Scopri il bando 2025 del Premio Pierluigi Cappello: opportunità per i talenti emergenti - ©ANSA Photo
È ufficialmente aperto il bando per il Premio Pierluigi Cappello 2025, un’importante iniziativa che celebra la creatività poetica in Italia. Questo premio si distingue per il suo approccio innovativo e inclusivo, articolato in due sezioni, ciascuna finalizzata a valorizzare opere letterarie di grande spessore. Con questo riconoscimento, si intende promuovere la diversità linguistica e culturale del nostro Paese, dando voce a tradizioni spesso trascurate.
La prima sezione del premio è dedicata a libri di poesia scritti in dialetti e lingue minoritarie. Questa scelta riflette l’impegno del Premio Pierluigi Cappello nel valorizzare la ricchezza delle tradizioni linguistiche italiane. Le opere ammesse devono essere state pubblicate preferibilmente tra maggio 2024 e maggio 2025, consentendo così agli autori di far conoscere il loro lavoro e contribuire alla diffusione della poesia in lingue e dialetti che possiedono una storia e una cultura proprie.
La seconda sezione si rivolge a un pubblico più giovane, con l’intento di stimolare l’interesse per la poesia fin dall’infanzia. Qui, il premio è riservato a libri di poesie destinati a bambini e ragazzi di età compresa tra 0 e 13 anni, scritti in lingua italiana o in dialetti e lingue minoritarie. Questa iniziativa è particolarmente significativa, poiché la poesia è un mezzo prezioso per sviluppare la sensibilità artistica e il linguaggio nei più piccoli.
A giudicare le opere pervenute sarà un comitato di esperti composto da figure di spicco del panorama letterario e culturale. Tra i membri del comitato troviamo:
La loro esperienza e competenza garantiranno un giudizio di alto livello, sottolineando l’importanza di questo riconoscimento.
Il Premio Pierluigi Cappello è stato istituito nel 2018 in occasione della XX edizione del Premio Letterario Nazionale Giuseppe Malattia della Vallata. È stato creato per rendere omaggio a Pierluigi Cappello, un grande poeta friulano che ha dato voce e visibilità alla cultura della sua terra. La premiazione avverrà nell’ambito della XXVI edizione di pordenonelegge, una delle manifestazioni letterarie più importanti d’Italia, che si terrà a Pordenone dal 17 al 21 settembre 2025.
Il bando del premio è disponibile sul sito ufficiale del Premio Giuseppe Malattia (www.premiogiuseppemalattia.it), dove è possibile trovare tutte le informazioni necessarie per la partecipazione. Gli autori interessati sono invitati a presentare le loro opere, contribuendo così a una tradizione che celebra la poesia e la diversità linguistica del nostro Paese.
La poesia, in qualsiasi forma si presenti, ha la capacità di toccare il cuore e comunicare esperienze universali. Con il Premio Pierluigi Cappello, si intende non solo riconoscere l’eccellenza letteraria, ma anche incoraggiare la creazione di opere che possano ispirare le generazioni future. L’invito è aperto a tutti gli autori, editori e appassionati di poesia a partecipare attivamente a questa iniziativa, che rappresenta una celebrazione della bellezza della parola e della ricchezza del patrimonio culturale italiano. Con la scadenza fissata per maggio 2025, c’è tempo per riflettere, scrivere e inviare le proprie opere, contribuendo così a un futuro più ricco di poesia e creatività.
L'ultima giornata della regular season della Serie A1 di pallanuoto ha riservato emozioni e colpi…
L'Ortigia ha chiuso la regular season della Serie A1 di pallanuoto in modo trionfale, conquistando…
Nel cuore di Roma, durante la settimana di Pasqua e in un anno di Giubileo…
Catania, una delle città più vibranti della Sicilia, è stata teatro di un ennesimo episodio…
In Sicilia, il settore dei trasporti riveste un'importanza cruciale per il futuro dell'isola. È essenziale…
L'Etna, il vulcano attivo più alto d'Europa e uno dei più attivi al mondo, continua…