Scopri il camminamento segreto dell'Anfiteatro romano - ©ANSA Photo
Questa mattina, l’Anfiteatro Romano di Ancona ha riaperto le sue porte al pubblico, introducendo una nuova e affascinante opzione per i visitatori: la possibilità di accedere al camminamento panoramico. Questa iniziativa offre una vista straordinaria non solo sull’area archeologica, ma anche sulla città e sul mare circostante. L’anfiteatro, un monumento emblematico della storia romana, si arricchisce dunque di un nuovo modo per essere esplorato e apprezzato.
Luigi Gallo, direttore della Direzione Regionale Musei Marche, ha dichiarato che la giornata di oggi rappresenta un momento significativo sia per il sito archeologico che per la città di Ancona. L’anfiteatro entra ufficialmente a far parte della rete dei musei nazionali, assumendo un ruolo da protagonista. Le visite saranno disponibili ogni martedì fino a maggio, in attesa di un accordo di gestione e valorizzazione con il Comune di Ancona che potrebbe ampliare le aperture.
Gallo ha descritto i piani ambiziosi per il futuro del sito. Attualmente è in fase di progettazione un ampio programma di scavi e interventi di valorizzazione che includeranno:
L’obiettivo finale è quello di creare un collegamento diretto con la storia culturale dell’anfiteatro, rendendolo nuovamente vivo e attivo.
In aggiunta, Diego Voltolini, direttore del Museo Archeologico Nazionale delle Marche, ha evidenziato l’importanza di migliorare l’area dei mosaici delle terme. Tra i progetti in cantiere c’è:
Questi interventi consentiranno di ammirare gli affreschi che decorano le pareti, arricchendo ulteriormente l’esperienza dei visitatori.
Le visite all’anfiteatro non saranno semplici passeggiate nella storia, ma esperienze guidate che accompagneranno i visitatori attraverso le varie trasformazioni che il monumento ha subito nel corso dei secoli, da convento a carcere. Questo percorso narrativo metterà in luce non solo l’importanza storica dell’anfiteatro, ma anche il contesto più ampio della città di Ancona e delle sue evoluzioni nel tempo.
La novità del camminamento di ronda, accessibile da quest’anno, offre una prospettiva unica sull’anfiteatro e sul paesaggio culturale del centro storico di Ancona, dove mare e terra si fondono in un quadro affascinante. La visita guidata durerà circa 45 minuti e fornirà una panoramica completa della storia e dell’architettura del sito. Grazie a uno studio approfondito condotto dai colleghi della sovrintendenza, ogni muro dell’anfiteatro è stato mappato per comprendere meglio a quale edificio appartenesse, inclusi quelli ormai perduti.
Il progetto di valorizzazione prevede anche l’installazione di una nuova segnaletica e la creazione di una mappa aggiornata che guiderà i visitatori attraverso il nuovo percorso. Questo sforzo mira a rendere l’esperienza del visitatore ancora più coinvolgente, permettendo di scoprire le storie nascoste dietro le strutture che oggi si affacciano sull’anfiteatro.
In conclusione, l’apertura dell’Anfiteatro Romano di Ancona con l’accesso al camminamento panoramico rappresenta un passo significativo verso la valorizzazione del patrimonio culturale della città. Con i progetti di restauro e valorizzazione in corso, Ancona si prepara a riappropriarsi del proprio passato, rendendolo accessibile e fruibile per le generazioni future. Con l’impegno delle autorità locali e delle istituzioni culturali, il futuro dell’anfiteatro appare luminoso, promettendo di diventare un punto di riferimento non solo per i residenti ma anche per i turisti che desiderano esplorare la ricca storia di Ancona.
Un'operazione condotta dai carabinieri del Nucleo ispettorato del lavoro ha portato alla denuncia di tre…
La primavera è finalmente arrivata e con essa la voglia di esplorare, di uscire all'aria…
Questa mattina, nella suggestiva cornice della Sala Novecento dell'Hotel Joli di Palermo, si è svolta…
Negli ultimi anni, la Sicilia ha affrontato una situazione di crisi idrica che ha sollevato…
La recente decisione della Corte di Cassazione ha acceso un vivace dibattito nelle istituzioni e…
Il 16 aprile alle 20.30, la Cattedrale di Parma si trasformerà in un palcoscenico di…