Categories: Arte

Scopri i tesori nascosti: Monumenti Aperti in 19 regioni e 87 città

L’Italia è pronta a celebrare un evento straordinario che mette in risalto il suo patrimonio culturale: Monumenti Aperti. Questa manifestazione, giunta alla sua 29/a edizione, si svolgerà dal 3 maggio al 9 novembre 2023, offrendo l’opportunità di visitare 800 siti di grande interesse storico, artistico e archeologico in 19 regioni e 87 città. Con un programma ricco e variegato, quest’anno il tema scelto è “Dove tutto è possibile”, un invito a scoprire la nostra straordinaria eredità culturale.

Un viaggio nella storia

Nata nel 1997 a Cagliari, Monumenti Aperti è diventata un appuntamento imperdibile per gli appassionati di storia e cultura. Ogni monumento racconta una storia unica, non solo della sua origine, ma anche della comunità che lo ha custodito nel tempo. Questo evento mira a creare un legame profondo tra passato e futuro, incoraggiando i visitatori a esplorare le tradizioni locali.

Il programma dell’evento si articola in due fasi principali:

  1. Maggio: Focus sulla Sardegna, con oltre 60 comuni coinvolti. Qui sarà possibile immergersi nella cultura sarda, ricca di tradizioni architettoniche e artistiche. La Sardegna, con i suoi nuraghi e le necropoli puniche, rappresenta un tesoro di storia antica.

  2. Ottobre e novembre: Estensione a tutto il territorio italiano, coinvolgendo oltre 80 comuni da Trieste a Siracusa. Le città partecipanti includono Torino, Mantova, Venezia, Ferrara, Palermo e molte altre. Durante questo periodo, i visitatori potranno scoprire luoghi emblematici come il Teatro Romano di Chieti e la Basilica sotterranea di Porta Maggiore a Roma.

Eventi e attività culturali

Uno dei punti salienti di quest’edizione è la Necropoli punica di Tuvixeddu a Cagliari, la più grande del Mediterraneo, che offre una straordinaria testimonianza della civiltà punica. A Mantova, il Museo Virgilio, dedicato al celebre poeta latino, rappresenta un’altra tappa fondamentale di questo viaggio tra storia e cultura. Non possiamo dimenticare il Parco del Pollino, un’area naturale che abbraccia Calabria e Basilicata, dove arte e natura si fondono in un paesaggio mozzafiato.

Quest’anno, Monumenti Aperti non si limita alle sole visite guidate. I visitatori potranno partecipare a eventi culturali, tra cui concerti, rappresentazioni teatrali e performance artistiche. Queste attività sono pensate per promuovere un momento di incontro e scambio con le comunità locali, trasformando ogni luogo in un laboratorio di memoria e partecipazione.

Il valore della partecipazione

Il successo di Monumenti Aperti è reso possibile grazie all’impegno di oltre 20.000 studenti e volontari, che si dedicano con passione alla valorizzazione del patrimonio culturale. Saranno proprio loro a guidare i visitatori attraverso i luoghi simbolo, raccontando le meraviglie culturali e le storie meno conosciute legate a ciascun sito. Questo coinvolgimento attivo delle giovani generazioni è fondamentale per garantire la continuità della memoria storica e sensibilizzare le nuove leve sull’importanza della conservazione del patrimonio.

In un momento in cui l’Italia e il mondo intero stanno cercando di riprendersi da periodi difficili, Monumenti Aperti rappresenta una celebrazione della resilienza e della bellezza della nostra cultura. Ogni visita diventa un atto d’amore verso il nostro passato e un impegno per il futuro. Con 800 siti da esplorare, Monumenti Aperti si propone come un viaggio indimenticabile nel cuore della cultura italiana, promuovendo un turismo responsabile e sostenibile che valorizza la diversità e la ricchezza del nostro patrimonio.

Saverio De Luca

Da sempre appassionato di arte e architettura italiana, e voglio portarvi con me attraverso le bellezze nascoste e i tesori conosciuti del nostro paese. Fin da quando ero bambino, sono stato affascinato dai colori, dalle forme e dalle storie che l'arte e l'architettura raccontano. Ho deciso di trasformare questa passione in una carriera, e ora sono qui per condividere con voi il mio viaggio. La mia formazione accademica inizia con una laurea in Storia dell'Arte presso l'Università di Firenze, una città che rappresenta un vero e proprio museo a cielo aperto. È qui che ho sviluppato un occhio critico e una sensibilità particolare nei confronti delle opere d'arte e delle architetture che ci circondano. Ho poi proseguito i miei studi con un master in Architettura e Restauro, che mi ha portato a lavorare su progetti emozionanti di recupero e conservazione. Nel corso degli anni, ho scritto per diverse riviste d'arte e cultura, ma ciò che amo di più è raccontare le storie dietro le opere, dal Rinascimento alle avanguardie moderne, dai capolavori noti alle gemme nascoste. Spero di offrire a tutti voi una visione ricca e appassionata di come questi elementi si intrecciano nella nostra vita quotidiana. Oltre alla scrittura, amo viaggiare per l'Italia, esplorando città storiche, piccoli borghi e magnifici paesaggi per scoprire da vicino le meraviglie dell'architettura e dell'arte che il nostro paese ha da offrire. Sono sempre alla ricerca di mostre interessanti, atelier di artisti e laboratori di artigiani, luoghi in cui la creatività prende forma. Il mio obiettivo è farvi apprezzare la bellezza dell'arte e dell'architettura italiana in tutte le sue sfumature, condividendo con voi non solo le mie conoscenze, ma anche la passione e l'emozione che mi guidano ogni giorno..

Published by
Saverio De Luca

Recent Posts

Liberi consorzi: Schifani annuncia il primato di Fi e la forza della coalizione

Le recenti elezioni provinciali in Sicilia hanno evidenziato il crescente radicamento di Forza Italia, che…

2 ore ago

La basilica di Santa Maria Maggiore raccontata attraverso un affascinante libro fotografico

La Basilica di Santa Maria Maggiore è uno dei luoghi di culto più significativi di…

6 ore ago

Caponi Brothers: un emozionante debutto a Berlino nel segno di Pino Daniele

Il 24 maggio 2023 rappresenta una data fondamentale per gli appassionati della musica napoletana e…

8 ore ago

Ortigia inarrestabile: vittoria schiacciante contro la De Akker nella A1 di pallanuoto

La tensione è palpabile nello spogliatoio dell'Ortigia, a pochi giorni dalla cruciale gara 2 dei…

9 ore ago

Carolyn Smith: la sua storia di resilienza contro il bullismo infantile

Carolyn Smith ha recentemente condiviso la sua storia personale in un'intervista toccante nel salotto di…

13 ore ago

Papa al Giubileo dei giornalisti: un interrogativo che fa riflettere

Il Giubileo dei giornalisti di quest’anno si è svolto in una delle location più suggestive…

1 giorno ago