Con l’arrivo della primavera, i Parchi Letterari in Italia e all’estero si preparano a celebrare due eventi di grande importanza: la Giornata mondiale della Poesia e la Giornata mondiale dell’Acqua, che ricorrono rispettivamente il 21 e il 22 marzo. Queste celebrazioni non sono solo un omaggio alla bellezza della poesia e alla vitalità delle risorse idriche, ma rappresentano anche un’occasione per riscoprire e valorizzare il patrimonio culturale e naturale del nostro Paese attraverso un ricco programma di eventi.
Durante queste giornate, i parchi e le riserve naturali ospiteranno una serie di attività, tra cui:
- Letture di poesia
- Laboratori creativi
- Incontri con autori
- Percorsi naturalistici e letterari
- Visite a case museo e mostre
Gli appuntamenti coinvolgeranno anche scuole e università, sottolineando l’importanza di educare le nuove generazioni alla tutela e alla salvaguardia dell’ambiente. Stanislao de Marsanich, presidente dell’Associazione I Parchi Letterari, ha dichiarato: “La consapevolezza da parte di una Comunità del proprio patrimonio, della storia, delle tradizioni è fondamentale nel lavoro di tutela e salvaguardia del patrimonio paesaggistico”. La missione principale di questi parchi è quindi quella di fornire non solo una chiave di lettura per il paesaggio, ma anche di incoraggiare residenti e viaggiatori a esplorare luoghi spesso trascurati, ma ricchi di storia e bellezza.
De Marsanich ha continuato affermando che sostenere la coesione sociale nei borghi, nelle campagne e anche nei contesti urbani è essenziale. “Significa non solo apprezzarne le ricchezze materiali e immateriali, ma anche riconoscere l’importanza di tutto ciò che li circonda, dal sistema scolastico alla filiera agroalimentare, fondamentale per custodire il territorio dall’abbandono”. In questo senso, i Parchi Letterari non si limitano a divulgare la letteratura attraverso il racconto dei luoghi, ma svolgono un ruolo attivo nella salvaguardia di questi spazi, utilizzando la letteratura come strumento di connessione tra cultura e natura.
Quest’anno, i luoghi che hanno ispirato grandi autori si apriranno ai visitatori in tutto il mondo, da località affacciate sul Circolo Polare Artico fino ai caldi climi della Sicilia, passando per la Lombardia e raggiungendo anche Cuba e il Continente americano. Gli eventi sono dettagliati sul sito ufficiale parchiletterari.com, dove è possibile consultare il calendario completo delle iniziative.
Tra le tante attività, spiccano quelle che si svolgeranno sulle rive del Lambro e nei giardini di Villa Reale, dove il Parco Letterario Regina Margherita e il Parco Valle Lambro, insieme alla Casa della Poesia di Monza, presenteranno un concerto letterario ispirato alle opere e alla vita di Alda Merini, una delle poetesse italiane più significative del Novecento. La rete dei Parchi Letterari d’Abruzzo porterà i partecipanti a Raiano per esplorare l’opera di Benedetto Croce, filosofo e politico abruzzese che ha lasciato un segno profondo nella cultura italiana.
Il Parco dei Colli Euganei organizzerà l’evento “Di pensier in pensier, di monte in monte”, dedicato a Francesco Petrarca, mentre il Parco Museo Virgilio offrirà la possibilità di assistere allo spettacolo “Il testamento di Virgilio” di Chiara Prezzavento, immersi nei luoghi storici dell’antica Andes virgiliana. In Sardegna, l’evento “Andar per Versi e Pianta e Vivi a Galtellì” inviterà i partecipanti a scoprire il Parco letterario di Grazia Deledda, un’occasione imperdibile per esplorare i panorami che hanno ispirato la scrittrice sarda e per immergersi nella sua poesia.
Non meno affascinante è il rinnovato “sentiero cultura” di Casarola di Monchio delle Corti, che segue le tracce dei poeti Attili, Bernardo e Giuseppe Bertolucci. In queste terre, il paesaggio si intreccia con la poesia, creando un percorso suggestivo dove arte e natura si fondono. Aliano e il Parco letterario Carlo Levi offriranno ai visitatori l’opportunità di rivivere i luoghi descritti nel suo famoso libro “Cristo si è fermato a Eboli”, mentre con Nino Chiovini sarà possibile percorrere i sentieri partigiani del Parco Nazionale e Letterario della Val Grande, un viaggio nella storia e nella memoria.
Infine, per gli amanti del trekking, il Parco Nazionale e Letterario delle Cinque Terre propone un emozionante percorso da Vernazza a Monterosso, dedicato al grande poeta Eugenio Montale. Questo itinerario non solo offre la possibilità di apprezzare la bellezza mozzafiato del paesaggio, ma anche di riflettere sui temi della biodiversità e dei valori culturali che caratterizzano questo angolo d’Italia.
In questo modo, la primavera si apre con una straordinaria celebrazione della cultura e della natura, invitando tutti a immergersi nella bellezza della poesia e a esplorare i luoghi che hanno ispirato i grandi autori della letteratura.