Categories: Arte

Scopri Smac: il nuovo gioiello espositivo di Piazza San Marco a Venezia

Venezia, una delle città più iconiche del mondo, si prepara a dare il benvenuto a un nuovo progetto che arricchirà ulteriormente la sua offerta culturale: il San Marco Art Centre, meglio conosciuto come Smac. Situato al secondo piano delle Procuratie Vecchie, questo centro espositivo ambisce a diventare un punto di riferimento per le arti visive, l’architettura, la moda, la tecnologia e il cinema. L’inaugurazione ufficiale è fissata per il 9 maggio 2024, e l’evento promette di attirare l’attenzione di residenti e visitatori internazionali.

Un restauro all’avanguardia

Il San Marco Art Centre occupa un’area di oltre 1.000 metri quadrati, recentemente restaurata dall’architetto britannico David Chipperfield. Questo restauro ha avuto come obiettivo principale la preservazione e la valorizzazione dei dettagli architettonici storici delle Procuratie, introducendo al contempo una visione contemporanea per il nuovo spazio. Chipperfield, noto per il suo approccio minimalista, ha creato un ambiente che dialoga armoniosamente con il contesto veneziano.

Caratteristiche dello spazio espositivo

Lo spazio di Smac è composto da 16 sale distribuite lungo un corridoio di oltre 80 metri. Le sale sono dotate di 58 finestre che offrono una vista privilegiata sulla splendida Piazza San Marco, mentre i soffitti alti 4,5 metri conferiscono un senso di vastità e luminosità agli ambienti. L’accesso al centro avviene attraverso Corte Maruzzi, un suggestivo cortile privato che conduce a una monumentale scalinata, invitando i visitatori a scoprire il mondo artistico che si cela all’interno.

Una delle caratteristiche distintive di Smac è la sua capacità di offrire condizioni di qualità museale internazionale. Tra queste, un rigoroso controllo del clima e dell’umidità, essenziali per la conservazione delle opere d’arte. Inoltre, due sale storiche con affreschi di epoca napoleonica fungeranno da cornice per eventi e attività, favorendo lo scambio di idee tra curatori, artisti e pubblico.

Mostre inaugurali e programmazione futura

In occasione della 19/a Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia, Smac presenterà due mostre inaugurali di grande rilievo:

  1. Migrating Modernism: The architecture of Harry Seidler – Dedicata all’architetto australiano Harry Seidler.
  2. For all that Breathes on Earth. Jung Youngsun and Collaborators – Mette in luce il lavoro della paesaggista coreana Jung Youngsun.

Queste mostre offrono un’opportunità unica per esplorare le innovazioni nel campo dell’architettura e del design, creando un dialogo tra culture diverse. La programmazione di Smac prevede da due a quattro grandi mostre all’anno, con l’intento di attrarre sia i residenti che i visitatori internazionali. Per l’autunno è già annunciata una mostra co-curata da Daniel Birnbaum e Jacqueline Davies, intitolata The Quantum Effect, che promette di esplorare temi all’avanguardia nell’arte contemporanea.

Durante la settimana di inaugurazione, Smac ospiterà anche un evento pubblico intitolato The World Around On Site: Venice Biennale 2025, organizzato in collaborazione con The World Around, un’organizzazione no-profit che promuove il lavoro di architetti e designer. Questo incontro rappresenterà un’importante occasione di confronto e riflessione sulle sfide e le opportunità che il mondo dell’architettura e del design affronta oggi.

In un periodo in cui molte città si trovano a dover affrontare sfide legate alla sostenibilità e all’innovazione, Smac si propone come un faro di creatività e ricerca. La scelta di Venezia come sede per un centro così ambizioso non è casuale; la città, con la sua storia millenaria e il suo patrimonio unico, offre un contesto ideale per esplorare il dialogo tra passato e futuro.

In sintesi, il San Marco Art Centre rappresenta un passo significativo verso la valorizzazione dell’arte e della cultura a Venezia. Con la sua apertura, Smac non solo arricchirà l’offerta culturale della città, ma si inserirà anche in un network internazionale di centri d’arte contemporanea, contribuendo alla diffusione di idee e pratiche innovative nel campo delle arti visive e dell’architettura. Questo nuovo spazio espositivo, con la sua programmazione dinamica e la sua attenzione alla qualità, promette di diventare un punto di riferimento per artisti, curatori e appassionati d’arte di tutto il mondo.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Published by
Antonella Romano

Recent Posts

Scopri le fioriture nascoste d’Italia in un’avventura in camper

La primavera è finalmente arrivata e con essa la voglia di esplorare, di uscire all'aria…

7 ore ago

I primi due volumi delle opere di Tommaso Romano: un viaggio nella sua genialità

Questa mattina, nella suggestiva cornice della Sala Novecento dell'Hotel Joli di Palermo, si è svolta…

8 ore ago

Cucina: la crisi idrica è grave, ma gestibile

Negli ultimi anni, la Sicilia ha affrontato una situazione di crisi idrica che ha sollevato…

9 ore ago

Cassazione ordina riesame dei motivi per i domiciliari del sindaco di Paternò

La recente decisione della Corte di Cassazione ha acceso un vivace dibattito nelle istituzioni e…

10 ore ago

Boccherini e Mozart: un viaggio musicale indimenticabile con la Filarmonica Toscanini

Il 16 aprile alle 20.30, la Cattedrale di Parma si trasformerà in un palcoscenico di…

11 ore ago

Re Carlo e Regina Camilla in visita alla Tomba di Dante: un omaggio alla cultura italiana

La città di Ravenna, celebre per i suoi mosaici e il suo ricco patrimonio culturale,…

14 ore ago