Categories: Eventi

Scopri la storia dei florio attraverso una straordinaria collezione di ceramiche

La Sicilia, con il suo sole, il mare e le sue tradizioni, è il palcoscenico di una storia imprenditoriale che ha lasciato un segno indelebile nella cultura e nell’economia italiana. Tra le famiglie che hanno contribuito a questo affresco si annoverano i Florio, un clan che ha saputo coniugare audacia e innovazione, diventando simbolo di una visione imprenditoriale che affonda le radici nel XIX secolo. La mostra “A Tavola con i Florio. Collezioni ceramiche 1900-1940” si propone di esplorare questo mondo affascinante attraverso un percorso espositivo dedicato all’arte della ceramica, un aspetto meno noto ma estremamente prezioso della loro eredità.

L’evento, che si svolgerà dal 25 gennaio al 20 maggio 2025 presso il MF museum & fashion di Catania, è curato da Marella Ferrera in collaborazione con gli studiosi Vincenzo Profetto e Antonino Lo Cascio. Questa mostra offre un’opportunità unica di immergersi nella bellezza senza tempo della Manifattura Ceramica Florio, fondata nel 1884 a Palermo. Attiva fino al 1940, questa manifattura ha svolto un ruolo cruciale nello sviluppo dell’arte ceramica in Sicilia, creando pezzi d’arte che riflettono l’estetica di un’epoca caratterizzata da un forte desiderio di innovazione e sperimentazione.

un viaggio tra ceramiche e storia

L’esposizione presenta una serie di ceramiche che spaziano dai servizi da tavola ai pezzi unici, come sputacchiere e cache-pot in stile liberty. Ogni oggetto racconta una storia, un momento della vita quotidiana di un’epoca in cui il design e l’estetica erano considerati inseparabili dalla funzione. I visitatori potranno ammirare come queste ceramiche riescano a coniugare elementi dell’Art Nouveau con influenze dell’estetismo inglese, dando vita a un linguaggio visivo ricco e raffinato.

la scenografia e la mise en place

Una delle peculiarità della mostra è la sua impostazione scenografica, che prevede una tavola apparecchiata in modo elegante, curata da Marella Ferrera con la collaborazione di Paolo Gagliardi. Questa mise en place non solo mette in risalto la bellezza dei pezzi esposti, ma offre anche una visione evocativa di come potesse essere la vita sociale dell’epoca, dove l’arte della ceramica occupava un ruolo centrale nel quotidiano.

l’eredità dei florio

Inoltre, la mostra include grafiche storiche della Compagnia di Navigazione Generale Italiana dei Florio, un’ulteriore testimonianza dell’impatto della famiglia Florio sul panorama economico italiano. Ignazio Florio, insieme al genovese Raffaele Rubattino, fondò nel 1881 questa compagnia di navigazione, che divenne una delle più importanti d’Italia, contribuendo significativamente alla crescita del commercio marittimo e all’espansione economica della Sicilia.

Non mancherà, infine, una sezione dedicata all’installazione “Omaggio a Franca Florio”, realizzata dall’artista siciliano Domenico Pellegrino. Quest’opera, che si distingue per la sua capacità di unire arte contemporanea e tradizione, rappresenta una celebrazione della figura di Franca Florio, una donna che ha incarnato lo spirito innovativo e la bellezza dell’epoca.

La mostra “A Tavola con i Florio” non è solo un’esposizione di ceramiche, ma un vero e proprio viaggio nel tempo, che invita i visitatori a scoprire un mondo di eleganza e creatività. Attraverso i suoi pezzi rari e la narrazione delle storie che li accompagnano, l’evento si propone di far rivivere l’atmosfera di un’epoca in cui l’arte e la vita quotidiana si intrecciavano in modo indissolubile.

L’ingresso gratuito alla mostra rende l’evento accessibile a tutti, offrendo un’opportunità unica per conoscere più a fondo la storia dei Florio e il loro contributo all’arte e alla cultura siciliana. Un appuntamento da non perdere per chi desidera immergersi nella bellezza e nella storia di una delle famiglie più emblematiche della Sicilia, attraverso le loro ceramiche che, ancora oggi, continuano a raccontare storie di passione, creatività e innovazione.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Cucinelli ai giovani: l’importanza di studiare con passione e amore

In un’epoca caratterizzata da rapidi cambiamenti e sfide senza precedenti, le parole di Brunello Cucinelli…

2 ore ago

Scopri il fascino del luxury glamping in un incantevole villaggio di 400 abitanti

Nel cuore della Sardegna, il Checchito Sardinia Luxury Glamping sta rivoluzionando il concetto di accoglienza…

4 ore ago

Scopri la magia della primavera con passeggiate rigeneranti in Paganella

L'Altopiano della Paganella, situato nel cuore del Trentino-Alto Adige, è un vero e proprio rifugio…

5 ore ago

Otto opere d’arte da scoprire per dare il benvenuto alla primavera

La primavera è un periodo di rinascita e bellezza, una stagione che ha ispirato artisti…

6 ore ago

La laurea alla memoria di Sara: il gesto della rettrice dell’ateneo di Messina

La tragedia di Sara Campanella ha profondamente colpito la comunità accademica dell'Università di Messina, evidenziando…

7 ore ago

Villa Trabia a Palermo: un tesoro dimenticato in stato di abbandono

Villa Trabia, uno dei giardini più affascinanti e storici di Palermo, versa in una condizione…

9 ore ago