Scopri Smac: il nuovo gioiello espositivo di Piazza San Marco a Venezia - ©ANSA Photo
Venezia, una delle città più iconiche del mondo, si prepara a dare il benvenuto a un nuovo progetto che arricchirà ulteriormente la sua offerta culturale: il San Marco Art Centre, meglio conosciuto come Smac. Situato al secondo piano delle Procuratie Vecchie, questo centro espositivo ambisce a diventare un punto di riferimento per le arti visive, l’architettura, la moda, la tecnologia e il cinema. L’inaugurazione ufficiale è fissata per il 9 maggio 2024, e l’evento promette di attirare l’attenzione di residenti e visitatori internazionali.
Il San Marco Art Centre occupa un’area di oltre 1.000 metri quadrati, recentemente restaurata dall’architetto britannico David Chipperfield. Questo restauro ha avuto come obiettivo principale la preservazione e la valorizzazione dei dettagli architettonici storici delle Procuratie, introducendo al contempo una visione contemporanea per il nuovo spazio. Chipperfield, noto per il suo approccio minimalista, ha creato un ambiente che dialoga armoniosamente con il contesto veneziano.
Lo spazio di Smac è composto da 16 sale distribuite lungo un corridoio di oltre 80 metri. Le sale sono dotate di 58 finestre che offrono una vista privilegiata sulla splendida Piazza San Marco, mentre i soffitti alti 4,5 metri conferiscono un senso di vastità e luminosità agli ambienti. L’accesso al centro avviene attraverso Corte Maruzzi, un suggestivo cortile privato che conduce a una monumentale scalinata, invitando i visitatori a scoprire il mondo artistico che si cela all’interno.
Una delle caratteristiche distintive di Smac è la sua capacità di offrire condizioni di qualità museale internazionale. Tra queste, un rigoroso controllo del clima e dell’umidità, essenziali per la conservazione delle opere d’arte. Inoltre, due sale storiche con affreschi di epoca napoleonica fungeranno da cornice per eventi e attività, favorendo lo scambio di idee tra curatori, artisti e pubblico.
In occasione della 19/a Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia, Smac presenterà due mostre inaugurali di grande rilievo:
Queste mostre offrono un’opportunità unica per esplorare le innovazioni nel campo dell’architettura e del design, creando un dialogo tra culture diverse. La programmazione di Smac prevede da due a quattro grandi mostre all’anno, con l’intento di attrarre sia i residenti che i visitatori internazionali. Per l’autunno è già annunciata una mostra co-curata da Daniel Birnbaum e Jacqueline Davies, intitolata The Quantum Effect, che promette di esplorare temi all’avanguardia nell’arte contemporanea.
Durante la settimana di inaugurazione, Smac ospiterà anche un evento pubblico intitolato The World Around On Site: Venice Biennale 2025, organizzato in collaborazione con The World Around, un’organizzazione no-profit che promuove il lavoro di architetti e designer. Questo incontro rappresenterà un’importante occasione di confronto e riflessione sulle sfide e le opportunità che il mondo dell’architettura e del design affronta oggi.
In un periodo in cui molte città si trovano a dover affrontare sfide legate alla sostenibilità e all’innovazione, Smac si propone come un faro di creatività e ricerca. La scelta di Venezia come sede per un centro così ambizioso non è casuale; la città, con la sua storia millenaria e il suo patrimonio unico, offre un contesto ideale per esplorare il dialogo tra passato e futuro.
In sintesi, il San Marco Art Centre rappresenta un passo significativo verso la valorizzazione dell’arte e della cultura a Venezia. Con la sua apertura, Smac non solo arricchirà l’offerta culturale della città, ma si inserirà anche in un network internazionale di centri d’arte contemporanea, contribuendo alla diffusione di idee e pratiche innovative nel campo delle arti visive e dell’architettura. Questo nuovo spazio espositivo, con la sua programmazione dinamica e la sua attenzione alla qualità, promette di diventare un punto di riferimento per artisti, curatori e appassionati d’arte di tutto il mondo.
La primavera è finalmente arrivata e con essa la voglia di esplorare, di uscire all'aria…
Questa mattina, nella suggestiva cornice della Sala Novecento dell'Hotel Joli di Palermo, si è svolta…
Negli ultimi anni, la Sicilia ha affrontato una situazione di crisi idrica che ha sollevato…
La recente decisione della Corte di Cassazione ha acceso un vivace dibattito nelle istituzioni e…
Il 16 aprile alle 20.30, la Cattedrale di Parma si trasformerà in un palcoscenico di…
La città di Ravenna, celebre per i suoi mosaici e il suo ricco patrimonio culturale,…