Categories: News locali Sicilia

Scoperto un innovativo catalizzatore nigraf per l’idrogeno verde dal cnr

Recentemente, la rivista “Cell Reports Physical Science” ha pubblicato una scoperta significativa che promette di rivoluzionare la produzione di idrogeno. Un team di ricercatori del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr), composto da esperti di tre diversi istituti, ha sviluppato un nuovo catalizzatore a basso costo e ad alta efficienza, denominato “NiGraf”. Questa innovazione è di particolare rilevanza per la produzione elettrolitica di idrogeno dall’acqua, un processo che sta guadagnando sempre più attenzione nel contesto della transizione energetica globale.

Il team di ricerca, guidato da Cinzia Giannini dell’Istituto di Cristallografia del Cnr di Bari, include anche Alessandro Lavacchi dell’Istituto dei Composti Organometallici del Cnr di Firenze e Mario Pagliaro dell’Istituto per lo Studio dei Materiali Nanostrutturati del Cnr di Palermo. La loro scoperta non si limita solo alla creazione di un nuovo catalizzatore, ma si estende anche allo sviluppo di un metodo innovativo per studiare il comportamento del “NiGraf” a livello atomico in condizioni operative reali, all’interno di una cella elettrolitica. Questo è stato possibile grazie all’utilizzo del fascio di raggi X ad alta intensità dell’acceleratore del “Brookhaven National Laboratory” negli Stati Uniti.

L’importanza dell’idrogeno verde

L’idrogeno è considerato una delle alternative più promettenti per ridurre le emissioni di carbonio e affrontare il cambiamento climatico. Attualmente, circa 60mila delle 60 milioni di tonnellate di idrogeno prodotte ogni anno nel mondo provengono da processi elettrolitici in cui il nickel è il materiale catalitico principale. Questo metallo è noto per la sua abbondanza e basso costo, rendendolo un candidato ideale per una produzione di idrogeno più sostenibile.

Quando l’energia elettrica necessaria per il processo di elettrolisi proviene da fonti rinnovabili, come il sole, l’acqua e il vento, si ottiene quello che viene definito “idrogeno verde”. Questo tipo di idrogeno può poi essere riconvertito in energia nelle celle a combustibile, permettendo di immagazzinare energia in modo programmabile. L’elettrolisi a basso costo è dunque una delle tecnologie chiave per la transizione energetica, e la ricerca continua a focalizzarsi sulla necessità di sviluppare materiali catalitici più efficienti e durevoli.

La scoperta del NiGraf

Il nuovo catalizzatore “NiGraf” rappresenta un passo avanti significativo in questo senso. La sua struttura è caratterizzata dall’incapsulamento dell’ossido di grafene all’interno del reticolo cristallino delle nanoparticelle a base di nickel. Questo approccio innovativo non solo migliora l’efficienza del processo di elettrolisi, ma consente anche una maggiore stabilità del catalizzatore nel tempo. Rocco Caliandro ed Enrico Berretti, primi autori dello studio, hanno sottolineato che i metodi sviluppati per far interagire la speciale struttura del grafene con il reticolo di nickel hanno un valore generale per la progettazione di nuovi elettrocalizzatori.

Questa scoperta si inserisce nel contesto delle ricerche finanziate dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr), evidenziando l’importanza della collaborazione tra diversi istituti di ricerca. Giannini, Lavacchi e Pagliaro hanno affermato che il successo di questa scoperta dimostra come i grandi progetti nazionali possano fornire alla ricerca italiana la massa critica necessaria per ottenere significativi progressi scientifici, piuttosto che limitarsi a una ricerca incrementale.

Implicazioni future

La scoperta del NiGraf e il metodo innovativo per studiarne il comportamento a livello atomico potrebbero avere implicazioni significative per il futuro della produzione di idrogeno. Con l’aumento della domanda di energia pulita e sostenibile, l’idrogeno verde si sta affermando come una delle soluzioni più promettenti per affrontare le sfide energetiche del futuro. La capacità di produrre idrogeno in modo economico e sostenibile potrebbe trasformare il modo in cui gestiamo l’energia e contribuire a una riduzione delle emissioni di gas serra.

Inoltre, il progresso nella comprensione dei materiali catalitici potrebbe aprire la strada a ulteriori scoperte e innovazioni nel campo delle energie rinnovabili. L’interesse crescente per l’idrogeno come vettore energetico pulito offre opportunità per nuovi sviluppi tecnologici, non solo in Italia ma a livello globale. La ricerca continua a essere fondamentale per affrontare le sfide legate alla transizione energetica e all’implementazione delle soluzioni sostenibili necessarie per un futuro a basse emissioni di carbonio.

In questo contesto, il contributo del Cnr e dei suoi ricercatori nel campo dell’idrogeno verde è innegabile e rappresenta un esempio di come la ricerca scientifica possa influenzare positivamente non solo il settore energetico, ma anche l’economia e l’ambiente nel suo complesso.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Capucci: la magia degli abiti-scultura in mostra a Villa Pisani

Dal 17 maggio al 2 novembre 2023, Villa Pisani a Stra ospiterà una straordinaria mostra…

4 ore ago

Al Bano incanta al pianoforte sull’Amerigo Vespucci

Questa mattina, un evento straordinario ha avuto luogo a Taranto, dove Al Bano Carrisi ha…

17 ore ago

Casa Surace festeggia 10 anni con un emozionante debutto teatrale

Il fenomeno Casa Surace, che ha conquistato il cuore di oltre 5 milioni di utenti…

18 ore ago

Locasciulli: un viaggio di 50 anni tra album e concerti nei teatri

Mimmo Locasciulli celebra un traguardo straordinario: cinquant’anni di carriera musicale. Per festeggiare questo importante anniversario,…

21 ore ago

Italia e Tunisia: un viaggio di 60 anni tra scoperte archeologiche e cultura condivisa

Il 2023 segna un traguardo significativo per la cooperazione archeologica tra Italia e Tunisia, con…

23 ore ago

Fedez si tatua e rivela la nuova canzone: scopri chi è la musa ispiratrice

Recentemente, il rapper italiano Fedez ha catturato l’attenzione dei suoi fan con un evento che…

1 giorno ago