Categories: News locali Sicilia

Scoperto traffico di rifiuti in sicilia: aziende sotto sequestro

Negli ultimi anni, il traffico illecito di rifiuti è diventato un fenomeno sempre più allarmante in Italia, con un impatto particolarmente grave in Sicilia. Questo problema minaccia non solo la bellezza dei paesaggi naturali, ma anche la salute delle comunità locali. Recentemente, i carabinieri forestali del centro anticrimine natura, su richiesta della Direzione distrettuale antimafia della Procura di Palermo, hanno condotto un’importante operazione che ha portato al sequestro di aziende e alla denuncia di numerosi individui coinvolti in un’associazione a delinquere specializzata in questo traffico.

l’operazione di sequestro

Le operazioni si sono concentrate principalmente ad Alcamo, nella provincia di Trapani, ma hanno avuto ripercussioni anche in altre aree come la provincia di Palermo. I comuni coinvolti includono Borgetto, San Giuseppe Jato, Partinico, Bagheria e lo stesso capoluogo palermitano. Questo sottolinea l’ampiezza del fenomeno e il suo impatto su diverse comunità.

Le indagini, iniziate nel febbraio 2019 e concluse nel dicembre 2020, hanno rivelato l’esistenza di un sodalizio criminale attivo nella raccolta, trasporto, gestione, recupero e smaltimento di rifiuti speciali, sia pericolosi che non pericolosi. Tra i materiali trattati vi erano:

  1. Parti meccaniche di autoveicoli
  2. Batterie al piombo
  3. Rottami ferrosi
  4. Metalli non ferrosi
  5. Imballaggi metallici
  6. Apparecchiature elettriche ed elettroniche

modalità di gestione dei rifiuti

Un aspetto inquietante emerso dalle indagini è stato il modo in cui questi rifiuti venivano gestiti. Gli scarti venivano conferiti a impianti privati e a ditte non autorizzate, che non possedevano i necessari formulari di identificazione dei rifiuti (Fir). Senza alcun tipo di trattamento, i materiali venivano miscelati e successivamente ceduti come rifiuti ferrosi non pericolosi, violando gravemente la normativa ambientale.

Le stime fatte dagli investigatori sono preoccupanti: nel solo periodo di indagine, sono state coinvolte oltre 3.000 tonnellate di rifiuti, con un profitto illecito calcolato in oltre 300.000 euro. Questa cifra non solo evidenzia l’ampiezza del traffico di rifiuti, ma mette anche in luce i rischi ambientali e sanitari associati a tali pratiche.

impatto e responsabilità

Le operazioni condotte dai carabinieri forestali hanno portato al sequestro di due aziende attive nel settore dei rifiuti, affidate a un amministratore giudiziario. Inoltre, sono stati sequestrati 16 autocarri utilizzati per il traffico illecito e un importo equivalente di 153.000 euro. Questo dimostra l’importanza di colpire non solo i beni materiali, ma anche il profitto derivante da queste attività illecite.

Il traffico illecito di rifiuti non è solo un problema locale, ma una questione di rilevanza nazionale e internazionale. La Sicilia, con la sua posizione strategica e la presenza di numerose aziende nel settore dei rifiuti, è particolarmente vulnerabile. È fondamentale attuare misure preventive più efficaci e promuovere una maggiore consapevolezza tra la popolazione riguardo ai rischi associati alla gestione inadeguata dei rifiuti.

In questo contesto, l’impegno delle forze dell’ordine e delle istituzioni nel combattere il crimine ambientale è cruciale. Le operazioni come quella condotta dai carabinieri forestali rappresentano un passo significativo verso la salvaguardia dell’ambiente e la protezione della salute pubblica. Tuttavia, è altrettanto importante che la comunità locale si unisca a questi sforzi, segnalando comportamenti sospetti e contribuendo a creare una cultura della legalità e del rispetto per l’ambiente.

In sintesi, il sequestro di aziende coinvolte nel traffico illecito di rifiuti in Sicilia è un segnale positivo nella lotta contro il crimine ambientale. Tuttavia, è solo un inizio. È essenziale continuare a investire risorse nella prevenzione e nel contrasto di tali attività, affinché la Sicilia possa preservare il suo patrimonio naturale e offrire un futuro sostenibile alle generazioni a venire.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Palermo sfida Benevento nella semifinale playoff di serie C di rugby

Il Palermo Rugby si appresta a vivere un momento cruciale della sua storia, affrontando la…

2 ore ago

Harry e Meghan sfidano i social network: la loro battaglia per la privacy

In un’epoca in cui la presenza sui social media è diventata una parte integrante della…

3 ore ago

Guardia giurata ferita mentre tenta di placare una rissa al pronto soccorso

Un episodio allarmante si è verificato presso il pronto soccorso dell'ospedale Garibaldi Centro di Catania,…

5 ore ago

La Resistenza rivive: le mostre del 25 aprile da non perdere

Il 25 aprile è una data di grande significato nella storia italiana, simboleggiando la libertà…

10 ore ago

Oltre 290mila visitatori: il successo dei musei e dei parchi archeologici secondo Mic

In occasione dell'ottantesimo anniversario della Liberazione, si è registrato un afflusso straordinario di visitatori nei…

22 ore ago

25 aprile: il Museo della Resistenza si arricchisce con 6,5 milioni di euro

Il 25 aprile rappresenta una data cruciale per la storia italiana, segnando la Liberazione del…

1 giorno ago