Categories: News locali Sicilia

Scopri le novità della biblioteca ars: nuovi volumi e una sezione online rinnovata

La Biblioteca dell’Assemblea Regionale Siciliana, fondata nel 1947, si è sempre distinta come un punto di riferimento fondamentale per il Parlamento e i deputati, offrendo strumenti culturali essenziali per l’attività istituzionale. Recentemente, con l’intento di migliorare l’accesso alle informazioni e modernizzare la sua offerta, la biblioteca ha rinnovato la sezione del suo sito web, rendendola più intuitiva e facile da navigare. Questo aggiornamento rappresenta un importante passo verso la digitalizzazione e un significativo miglioramento nell’efficienza del servizio offerto agli utenti.

Accesso facilitato alle informazioni

Il nuovo design del sito garantisce un accesso immediato al catalogo bibliografico e all’elenco dei giornali e periodici disponibili nell’emeroteca. La deputata Marianna Caronia, commissario di turno, ha evidenziato l’importanza di questo rinnovamento, sottolineando la “ricca sezione dedicata ai multimedia”, che raccoglie numerose iniziative realizzate nel tempo dalla biblioteca. Questi sforzi non solo semplificano la ricerca di informazioni, ma promuovono anche una maggiore interazione con i cittadini, che possono così accedere a materiali storici e culturali di grande valore.

Novità e iniziative

Tra le novità più significative c’è il bollettino delle nuove accessioni, pubblicato con cadenza periodica e contenente informazioni aggiornate sul patrimonio bibliografico. Questa iniziativa si distingue per il suo carattere di cultura generale, con un focus su opere riguardanti:

  1. Discipline giuridiche
  2. Storia
  3. Scienze sociali
  4. Politiche ed economiche

Le nuove acquisizioni, tra cui quelle previste per il 2024, sono organizzate per materia e autore, offrendo agli utenti una panoramica chiara delle risorse disponibili. Ogni nuova opera è corredata di un’immagine di copertina, numero di inventario, autore, titolo e casa editrice, oltre a una breve descrizione del contenuto. In particolare, la sezione dedicata al diritto si concentra sul diritto parlamentare e sul sistema delle autonomie, ambiti di grande attualità.

Valorizzazione della cultura siciliana

Un’altra sezione interessante è quella dedicata ai saggi e narrativa, che include volumi acquisiti nell’ambito dell’iniziativa letteraria “Tramonti di parole”. Questa iniziativa, promossa dalla Stampa parlamentare siciliana con il patrocinio della Presidenza dell’Assemblea Regionale, della Regione Siciliana, della città Metropolitana di Palermo e del Comune di Bagheria, punta a valorizzare la cultura e la letteratura siciliana contemporanea.

Per esplorare il vasto catalogo delle opere conservate nella biblioteca, è possibile consultare il sito ufficiale all’indirizzo https://dati.ars.sicilia.it/bd/205. Gli utenti possono anche inviare suggerimenti per l’acquisto di titoli di interesse istituzionale all’indirizzo e-mail serviziobiblioteca@ars.sicilia.it, un ulteriore passo verso la democratizzazione dell’accesso alla cultura.

La Biblioteca Ars possiede un patrimonio di oltre 120.000 documenti, tra cui circa 60.000 monografie, 1.600 periodici e 200 giornali. Tra le opere di pregio, si segnalano la collezione “Villasevaglios” e il fondo “Arezzo di Trifiletti”, di particolare interesse per gli studiosi di storia siciliana. Questi fondi antichi offrono uno sguardo prezioso sulla storia della Sicilia e dei suoi Parlamenti.

Infine, all’interno del Palazzo Reale, la Biblioteca dispone di spazi dedicati alla consultazione, come la “Sala degli Armigeri” e la “Sala della Zecca”, luoghi affascinanti che ospitano fondi antichi e alcune delle sezioni più importanti della biblioteca. Questi spazi non solo arricchiscono l’offerta culturale, ma creano anche un’atmosfera di studio e riflessione, fondamentale per chi desidera approfondire la conoscenza delle risorse disponibili.

In conclusione, il rinnovamento della Biblioteca Ars rappresenta un passo significativo verso un maggiore accesso alla cultura e alla conoscenza, non solo per i membri del Parlamento, ma anche per tutti i cittadini siciliani.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Etna: l’emozionante danza di cenere dai crateri sommitali

L'Etna, il vulcano attivo più alto d'Europa e uno dei più attivi al mondo, continua…

48 minuti ago

Capucci: la magia degli abiti-scultura in mostra a Villa Pisani

Dal 17 maggio al 2 novembre 2023, Villa Pisani a Stra ospiterà una straordinaria mostra…

6 ore ago

Al Bano incanta al pianoforte sull’Amerigo Vespucci

Questa mattina, un evento straordinario ha avuto luogo a Taranto, dove Al Bano Carrisi ha…

19 ore ago

Casa Surace festeggia 10 anni con un emozionante debutto teatrale

Il fenomeno Casa Surace, che ha conquistato il cuore di oltre 5 milioni di utenti…

20 ore ago

Locasciulli: un viaggio di 50 anni tra album e concerti nei teatri

Mimmo Locasciulli celebra un traguardo straordinario: cinquant’anni di carriera musicale. Per festeggiare questo importante anniversario,…

23 ore ago

Italia e Tunisia: un viaggio di 60 anni tra scoperte archeologiche e cultura condivisa

Il 2023 segna un traguardo significativo per la cooperazione archeologica tra Italia e Tunisia, con…

1 giorno ago