Scoprendo il tesoro gastronomico della valle del belìce: un viaggio nel gusto italiano - ©ANSA Photo
Il 16 gennaio 2024, il progetto ‘Cibo della Valle del Belìce’ (CI.VA.BE.) sarà presentato alla stampa estera in un evento che si terrà presso il Palazzo Grazioli di Roma. Questa iniziativa non rappresenta solo un’opportunità per far conoscere le eccellenze gastronomiche della Valle del Belìce, ma anche un momento cruciale per riflettere sulla sostenibilità e sulla valorizzazione delle tradizioni locali. Nicola Clemenza, un importante rappresentante del settore agroalimentare e leader di ‘Agricola Futura’, illustrerà il progetto, finanziato dal GAL (Gruppo di Azione Locale) Valle del Belìce.
La Valle del Belìce, situata in Sicilia, è una terra ricca di storia e tradizioni culinarie. Tra i suoi prodotti di punta si trovano:
Questi prodotti non solo sono simboli della cultura gastronomica siciliana, ma rappresentano anche un’opportunità per accompagnare i rinomati vini locali, contribuendo così alla valorizzazione del territorio.
L’evento di presentazione del progetto CI.VA.BE. avrà come obiettivo principale quello di far conoscere queste prelibatezze a giornalisti italiani e internazionali, aumentando la visibilità per il territorio e i suoi produttori. La valorizzazione dei prodotti locali è essenziale per promuovere l’identità culturale della Valle del Belìce e per sostenere l’economia locale, sempre più minacciata da dinamiche globali e pratiche agricole intensive.
Nicola Clemenza, che nel 2008 fu premiato per il suo impegno nella salvaguardia della dignità degli agricoltori, ha dedicato la sua carriera alla promozione della cultura gastronomica siciliana. Durante l’evento, Clemenza sottolineerà l’importanza di un’agricoltura sostenibile, capace di tutelare non solo l’ambiente ma anche le tradizioni alimentari locali.
Il progetto CI.VA.BE. si inserisce in un contesto più ampio di valorizzazione dei territori italiani, dove la gastronomia gioca un ruolo fondamentale nella promozione del turismo e dell’economia locale. La Valle del Belìce, spesso associata a eventi tragici come il terremoto del 1968, sta cercando di riscrivere la propria narrativa attraverso la valorizzazione delle sue risorse naturali e culturali. La presentazione alla stampa estera rappresenta un passo significativo in questo processo, offrendo una piattaforma per raccontare le storie degli agricoltori locali e le loro tradizioni.
In un’epoca in cui i consumatori sono sempre più attenti alla provenienza e alla qualità del cibo, il progetto CI.VA.BE. si propone di educare il pubblico sull’importanza della filiera corta e della sostenibilità. L’olio Nocellara, ad esempio, non è solo un condimento, ma un simbolo della tradizione agricola siciliana, legato a pratiche rispettose dell’ambiente.
Inoltre, l’evento sarà anche una vetrina per i vini della Valle del Belìce, che hanno ottenuto riconoscimenti a livello nazionale e internazionale. I produttori vinicoli locali investono in tecniche di vinificazione sostenibili, puntando su varietà autoctone che raccontano il terroir della zona. I vini della Valle del Belìce, con aromi intensi e complessi, sono perfetti per accompagnare i piatti tipici della cucina siciliana, creando un legame profondo tra cibo e territorio.
In conclusione, la presentazione alla stampa estera del progetto ‘Cibo della Valle del Belìce’ rappresenta un’importante opportunità per promuovere la cultura gastronomica siciliana, con l’obiettivo di attrarre l’attenzione di un pubblico sempre più vasto. Con iniziative come questa, la Valle del Belìce spera di affermarsi come meta gastronomica di riferimento, capace di attrarre turisti e appassionati di cibo da tutto il mondo.
Nel cuore di Roma, durante la settimana di Pasqua e in un anno di Giubileo…
Catania, una delle città più vibranti della Sicilia, è stata teatro di un ennesimo episodio…
In Sicilia, il settore dei trasporti riveste un'importanza cruciale per il futuro dell'isola. È essenziale…
L'Etna, il vulcano attivo più alto d'Europa e uno dei più attivi al mondo, continua…
Dal 17 maggio al 2 novembre 2023, Villa Pisani a Stra ospiterà una straordinaria mostra…
Questa mattina, un evento straordinario ha avuto luogo a Taranto, dove Al Bano Carrisi ha…