Categories: Arte

Scoprire il mondo attraverso le guide turistiche: un’esperienza imperdibile a padova

L’esposizione “Il mondo in mano”, che si terrà presso il Museo di Geografia dell’Università di Padova a partire dal 14 gennaio, si propone di mettere in risalto il valore delle guide turistiche come patrimonio culturale. Questi strumenti, spesso sottovalutati, raccontano una storia che si intreccia con l’evoluzione della società occidentale, dalle antiche civiltà greche fino ai moderni viaggiatori. Curata da Gian Paolo Chiari e Sara Dotto, l’esposizione offre un’opportunità unica per riflettere sull’importanza delle guide turistiche nella società contemporanea.

la storia delle guide turistiche

L’evento presenterà una selezione di guide pubblicate dal XVII secolo a oggi, con opere di grande prestigio come “Italy, in its Original Glory, Ruine and Revival” di Franz Schott, risalente al 1660, e la prima guida del Touring Club Ciclistico Italiano del 1895. Tra i pezzi esposti spicca anche la prima guida Lonely Planet, datata 1973, che ha rivoluzionato il modo di concepire il turismo. Queste opere non solo raccontano le destinazioni, ma riflettono anche le trasformazioni sociali, economiche e culturali avvenute nel corso dei secoli.

le sezioni dell’esposizione

L’esposizione è articolata in tre sezioni distinte:

  1. La guida come manuale pratico: Questa sezione evidenzia come le guide turistiche abbiano contribuito a costruire un’autorità “oggettiva” e impersonale, fornendo le conoscenze e gli strumenti necessari per pianificare un viaggio consapevole.

  2. L’itinerario e le pratiche turistiche: Qui, i visitatori scopriranno come le guide si siano adattate nel tempo ai cambiamenti delle pratiche turistiche, passando dalla scoperta di luoghi esotici all’esplorazione di città storiche.

  3. Guide per comunità specifiche: Questa parte dell’esposizione è dedicata a guide ideate per migranti, persone LGBTQ+ e con disabilità, sottolineando l’importanza di una cultura turistica più equa e accessibile.

un invito alla lettura e alla riflessione

“Il mondo in mano” non è solo un’esposizione di guide turistiche, ma anche un invito a riscoprire il piacere della lettura di questi volumi. In un’epoca dominata dalla tecnologia, tornare a consultare un libro cartaceo può riservare sorprese inaspettate e nuovi spunti per la pianificazione di viaggi futuri. La mostra sarà visitabile ogni martedì e domenica pomeriggio, offrendo ai visitatori l’opportunità di immergersi in un viaggio attraverso la storia e la cultura.

In conclusione, l’esposizione rappresenta una occasione imperdibile per tutti gli appassionati di viaggi e per coloro che desiderano comprendere meglio il mondo che ci circonda. Con “Il mondo in mano”, il Museo di Geografia invita tutti a esplorare, scoprire e riflettere su come le guide turistiche abbiano plasmato le nostre esperienze di viaggio.

Saverio De Luca

Da sempre appassionato di arte e architettura italiana, e voglio portarvi con me attraverso le bellezze nascoste e i tesori conosciuti del nostro paese. Fin da quando ero bambino, sono stato affascinato dai colori, dalle forme e dalle storie che l'arte e l'architettura raccontano. Ho deciso di trasformare questa passione in una carriera, e ora sono qui per condividere con voi il mio viaggio. La mia formazione accademica inizia con una laurea in Storia dell'Arte presso l'Università di Firenze, una città che rappresenta un vero e proprio museo a cielo aperto. È qui che ho sviluppato un occhio critico e una sensibilità particolare nei confronti delle opere d'arte e delle architetture che ci circondano. Ho poi proseguito i miei studi con un master in Architettura e Restauro, che mi ha portato a lavorare su progetti emozionanti di recupero e conservazione. Nel corso degli anni, ho scritto per diverse riviste d'arte e cultura, ma ciò che amo di più è raccontare le storie dietro le opere, dal Rinascimento alle avanguardie moderne, dai capolavori noti alle gemme nascoste. Spero di offrire a tutti voi una visione ricca e appassionata di come questi elementi si intrecciano nella nostra vita quotidiana. Oltre alla scrittura, amo viaggiare per l'Italia, esplorando città storiche, piccoli borghi e magnifici paesaggi per scoprire da vicino le meraviglie dell'architettura e dell'arte che il nostro paese ha da offrire. Sono sempre alla ricerca di mostre interessanti, atelier di artisti e laboratori di artigiani, luoghi in cui la creatività prende forma. Il mio obiettivo è farvi apprezzare la bellezza dell'arte e dell'architettura italiana in tutte le sue sfumature, condividendo con voi non solo le mie conoscenze, ma anche la passione e l'emozione che mi guidano ogni giorno..

Published by
Saverio De Luca

Recent Posts

Quale chiave scegli tra queste? La risposta svela il lato più nascosto della tua personalità

Il test della chiave offre un'interessante opportunità per conoscersi meglio. Scegliendo rapidamente la chiave scopri…

6 ore ago

L’ultima Cena: il film che chiude in bellezza il festival Los Angeles, Italia

Il 1° marzo 2024, il prestigioso Hollywood Chinese Theatre di Los Angeles ospiterà la proiezione…

9 ore ago

Anticipazioni Uomini e Donne puntate di marzo: tre addii, nasce una nuova coppia

Uomini e Donne anticipazioni: tre protagonisti dello show andranno via, una nuova coppia sboccerà tra…

9 ore ago

Cavalier Malosso: il genio cremonese che conquistò la corte dei Farnese

Una mostra di rilevante importanza culturale si prepara a unire Piacenza e Cremona in onore…

10 ore ago

“Un colpo di fulmine”: coppia di Ballando con le stelle esce allo scoperto

: colpo di fulmine per i due protagonisti. La coppia esce allo scoperto, chi sono…

11 ore ago

Laterza avverte: l’IA tratta gli autori come carne da hamburger

In un'epoca in cui l'intelligenza artificiale (IA) sta diventando sempre più pervasiva, il dibattito sulla…

11 ore ago