Categories: Eventi

Scopri il prestigioso premio letterario internazionale del mare 2025

Il Premio Letterario Internazionale del Mare Piero Ottone 2025 rappresenta un’importante iniziativa che celebra il legame tra narrativa, mare e cultura. Giunto alla sua seconda edizione, questo premio si propone di valorizzare opere di narrativa che affrontano temi legati al mare, alle isole e alla navigazione. Dopo il successo della prima edizione, le iscrizioni per il 2025 sono già aperte, attirando l’attenzione di autori sia italiani che stranieri desiderosi di partecipare.

Un premio con una missione chiara

Il Premio Piero Ottone è dedicato a opere di narrativa pubblicate in Italia che trattano il tema del mare. Sono ammesse al concorso le opere pubblicate tra il 1° marzo 2023 e il 31 dicembre 2024. Le candidature devono essere inviate alla Segreteria del Premio entro il 20 dicembre 2024, offrendo così un ampio margine di tempo per la presentazione delle opere. Gli autori e gli editori possono trovare tutte le informazioni necessarie sul sito ufficiale, www.premioletterariodelmare.it, dove è disponibile anche il regolamento del premio.

Una giuria di eccellenza

La giuria del Premio è composta da esperti di alto profilo, presieduta da Loredana Lipperini, una nota giornalista culturale e scrittrice. Tra i membri della giuria figurano nomi illustri come:

  1. Anna Folli
  2. Ilide Carmignani
  3. Giovanni Capecchi
  4. Gianluca Borghese
  5. Elena Pianea
  6. Bettina Bush Mignanego
  7. Nadia Terranova
  8. Ammiraglio Donato Marzano

Questa giuria selezionerà cinque opere finaliste, premiando sia opere italiane che straniere. La competizione stimola la qualità delle opere e promuove una sana rivalità tra autori di diverse nazionalità.

Il ruolo del comitato dei lettori

Un aspetto innovativo di questa edizione è l’introduzione del Comitato dei Lettori, composto da lettori esperti delle biblioteche toscane. Questo comitato avrà un ruolo fondamentale nella valutazione delle opere, contribuendo a un sistema di premiazione più inclusivo. La loro opinione sarà cruciale per la selezione dell’opera vincitrice del Premio Pegaso delle Biblioteche Toscane, la quale sarà annunciata durante la cerimonia finale.

Un evento da non perdere

La cerimonia di premiazione si svolgerà il 7 giugno 2025 all’Isola di Capraia, un luogo emblematico che incarna il tema del premio. Questo evento rappresenterà non solo un momento di celebrazione, ma anche un’opportunità per incontri tra autori e lettori, facilitando il dialogo e la condivisione di esperienze letterarie. Dal 7 al 14 giugno 2025, si svolgeranno vari eventi, tra cui letture pubbliche e incontri con gli autori finalisti, trasformando questa settimana in un festival dedicato alla letteratura e al mare.

Inoltre, si terrà il V Capraia Sail Rally, un raduno di vele d’epoca che arricchirà ulteriormente l’atmosfera festosa, celebrando la tradizione marittima e offrendo uno sfondo pittoresco per le attività culturali.

Il Premio Letterario Internazionale del Mare Piero Ottone non è solo un riconoscimento per gli scrittori, ma un modo per avvicinare la comunità al mondo della letteratura, stimolando l’interesse per il mare e le sue storie. Con il supporto del Comune di Capraia Isola e il finanziamento dell’Unione Europea, questa iniziativa si preannuncia come un evento imperdibile per tutti gli appassionati di lettura e cultura.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Scopri l’arte senza spendere un euro: ingresso gratuito alle Gallerie d’Italia il 25 aprile

Il 25 aprile, in occasione della celebrazione della Festa della Liberazione, le Gallerie d'Italia di…

2 ore ago

La madre di Sara rompe il silenzio: ‘Non sapevo fosse perseguitata’ e lancia un appello urgente

La tragedia che ha colpito la famiglia Campanella ha scosso non solo Palermo, ma l'intero…

3 ore ago

Il vino italiano in allerta: l’incubo dei dazi americani

Il settore agroalimentare italiano, da sempre un pilastro dell’economia nazionale, si trova oggi a fronteggiare…

15 ore ago

Mohammad Rasoulof incanta il Museo del Cinema di Torino con la sua visione iraniana

Il regista e sceneggiatore iraniano Mohammad Rasoulof è un nome di spicco nel panorama cinematografico…

16 ore ago

Giuseppe Penone: un viaggio artistico nella retrospettiva di Londra

Da domani, Londra accoglierà una straordinaria retrospettiva dedicata a Giuseppe Penone, uno dei più illustri…

17 ore ago

La magia della fotografia: la World Press Photo Exhibition arriva al Ducale di Genova

L'arrivo della World Press Photo Exhibition a Genova segna un momento storico per il capoluogo…

18 ore ago