Categories: Arte

Scopri i Luoghi del Cuore: La Classifica Provvisoria Che Sorprende!

Un successo straordinario per il 12° censimento de “I Luoghi del Cuore”

A meno di due mesi dal lancio del 12° censimento de “I Luoghi del Cuore”, l’iniziativa promossa dal FAI-Fondo per l’Ambiente Italiano in collaborazione con Intesa Sanpaolo ha già riscosso un successo straordinario. Questo è testimoniato dalla partecipazione attiva dei cittadini italiani e non solo. Con oltre 450.000 voti registrati, sia online che attraverso moduli cartacei, il programma ha raggiunto uno dei migliori risultati iniziali in vent’anni di attività. Il termine per votare si estende fino al 10 aprile 2025, offrendo a chiunque desideri contribuire alla salvaguardia del patrimonio storico, artistico e naturale del nostro Paese l’opportunità di farlo. I voti possono essere espressi sul sito ufficiale iluoghidelcuore.it o attraverso moduli scaricabili.

Un’ampia partecipazione e mobilitazione

La vastità dell’interesse si traduce in oltre 20.000 luoghi segnalati, molti dei quali sono stati proposti da associazioni, enti locali, Pro Loco, parrocchie e scuole. Inoltre, sono emersi gruppi e comitati ad hoc, attivi in 18 regioni italiane, che mobilitano la società civile per promuovere la raccolta voti. Sono ben 105 i gruppi attualmente attivi, segno di un’energia collettiva che si diffonde in tutto il Paese. La Lombardia si distingue come la regione con il maggior numero di voti fino ad ora, seguita dalla Puglia e dal Veneto, riuscendo così a coinvolgere una vasta gamma di partecipanti, da adulti a ragazzi, italiani e stranieri.

I luoghi più votati: tesori del patrimonio culturale

Il podio provvisorio dei luoghi più votati è composto da tre veri e propri tesori del patrimonio culturale italiano. Al primo posto troviamo la Scuola militare Nunziatella di Napoli, una delle più antiche al mondo, risalente al Settecento. Accanto ad essa, la Chiesa annessa, un capolavoro del Rococò napoletano realizzato nel Cinquecento e rimaneggiato nel 1736 dall’architetto Ferdinando Sanfelice, che oggi ha bisogno di urgenti interventi di restauro. Questa istituzione non solo rappresenta un’importante eredità culturale, ma è anche un simbolo dell’impegno verso il futuro delle nuove generazioni.

Al secondo posto si trova la Fontana Antica di Gallipoli, in provincia di Lecce. Questa meraviglia rinascimentale, caratterizzata da una facciata decorata con scene mitologiche, è stata votata affinché possa essere protetta dalle intemperie e conservata per le generazioni future. Il terzo posto è occupato dalla Chiesa di San Giorgio nel pittoresco borgo di Tellaro, affacciato sul Golfo dei Poeti. Questa chiesa cinquecentesca è immersa in un paesaggio mozzafiato che ha ispirato artisti e scrittori per secoli. Anche in questo caso, gli interventi di consolidamento e recupero sono fondamentali per preservare questo patrimonio.

Altri luoghi di interesse nella classifica

Al quarto posto della classifica provvisoria c’è il Castello di Feltre, un’imponente fortificazione che domina il centro abitato sin dal XII secolo. Utilizzato per scopi militari fino al Cinquecento, il castello è oggi un simbolo della storia locale e molti cittadini auspicano una maggiore valorizzazione e tutela di questo monumento. Al quinto posto si trova Villa Bonelli a Barletta, una dimora privata dell’Ottocento che versa in stato di abbandono. Questo luogo, un tempo fulcro di aggregazione grazie alla cappella aperta ai fedeli, è sostenuto da chi desidera recuperarlo e restituirlo alla comunità.

Nella classifica provvisoria si trovano anche luoghi di grande interesse come l’Eremo di Santa Rosalia alla Quisquina, il Faro di Mangiabarche a Calasetta, e altre meraviglie naturali e storiche sparse per il Paese. La varietà dei luoghi segnalati è impressionante: si va da complessi religiosi a borghi storici, da aree agricole a ferrovie storiche. Alcuni dei beni più insoliti comprendono un piroscafo a vapore degli anni Venti ormeggiato sul Lago d’Iseo e un albergo in legno nella Sila catanzarese, entrambi testimoni di un importante passato turistico.

L’importanza della tutela del patrimonio culturale e naturale

La presenza di luoghi ambientali in alta classifica evidenzia l’importanza della tutela della natura, un aspetto che sembra mobilitare sempre più persone. Il coinvolgimento attivo dei cittadini in questo progetto dimostra quanto sia forte l’amore per il patrimonio culturale e naturale italiano e il desiderio di preservarlo per le future generazioni. Questa iniziativa rappresenta non solo un’opportunità per votare, ma anche un momento di riflessione sull’importanza del nostro passato e sul futuro che vogliamo costruire insieme. Il FAI continua a promuovere la valorizzazione e la salvaguardia dei luoghi che raccontano la storia del nostro Paese, invitando tutti a partecipare attivamente.

Saverio De Luca

Da sempre appassionato di arte e architettura italiana, e voglio portarvi con me attraverso le bellezze nascoste e i tesori conosciuti del nostro paese. Fin da quando ero bambino, sono stato affascinato dai colori, dalle forme e dalle storie che l'arte e l'architettura raccontano. Ho deciso di trasformare questa passione in una carriera, e ora sono qui per condividere con voi il mio viaggio. La mia formazione accademica inizia con una laurea in Storia dell'Arte presso l'Università di Firenze, una città che rappresenta un vero e proprio museo a cielo aperto. È qui che ho sviluppato un occhio critico e una sensibilità particolare nei confronti delle opere d'arte e delle architetture che ci circondano. Ho poi proseguito i miei studi con un master in Architettura e Restauro, che mi ha portato a lavorare su progetti emozionanti di recupero e conservazione. Nel corso degli anni, ho scritto per diverse riviste d'arte e cultura, ma ciò che amo di più è raccontare le storie dietro le opere, dal Rinascimento alle avanguardie moderne, dai capolavori noti alle gemme nascoste. Spero di offrire a tutti voi una visione ricca e appassionata di come questi elementi si intrecciano nella nostra vita quotidiana. Oltre alla scrittura, amo viaggiare per l'Italia, esplorando città storiche, piccoli borghi e magnifici paesaggi per scoprire da vicino le meraviglie dell'architettura e dell'arte che il nostro paese ha da offrire. Sono sempre alla ricerca di mostre interessanti, atelier di artisti e laboratori di artigiani, luoghi in cui la creatività prende forma. Il mio obiettivo è farvi apprezzare la bellezza dell'arte e dell'architettura italiana in tutte le sue sfumature, condividendo con voi non solo le mie conoscenze, ma anche la passione e l'emozione che mi guidano ogni giorno..

Published by
Saverio De Luca

Recent Posts

Erice trionfa e allontana Cassano nella corsa alla A1 di pallamano femminile

Nel campionato di A1 di pallamano femminile, l'Handball Erice ha ottenuto una vittoria di grande…

2 ore ago

Esenzione ticket sanitario, cosa fare per non perderla: i requisiti fondamentale per mantenere l’agevolazione

L’esenzione dal pagamento del ticket sanitario è un diritto fondamentale per molti cittadini italiani, specialmente…

3 ore ago

Dreams conquista l’Orso d’oro con una toccante storia d’amore queer

Il film norvegese Dreams, diretto da Dag Johan Haugerud, ha catturato l'attenzione al Festival di…

4 ore ago

Fino a 2000 euro di rimborso in busta paga: chi ne ha diritto e come ottenere l’agevolazione

Negli ultimi anni, i fringe benefits hanno acquisito un ruolo sempre più centrale nel panorama…

5 ore ago

IMU 2025: nuove tasse per i proprietari di casa, cosa cambia?

L'anno 2025 rappresenta un momento cruciale per i proprietari di immobili in Italia, con i…

16 ore ago

Telimar conquista una vittoria fondamentale per la salvezza in A1 di pallanuoto

Nella diciannovesima giornata di Serie A1 di pallanuoto, il Telimar Palermo ha ottenuto un successo…

17 ore ago