Categories: Arte

Scopri l’Italia in treno: un viaggio ad alta velocità con Fabio Bertino

Nel libro “Italia ad altra velocità. Il racconto dal Brennero alla Sicilia con i treni regionali”, Fabio Bertino ci conduce in un viaggio unico che va oltre il semplice spostamento da un luogo all’altro. Attraverso le sue avventure ferroviarie, l’autore torinese ha percorso oltre 4.000 chilometri, partendo dalla stazione del Brennero, la più settentrionale d’Italia, fino a Pozzallo, in Sicilia, il punto più a sud della penisola. Questa opera, pubblicata da Youcanprint, non è solo una cronaca di viaggio, ma un invito a esplorare l’Italia da una prospettiva nuova, lenta e intima.

Un viaggio che sfida le convenzioni

Bertino propone un’idea di esplorazione che abbraccia la lentezza e la contemplazione, toccando luoghi straordinari, dai borghi incantevoli alle città ricche di storia. Il percorso si snoda attraverso:

  1. Le Alpi
  2. La laguna veneta
  3. Il cuore dell’Appennino
  4. La costa calabrese e siciliana

Questo libro rappresenta un invito a scoprire l’Italia meno conosciuta, lontana dalle rotte turistiche più battute.

L’essenza dell’Italia autentica

La narrazione di Bertino è intrisa di curiosità e attenzione per i dettagli. A bordo dei treni regionali, l’autore racconta aneddoti e storie di vita vissuta, condividendo emozioni e riflessioni che arricchiscono ogni tappa del suo itinerario. Le stazioni ferroviarie diventano punti di incontro, dove ogni passeggero ha una storia da raccontare. Bertino riesce a immortalare l’essenza di un’Italia autentica, fatta di volti, tradizioni e culture locali.

Un aspetto particolarmente affascinante del libro è la capacità di Bertino di rivelare tesori nascosti che caratterizzano il patrimonio storico e culturale italiano. Le fermate lungo la linea del Brennero, come Vipiteno, Bolzano e Trento, offrono uno spaccato di una regione ricca di storia e bellezze naturali, dove ogni stazione è un microcosmo di storie e leggende.

Scoprire la Sicilia in treno

Il racconto delle linee ferroviarie siciliane, in particolare quella che collega Catania a Siracusa, è un altro tratto distintivo del libro. Qui, Bertino ci porta dal maestoso vulcano Etna al cuore del Barocco siciliano, rivelando l’importanza di viaggiare in treno in un territorio dove le stazioni sono spesso vicine ai centri abitati. La descrizione di questi paesaggi, impregnati di cultura e storia, invita il lettore a immergersi in una dimensione diversa, lontana dal caos delle città turistiche.

La prefazione del libro sottolinea l’importanza di questo viaggio: “Non è un viaggio qualunque, ma un’avventura che vi porterà a scoprire l’anima autentica dell’Italia“. Bertino invita a rallentare e osservare con occhi nuovi, per apprezzare la bellezza e la varietà dell’Italia minore, spesso trascurata ma ricca di fascino e autenticità.

Ogni capitolo si trasforma in un invito a lasciarsi catturare dalla bellezza dei piccoli paesi, dalle tradizioni gastronomiche locali e dall’architettura storica. La gastronomia diventa un elemento centrale, con riferimenti a piatti tipici e vini locali, arricchendo ulteriormente il viaggio.

L’opera di Bertino rappresenta quindi non solo un resoconto di un viaggio, ma un manifesto per una nuova forma di turismo, più consapevole e rispettoso. “Italia ad altra velocità” è un invito a salire a bordo di un treno e a lasciarsi trasportare in un’avventura che promette di svelare l’anima più profonda del nostro Paese.

Saverio De Luca

Da sempre appassionato di arte e architettura italiana, e voglio portarvi con me attraverso le bellezze nascoste e i tesori conosciuti del nostro paese. Fin da quando ero bambino, sono stato affascinato dai colori, dalle forme e dalle storie che l'arte e l'architettura raccontano. Ho deciso di trasformare questa passione in una carriera, e ora sono qui per condividere con voi il mio viaggio. La mia formazione accademica inizia con una laurea in Storia dell'Arte presso l'Università di Firenze, una città che rappresenta un vero e proprio museo a cielo aperto. È qui che ho sviluppato un occhio critico e una sensibilità particolare nei confronti delle opere d'arte e delle architetture che ci circondano. Ho poi proseguito i miei studi con un master in Architettura e Restauro, che mi ha portato a lavorare su progetti emozionanti di recupero e conservazione. Nel corso degli anni, ho scritto per diverse riviste d'arte e cultura, ma ciò che amo di più è raccontare le storie dietro le opere, dal Rinascimento alle avanguardie moderne, dai capolavori noti alle gemme nascoste. Spero di offrire a tutti voi una visione ricca e appassionata di come questi elementi si intrecciano nella nostra vita quotidiana. Oltre alla scrittura, amo viaggiare per l'Italia, esplorando città storiche, piccoli borghi e magnifici paesaggi per scoprire da vicino le meraviglie dell'architettura e dell'arte che il nostro paese ha da offrire. Sono sempre alla ricerca di mostre interessanti, atelier di artisti e laboratori di artigiani, luoghi in cui la creatività prende forma. Il mio obiettivo è farvi apprezzare la bellezza dell'arte e dell'architettura italiana in tutte le sue sfumature, condividendo con voi non solo le mie conoscenze, ma anche la passione e l'emozione che mi guidano ogni giorno..

Published by
Saverio De Luca

Recent Posts

Russell Brand accusato di stupro e molestie: la sua risposta alle accuse

Russell Brand, noto attore e celebrità televisiva britannica, si trova al centro di gravi accuse…

9 ore ago

Mafie unite: la Dda di Milano chiede il processo per 143 accusati

La lotta contro il crimine organizzato in Italia continua a rivelare dimensioni allarmanti e complesse.…

10 ore ago

Gaetano Migliaccio fa la proposta di matrimonio a Giovanna Sannino: una storia d’amore da sogno

La storia d'amore tra Gaetano Migliaccio e Giovanna Sannino ha preso una piega romantica e…

11 ore ago

Minacce agli studenti durante la visita alla casa-museo Puglisi di Palermo

Il 10 ottobre 2023, un gruppo di 123 studenti e insegnanti del Liceo Rinaldini di…

12 ore ago

Miart 2023: un viaggio tra 1200 opere d’arte da 31 paesi

È ufficialmente iniziata oggi Miart, la fiera internazionale dedicata all'arte moderna e contemporanea che si…

13 ore ago

La città delle Muse: dove il mito incontra l’intelligenza artificiale

Il festival "La città delle Muse", organizzato dall'Università d'Annunzio di Chieti-Pescara, si terrà il 7…

15 ore ago