Categories: Arte

Scopri l’Italia: dieci sentieri per una bellezza slow da non perdere

È tempo di immergersi nella bellezza naturale dell’Italia, e quale modo migliore se non attraverso passeggiate che permettano di scoprire i paesaggi mozzafiato del nostro Paese a passo lento? Da Nord a Sud, l’Italia offre una miriade di sentieri adatti a tutti, dai camminatori più esperti agli amanti delle passeggiate tranquille. Grazie alla piattaforma digitale AllTrails, che ha raccolto le recensioni della sua community, abbiamo la possibilità di esplorare dieci dei sentieri più affascinanti, perfetti per una gita primaverile all’aria aperta.

1. Col raiser-secëda-forcella pana-rifugio firenze, val gardena

Al primo posto della classifica troviamo il percorso Col Raiser-Secëda-Forcella Pana-Rifugio Firenze, un itinerario che si snoda nella Val Gardena, tra panorami spettacolari delle Dolomiti. Questo sentiero ad anello di 9,7 km si sviluppa a un’altitudine di 2.500 metri, ai piedi del gruppo montuoso delle Odle. La partenza avviene da Seceda, che offre una vista impareggiabile su Santa Cristina e Ortisei. Gli escursionisti possono godere di prati verdi, malghe e rifugi accoglienti nel cuore del Parco Naturale Puez-Odle, rendendo questa passeggiata un’esperienza indimenticabile.

2. Adolf-munkel weg, val di funes

In seconda posizione si colloca l’Adolf-Munkel Weg, un sentiero facile che si snoda tra le Dolomiti del Parco Naturale Puez-Odle. Questo percorso di 9,5 km offre viste spettacolari e un ambiente naturale incontaminato. Partendo dall’Info Point Dolomiti Unesco di Zans, gli escursionisti possono raggiungere il Rifugio Ode-Geisleralm, a quasi 2.000 metri di altitudine. Un punto culminante di questo percorso è il ‘cinema delle Odle’, un’area panoramica dotata di posti a sedere per ammirare il magnifico paesaggio circostante.

3. Tre cime di lavaredo-laghi dei piani

Il terzo sentiero in classifica è quello delle Tre Cime di Lavaredo-Laghi dei Piani. Questo percorso iconico, lungo circa 10 km, permette di ammirare i famosi obelischi rocciosi delle Dolomiti. Il tracciato ad anello si estende da Dobbiaco, in Alta Pusteria, ad Auronzo di Cadore, in Veneto, con una deviazione che porta al celebre rifugio Locatelli. Lungo il cammino, il paesaggio si arricchisce di laghi alpini e formazioni rocciose che lasciano senza fiato.

4. Giro del sassolungo

Al quarto posto troviamo l’escursione circolare attorno al massiccio del Sassolungo, un sentiero lungo 16,4 km che offre scenari mozzafiato. Questa passeggiata, che si snoda tra la Val Gardena e la Val di Fassa, è caratterizzata da spettacolari formazioni rocciose e prati alpini. Si tratta di un percorso adatto solo a escursionisti esperti, data la sua lunghezza e il dislivello da affrontare, ma la ricompensa è un panorama indimenticabile.

5. Tre cime di lavaredo-misurina

Ritornando sulle Tre Cime di Lavaredo, il sentiero che collega il lago di Misurina ai rifugi Auronzo, Lavaredo e Locatelli si posiziona al quinto posto. Questo percorso, lungo circa 10 km, offre opportunità uniche di fotografia e contemplazione, con viste che cambiano a seconda dell’ora del giorno e delle condizioni atmosferiche.

6. Grotta serracozzo, etna

Il sesto sentiero ci porta in Sicilia, dove il sentiero che dal rifugio Citelli conduce alla suggestiva grotta Serracozzo sull’Etna si distingue per la sua unicità. Questo percorso di 5,5 km attraversa un paesaggio vulcanico, ricco di betulle e rocce. La grotta, con la sua entrata piccola, si snoda per circa cinquanta metri, rendendo necessarie attrezzature di sicurezza come caschi e torce.

7. Giro cinque torri

In settima posizione, vicino a Cortina d’Ampezzo, troviamo il Giro Cinque Torri, un percorso ad anello di 2 km che parte dal rifugio Cinque Torri, accessibile tramite seggiovia. Questo sentiero offre non solo panorami spettacolari, ma anche testimonianze storiche della Grande Guerra, con trincee e camminamenti che raccontano la storia del luogo.

8. Sentiero degli dei

L’ottava posizione è occupata dal Sentiero degli Dei, un cammino panoramico lungo la Costiera Amalfitana che si snoda tra Bomerano, frazione di Agerola, e Nocelle, frazione di Positano. Questo percorso di 8 km regala viste mozzafiato sul mare e sui caratteristici villaggi costieri, regalando un’esperienza sensoriale unica.

9. Tour del monte bianco

Penultimo nella classifica è il tour del Monte Bianco, che parte da Courmayeur e arriva al Rifugio Bonatti. Questo trekking, lungo 11,6 km, è uno dei più famosi al mondo e offre un dislivello di oltre mille metri, passando per il pittoresco Rifugio Bertone e la Val Ferret, regalando paesaggi indimenticabili e un contatto diretto con la natura alpina.

10. Sentiero azzurro, cinque terre

Infine, il Sentiero Azzurro, che collega Manarola a Vernazza, chiude la nostra lista. Questo percorso panoramico, lungo 12 km, si snoda nel Parco Nazionale delle Cinque Terre, offrendo splendide viste sul mare, vigneti terrazzati e i caratteristici villaggi di Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore. Un tratto del sentiero passa anche lungo la celebre Via dell’Amore, un simbolo romantico della zona.

Questi dieci sentieri non solo rappresentano la bellezza naturale dell’Italia, ma anche un invito a rallentare e apprezzare il mondo che ci circonda, passo dopo passo.

Saverio De Luca

Da sempre appassionato di arte e architettura italiana, e voglio portarvi con me attraverso le bellezze nascoste e i tesori conosciuti del nostro paese. Fin da quando ero bambino, sono stato affascinato dai colori, dalle forme e dalle storie che l'arte e l'architettura raccontano. Ho deciso di trasformare questa passione in una carriera, e ora sono qui per condividere con voi il mio viaggio. La mia formazione accademica inizia con una laurea in Storia dell'Arte presso l'Università di Firenze, una città che rappresenta un vero e proprio museo a cielo aperto. È qui che ho sviluppato un occhio critico e una sensibilità particolare nei confronti delle opere d'arte e delle architetture che ci circondano. Ho poi proseguito i miei studi con un master in Architettura e Restauro, che mi ha portato a lavorare su progetti emozionanti di recupero e conservazione. Nel corso degli anni, ho scritto per diverse riviste d'arte e cultura, ma ciò che amo di più è raccontare le storie dietro le opere, dal Rinascimento alle avanguardie moderne, dai capolavori noti alle gemme nascoste. Spero di offrire a tutti voi una visione ricca e appassionata di come questi elementi si intrecciano nella nostra vita quotidiana. Oltre alla scrittura, amo viaggiare per l'Italia, esplorando città storiche, piccoli borghi e magnifici paesaggi per scoprire da vicino le meraviglie dell'architettura e dell'arte che il nostro paese ha da offrire. Sono sempre alla ricerca di mostre interessanti, atelier di artisti e laboratori di artigiani, luoghi in cui la creatività prende forma. Il mio obiettivo è farvi apprezzare la bellezza dell'arte e dell'architettura italiana in tutte le sue sfumature, condividendo con voi non solo le mie conoscenze, ma anche la passione e l'emozione che mi guidano ogni giorno..

Published by
Saverio De Luca

Recent Posts

Targa Florio: l’ateneo di Palermo diventa il nuovo quartier generale della storica corsa automobilistica

La Targa Florio, una delle corse automobilistiche più storiche e affascinanti al mondo, si appresta…

3 ore ago

Infermiere colpito al volto da una bottiglia d’acqua in ospedale: un episodio choc

Un episodio di violenza ha colpito il personale sanitario dell'ospedale Garibaldi Centro di Catania, dove…

4 ore ago

La Capri di Singer Sargent conquista il Met di New York

La mostra dedicata a John Singer Sargent, attualmente in corso al Metropolitan Museum of Art…

5 ore ago

Incidente sul lavoro nel Siracusano: operaio in codice rosso dopo la caduta da un’impalcatura

Un grave incidente sul lavoro ha scosso la comunità di Porto Palo di Capo Passero,…

8 ore ago

Gli Oscar accolgono i cineasti rifugiati: una nuova era per il cinema globale

In un significativo passo verso l'inclusività e la diversità, l'Academy of Motion Pictures ha annunciato…

11 ore ago

Scopri i parchi nazionali d’Europa in occasione della Giornata della Terra

In occasione della Giornata della Terra, che si celebra il 22 aprile di ogni anno,…

13 ore ago