Scopri la magia della primavera con passeggiate rigeneranti in Paganella - ©ANSA Photo
L’Altopiano della Paganella, situato nel cuore del Trentino-Alto Adige, è un vero e proprio rifugio per chi cerca di riconnettersi con la natura e ritrovare l’equilibrio tra corpo e mente. Con l’arrivo della primavera, questa destinazione si trasforma in un palcoscenico di esperienze all’aria aperta, eventi enogastronomici e attività adatte a tutta la famiglia. È il luogo perfetto per una fuga rigenerante, dove ogni visitatore può vivere momenti indimenticabili.
Uno degli eventi più attesi della stagione è il forest bathing, un’attività che invita a immergersi nella natura attraverso la meditazione e la respirazione consapevole. Il Parco del Respiro, situato a Fai della Paganella, è il luogo ideale per questa esperienza. I partecipanti possono godere di sessioni guidate che insegnano a respirare in modo consapevole, un’abilità che, secondo studi scientifici, aiuta a ridurre lo stress e a migliorare il sistema immunitario. Il 25 aprile si terrà una sessione speciale di forest bathing, un’occasione imperdibile per riconnettersi con la natura.
Inoltre, il Parco del Respiro ospiterà eventi culturali legati alla 73esima edizione del Trento Film Festival. Tre appuntamenti, il 27 aprile, il 3 e il 4 maggio, saranno dedicati al bagno nella foresta e alla respirazione, offrendo un’opportunità unica per immergersi nella cultura e nella storia del territorio.
Per chi cerca scenari spettacolari, una visita al Monte di Mezzocorona è d’obbligo. Qui, un percorso ad anello conduce a luoghi iconici come il ponte tibetano, lungo 123 metri e sospeso a circa 120 metri di altezza, e lo skywalk, una piattaforma che regala una vista panoramica sulla Piana Rotaliana, a oltre 600 metri d’altezza. Queste esperienze sono perfette per chi ama l’avventura e desidera vivere la natura da una prospettiva unica.
L’Altopiano della Paganella non dimentica i più piccoli, offrendo attività che uniscono gioco e apprendimento. I bambini possono esplorare itinerari didattici come il percorso Mondo di Sciury, seguendo le avventure dello scoiattolo Sciury, o visitare il Sarnacli Mountain Park, che in 13 tappe svela i segreti del Parco Naturale Adamello Brenta. Anche il sentiero Rais di Andalo è un’ottima opzione, con una passeggiata facile e divertente per le famiglie.
Il 25 aprile segna un altro importante evento: Di maso in maso, di vino in vino, un percorso enogastronomico lungo la Strada del Vino. Questo itinerario si sviluppa in 8 tappe, ognuna delle quali offre l’opportunità di degustare specialità locali a km zero. Più di 30 aziende e associazioni del territorio partecipano, proponendo prodotti tipici e intrattenimenti per tutte le età, rendendo l’evento una vera festa per i sensi.
Per gli amanti dell’adrenalina, la Ferrata Croce di Fai è un’attrazione imperdibile. Questa via ferrata moderna costeggia il versante sud-est del Monte Fausior, conducendo i temerari fino alla cima, dove si trova una croce che offre una vista panoramica sul paese di Fai della Paganella e sull’intera Valle dell’Adige.
Con tutte queste esperienze uniche, l’Altopiano della Paganella si configura come una meta ideale per chi desidera una primavera all’insegna della natura, del benessere e del buon cibo, promettendo momenti indimenticabili per tutti i gusti e le età.
L'Italia è pronta a celebrare un evento straordinario che mette in risalto il suo patrimonio…
La Basilica di Santa Maria Maggiore è uno dei luoghi di culto più significativi di…
Il 24 maggio 2023 rappresenta una data fondamentale per gli appassionati della musica napoletana e…
La tensione è palpabile nello spogliatoio dell'Ortigia, a pochi giorni dalla cruciale gara 2 dei…
Carolyn Smith ha recentemente condiviso la sua storia personale in un'intervista toccante nel salotto di…
Il Giubileo dei giornalisti di quest’anno si è svolto in una delle location più suggestive…