Categories: Eventi

Scoprire le radici di venezia: una mostra affascinante a varsavia

La mostra “Tra cielo e acqua”, organizzata dall’Istituto Italiano di Cultura di Varsavia, offre un’importante opportunità per esplorare le origini storiche di Venezia, una delle città più affascinanti e misteriose del mondo. Questa iniziativa, frutto di una collaborazione tra l’Istituto di Storia della Cultura Materiale, ora Istituto di Archeologia ed Etnologia dell’Accademia delle Scienze Polacca, e la Facoltà di Scienze Storiche, Archeologiche e Orientali dell’Università di Venezia, rappresenta un viaggio nel tempo per scoprire la storia di una città che ha avuto un ruolo cruciale nel commercio e nella cultura europea.

Le origini di Venezia

La storia di Venezia è avvolta da un mix di leggenda e realtà storica. Fondata nel V secolo d.C. da popolazioni in fuga dalle invasioni barbariche, la città si sviluppò su un arcipelago di isole nella laguna veneta. La sua posizione strategica la rese un punto di riferimento per il commercio tra l’Europa e l’Oriente. Grazie alla ricerca archeologica, sono emersi dettagli inediti sull’insediamento altomedievale, in particolare grazie agli scavi condotti sull’isola di Torcello e, più recentemente, su quella di Murano.

  1. Scavi a Torcello: Negli anni ’60, l’isola di Torcello, un importante centro abitato e commerciale nel Medioevo, ha visto scavi archeologici che hanno rivelato reperti significativi della vita quotidiana e delle attività commerciali.

  2. Scavi a Murano: Tra il 1983 e il 1986, sono stati condotti scavi sull’isola di Murano, fornendo preziose informazioni sull’arte e sull’architettura altomedievale. Questi scavi, realizzati nella piazza antistante la Basilica dei Santi Maria e Donato, hanno dimostrato che la storia di Murano è molto più antica e complessa della sua famosa tradizione nella lavorazione del vetro.

La pubblicazione e i risultati della ricerca

Il risultato di questi sforzi è stato raccolto in una pubblicazione bilingue intitolata “Ammuriana – Isola di Murano alla luce degli scavi”. Questo libro, frutto della collaborazione tra specialisti di diverse discipline e istituzioni scientifiche polacche e italiane, offre un’analisi approfondita dei reperti rinvenuti e propone nuove interpretazioni sull’insediamento altomedievale nella laguna di Venezia. È un’importante risorsa per studiosi, archeologi e appassionati di storia, contribuendo a una migliore comprensione delle radici di Venezia.

Un’esperienza immersiva

La mostra “Tra cielo e acqua” non si limita a presentare reperti archeologici e documenti storici, ma offre anche un’esperienza immersiva che invita i visitatori a riflettere sulle sfide e le dinamiche che hanno plasmato Venezia nel corso dei secoli. Attraverso fotografie, mappe e installazioni artistiche, il pubblico può immergersi nella storia di una città che è stata un crocevia di culture e commerci.

Inoltre, la mostra si propone di educare il pubblico sui rischi attuali che Venezia affronta, come l’innalzamento del livello del mare, la subsidenza e l’inquinamento. Questi fattori minacciano non solo il patrimonio storico e culturale della città, ma anche la sua stessa esistenza. È fondamentale continuare a studiare e preservare la storia di Venezia affinché le future generazioni possano apprezzare la ricchezza e la diversità di questa straordinaria città.

“Tra cielo e acqua” è visitabile presso l’Istituto Italiano di Cultura di Varsavia fino al 31 gennaio. Questa mostra rappresenta un’opportunità imperdibile per gli appassionati di storia e cultura, nonché per chiunque desideri scoprire le origini e l’evoluzione di Venezia, una città che continua a incantare il mondo con la sua bellezza e il suo mistero.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Cucinelli ai giovani: l’importanza di studiare con passione e amore

In un’epoca caratterizzata da rapidi cambiamenti e sfide senza precedenti, le parole di Brunello Cucinelli…

3 ore ago

Scopri il fascino del luxury glamping in un incantevole villaggio di 400 abitanti

Nel cuore della Sardegna, il Checchito Sardinia Luxury Glamping sta rivoluzionando il concetto di accoglienza…

4 ore ago

Scopri la magia della primavera con passeggiate rigeneranti in Paganella

L'Altopiano della Paganella, situato nel cuore del Trentino-Alto Adige, è un vero e proprio rifugio…

5 ore ago

Otto opere d’arte da scoprire per dare il benvenuto alla primavera

La primavera è un periodo di rinascita e bellezza, una stagione che ha ispirato artisti…

6 ore ago

La laurea alla memoria di Sara: il gesto della rettrice dell’ateneo di Messina

La tragedia di Sara Campanella ha profondamente colpito la comunità accademica dell'Università di Messina, evidenziando…

7 ore ago

Villa Trabia a Palermo: un tesoro dimenticato in stato di abbandono

Villa Trabia, uno dei giardini più affascinanti e storici di Palermo, versa in una condizione…

9 ore ago