella natura e nella storia di incantevoli città e borghi. In attesa della Fiera del cicloturismo, organizzata da Bikenomist a Bologna dal 4 al 6 aprile, esploreremo tre itinerari che offrono un’esperienza unica, rispettando l’ambiente e godendo di paesaggi mozzafiato, parchi naturali e percorsi enogastronomici. Queste proposte si snodano attraverso l’Emilia-Romagna, l’Umbria e la Calabria, regioni ricche di cultura, storia e tradizioni culinarie.
Iniziamo il nostro viaggio nella pianura emiliana, sulla Ciclovia del Sole, che si estende nel tratto da Mirandola a Bologna. Questo percorso è perfetto per i ciclisti di ogni livello, grazie alla sua natura interamente pianeggiante. L’itinerario segue l’ex tracciato ferroviario della linea Verona-Bologna, unendo così storia e modernità, e attraversa suggestivi paesaggi rurali, campi coltivati e corsi d’acqua. Durante il viaggio, i ciclisti possono fermarsi in borghi storici come:
Infine, si giunge nella vivace Bologna, conosciuta come la “Dotta” per la sua antica università e la “Grassa” per la sua rinomata gastronomia. Qui si possono assaporare piatti tipici come i tortellini, il bollito misto e lo gnocco fritto accompagnato da salumi locali. Non dimentichiamo il Lambrusco, il vino frizzante di questa terra, che rende ogni pausa un momento da ricordare. Questo itinerario rappresenta non solo un’occasione per pedalare, ma anche per immergersi in una delle tradizioni culinarie più ricche d’Italia.
Proseguendo verso sud, ci spostiamo in Umbria, dove troviamo l’anello di Perugia, un percorso di media difficoltà di 38 km con un dislivello di 906 metri. Questo tragitto è ideale per chi cerca un mix di cultura e natura. Si sviluppa prevalentemente su asfalto, alternando tratti immersi nel verde a passaggi nel cuore della città, dove le piazze, le antiche fortezze e le architetture secolari raccontano storie di secoli passati.
Pedalando tra le strade di Perugia, si possono ammirare luoghi iconici come la Fontana Maggiore, un simbolo della città, e la cattedrale di San Lorenzo, che con la sua facciata in stile gotico rappresenta una delle migliori espressioni dell’arte umbra. La Rocca Paolina, con la sua imponente struttura, è un altro punto di interesse che vale la pena visitare. L’itinerario offre anche viste spettacolari sulla campagna circostante, permettendo di respirare l’atmosfera autentica di questa regione, famosa per la sua ricca storia e le tradizioni.
Inoltre, chi si ferma a Perugia può approfittare delle numerose manifestazioni culturali che si tengono durante l’anno, come il celebre Umbria Jazz e il Festival del Cioccolato, che richiamano visitatori da ogni parte del mondo, rendendo la città un centro pulsante di eventi e cultura.
Infine, ci spostiamo in Calabria per scoprire la Ciclovia dei Parchi, un itinerario riservato a ciclisti esperti e avventurosi. Con un’estensione di 545 km, questo percorso si snoda tra boschi, borghi e le vette dell’Appennino calabrese, attraversando quattro aree protette: il Parco Nazionale del Pollino, il Parco della Sila, il Parco Naturale Regionale delle Serre e il Parco Nazionale dell’Aspromonte.
L’itinerario è suddiviso in 12 tappe, ognuna delle quali offre panorami mozzafiato e la possibilità di scoprire la natura incontaminata di questa regione. Le strade poco trafficate e i sentieri ciclabili permettono di esplorare in modo sostenibile un territorio ricco di biodiversità. Inoltre, la variante verso il lago Angitola, immerso nel Parco delle Serre, rappresenta un’opportunità unica per godere di un paesaggio sereno e suggestivo.
La Ciclovia non è solo un viaggio attraverso la bellezza naturale, ma anche un’esperienza culinaria che permette di assaporare i sapori autentici della Calabria. Tra salumi artigianali, formaggi tipici come il caciocavallo di Ciminà e piatti iconici come il pesce stocco, ogni tappa diventa un’occasione per esplorare le tradizioni gastronomiche locali. Riconosciuta con l’Italian Green Road Award 2021 e l’Oscar dell’ecoturismo 2024, questa ciclovia rappresenta un modello virtuoso di turismo lento, capace di valorizzare il territorio senza alterarne l’identità.
Con questi itinerari, il cicloturismo in Emilia-Romagna, Umbria e Calabria si offre come una straordinaria opportunità per esplorare l’Italia in modo sostenibile, pedalata dopo pedalata, facendo tesoro della bellezza dei paesaggi e delle tradizioni che caratterizzano queste affascinanti regioni.
La Pasqua in Umbria è un periodo incantevole che unisce tradizioni, cultura e gastronomia, offrendo…
Il lungo weekend di Pasqua del 2025 si preannuncia particolarmente affollato per l'aeroporto internazionale "Falcone…
La digitalizzazione dell'archivio di Sergio Staino, intitolato "Satira e Sogni", segna un passo fondamentale per…
Dal 3 aprile al 17 ottobre 2023, la sede centrale di Bff Bank a Milano…
Una tragedia ha colpito la città di Messina, dove una giovane di 22 anni, identificata…
Recenti scoperte archeologiche hanno portato alla luce importanti reperti risalenti all'epoca tardo-romana ad Atena Lucana,…