Categories: Spettacolo e Cultura

Scopri le radici italiane: la Liguria nel nuovo volume della guida

La Guida alle Radici Italiane: Un Viaggio alla Scoperta delle Origini

Il quinto volume della Guida alle Radici Italiane è finalmente disponibile e, per la prima volta, include la Liguria tra le sue regioni protagoniste. Questo testo non è solo un semplice manuale turistico, ma un invito per tutti gli italiani e gli italo-discendenti nel mondo a intraprendere un viaggio alla ricerca delle proprie origini, riscoprendo le connessioni con il Paese d’origine. La Liguria, insieme a Umbria, Veneto e Toscana, è stata scelta per rappresentare l’essenza delle regioni italiane, offrendo un’esperienza unica e personalizzata per chi desidera esplorare la propria storia familiare.

La Liguria: Storia e Cultura

La Liguria è una regione ricca di storia e cultura, famosa per le sue bellezze naturali e la sua cucina tipica. Le sue tradizioni autentiche, i sapori inconfondibili e i luoghi storici raccontano storie di generazioni passate, rendendo questa guida un compagno ideale per il “viaggiatore delle radici”. Ogni pagina è progettata per guidare il lettore attraverso i vari aspetti di questa regione, dalle sue tradizioni culinarie, come il pesto e la focaccia, alle storie di emigrazione che hanno segnato la vita di molti liguri nel mondo.

Una Comunità Globale

Si stima che attualmente ci siano circa sei milioni di italiani residenti all’estero, ma se si considerano anche gli oriundi e i discendenti, il numero sale a 80 milioni. Se si includono coloro che parlano la lingua italiana o si sentono vicini alla cultura per motivi di lavoro o affinità, il totale arriva a ben 260 milioni. Questa vasta e variegata comunità rappresenta un fenomeno unico nel panorama mondiale. Per questo motivo, il 2024 è stato proclamato “Anno delle radici italiane” dal Ministero degli Esteri, che ha curato la realizzazione della Guida.

Storia della Migrazione Italiana

La Guida alle Radici Italiane non si limita a fornire informazioni turistiche, ma include anche cenni storici sulla migrazione italiana, mettendo in luce le storie degli emigranti che hanno lasciato la Liguria e altre regioni in cerca di opportunità all’estero. Inoltre, il volume presenta una sezione dedicata alle ricerche genealogiche, fondamentale per chi desidera scoprire le proprie origini. Viene inoltre evidenziata l’importanza dei “luoghi della storia familiare”, come le case, le chiese e i cimiteri, che possono rivelare tracce preziose dei propri avi.

Ricerche Genealogiche e Itinerari di Viaggio

Per facilitare la ricerca, il volume offre utili riferimenti per effettuare indagini genealogiche in autonomia, con contatti degli Archivi di Stato presenti nella regione. Questo aspetto è particolarmente interessante, poiché consente ai lettori di pianificare il proprio itinerario di viaggio in base agli interessi personali e alla storia della propria famiglia, visitando i luoghi che hanno avuto un significato speciale per i propri antenati.

Un Turismo Profondamente Culturale

Un’altra caratteristica distintiva di questa pubblicazione è la sua capacità di connettere le persone con le loro radici, promuovendo un turismo che non è solo superficiale, ma profondamente legato alla scoperta dell’identità culturale. L’Associazione di Promozione Sociale Raíz Italiana, che ha realizzato il volume, ha ricevuto il sostegno della direzione generale per gli Italiani all’Estero e le politiche migratorie del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Questo è parte integrante del progetto “Italea” sul turismo delle radici, che fa parte del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

Riscoprire le Proprie Radici

In un mondo sempre più globalizzato, dove le persone si sentono spesso disconnesse dalle proprie origini, questa guida rappresenta un’opportunità per riscoprire le proprie radici e il proprio patrimonio culturale. La Liguria, con le sue tradizioni e la sua storia, è un luogo ideale per iniziare questo viaggio. Con la sua bellezza mozzafiato e la sua ricca eredità culturale, la regione è un microcosmo dell’Italia stessa, un luogo dove ogni angolo racconta una storia.

Un Vero e Proprio Strumento di Esplorazione

Il quinto volume della Guida alle Radici Italiane si propone quindi non solo come un libro da leggere, ma come un vero e proprio strumento di esplorazione e scoperta. Per chiunque desideri intraprendere un cammino alla ricerca delle proprie origini, questa guida sarà un alleato prezioso in un viaggio che promette di essere tanto emozionante quanto arricchente.

Stefania Palenca

Da sempre nutro una forte curiosità per le vicende passate e le tracce che hanno lasciato nel nostro presente. Ho scoperto presto che nulla racconta una storia meglio dei muri di un'antica cattedrale o delle pennellate su una tela impolverata. Mi sono laureata in Storia presso l'Università di Catania, un percorso accademico che mi ha permesso di immergermi nei racconti e nei segreti di questa meravigliosa isola. Durante gli studi, ho perfezionato le mie competenze con un master in Conservazione dei Beni Culturali, comprendendo ancor di più l'importanza di preservare queste ricchezze per le generazioni future. Attraverso i miei articoli, esploro non solo i grandi siti turistici, ma anche i piccoli gioielli meno conosciuti che celano storie straordinarie e avvincenti. Porto i lettori in un viaggio attraverso l'arte e l'architettura, dall'epoca greca a quella normanna, passando per i fasti del Barocco siciliano. Quando non sono impegnata nella ricerca o nella scrittura, mi piace camminare per le vie dei centri storici, partecipare a conferenze e visitare musei e gallerie d'arte. Credo fermamente che ogni pietra, ogni dipinto e ogni edificio abbia una storia da raccontare, ed è mio compito dare voce a queste storie. Vi invito a seguirmi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, scoprendo insieme le meraviglie artistiche e architettoniche che hanno modellato la nostra identità culturale

Recent Posts

Tecnologia da top di gamma, prezzo da discount: il colpaccio di Eurospin sugli aspirapolvere è pazzesco

Negli ultimi anni, Eurospin ha saputo conquistare un posto di rilievo nel panorama della grande…

1 ora ago

Erice trionfa e allontana Cassano nella corsa alla A1 di pallamano femminile

Nel campionato di A1 di pallamano femminile, l'Handball Erice ha ottenuto una vittoria di grande…

4 ore ago

Esenzione ticket sanitario, cosa fare per non perderla: i requisiti fondamentale per mantenere l’agevolazione

L’esenzione dal pagamento del ticket sanitario è un diritto fondamentale per molti cittadini italiani, specialmente…

5 ore ago

Dreams conquista l’Orso d’oro con una toccante storia d’amore queer

Il film norvegese Dreams, diretto da Dag Johan Haugerud, ha catturato l'attenzione al Festival di…

6 ore ago

Fino a 2000 euro di rimborso in busta paga: chi ne ha diritto e come ottenere l’agevolazione

Negli ultimi anni, i fringe benefits hanno acquisito un ruolo sempre più centrale nel panorama…

8 ore ago

IMU 2025: nuove tasse per i proprietari di casa, cosa cambia?

L'anno 2025 rappresenta un momento cruciale per i proprietari di immobili in Italia, con i…

18 ore ago