Scopri Palazzo della Valle: un weekend di porte aperte con le Giornate del Fai a Roma - ©ANSA Photo
Palazzo della Valle, sede storica di Confagricoltura a Roma, si prepara ad accogliere il pubblico in un evento senza precedenti. In occasione delle Giornate del FAI, il 22 e 23 marzo, questo prestigioso edificio aprirà le sue porte, offrendo un’opportunità unica di esplorare un luogo di grande valore storico e culturale. Dal 1948, Palazzo della Valle è stato un punto di riferimento per la promozione dell’agricoltura italiana, e ora, grazie a questa iniziativa, i visitatori potranno scoprire la sua storia affascinante.
Costruito nel Cinquecento su commissione del cardinale Andrea della Valle, l’edificio si trova in una posizione strategica lungo l’ex Via Papalis, oggi Corso Vittorio Emanuele II. Questa strada, un tempo utilizzata dai cortei pontifici, ha conferito al Palazzo un’importanza simbolica e storica che lo ha reso un luogo di incontro per figure ecclesiastiche e politiche.
Uno degli aspetti più affascinanti di Palazzo della Valle è il suo cortile, caratterizzato da arcate sostenute da colonne in marmo e granito di origine romana. Questo spazio non solo offre un assaggio della grandiosità architettonica rinascimentale, ma funge anche da accesso suggestivo agli ambienti interni. Durante le Giornate del FAI, i visitatori potranno accedere alla scala monumentale che conduce al piano nobile, dove si trovano alcuni dei luoghi più significativi dell’edificio.
Tra le aree di interesse, spiccano:
Le Giornate del FAI non sono solo un’occasione per ammirare un edificio storico, ma anche per comprendere le radici e l’evoluzione dell’agricoltura italiana. Durante le due giornate di apertura, dalle 9.30 alle 18, saranno organizzate visite guidate che permetteranno ai partecipanti di scoprire aneddoti e curiosità legate al Palazzo e alla sua storia. Esperti e storici racconteranno non solo l’architettura del Palazzo, ma anche il suo ruolo nella storia economica e sociale italiana.
Eventi come le Giornate del FAI sono essenziali per promuovere la consapevolezza del patrimonio culturale e per mantenere vivo il legame con le nostre radici storiche. Palazzo della Valle, aprendo al pubblico, si propone come un faro di cultura e storia, un luogo dove il passato e il presente dell’agricoltura italiana possono incontrarsi e dialogare, offrendo spunti di riflessione e nuove prospettive per il futuro.
La Pasqua in Umbria è un periodo incantevole che unisce tradizioni, cultura e gastronomia, offrendo…
Il lungo weekend di Pasqua del 2025 si preannuncia particolarmente affollato per l'aeroporto internazionale "Falcone…
La digitalizzazione dell'archivio di Sergio Staino, intitolato "Satira e Sogni", segna un passo fondamentale per…
Dal 3 aprile al 17 ottobre 2023, la sede centrale di Bff Bank a Milano…
Una tragedia ha colpito la città di Messina, dove una giovane di 22 anni, identificata…
Recenti scoperte archeologiche hanno portato alla luce importanti reperti risalenti all'epoca tardo-romana ad Atena Lucana,…