Categories: Notizie

Scoperto in sicilia un antico relitto del vi secolo a.c.

Recentemente, al largo di Santa Maria del Focallo, in Sicilia, è stata effettuata una scoperta archeologica di grande rilevanza: un relitto di imbarcazione databile tra il VI e il V secolo a.C. Questo ritrovamento è avvenuto nell’ambito della quinta campagna di scavo del Kaukana Project, un’iniziativa condotta dall’Università di Udine in collaborazione con la Soprintendenza del Mare della Regione Siciliana. La scoperta non solo arricchisce il nostro patrimonio culturale, ma offre anche importanti indizi sulla storia marittima del Mediterraneo.

Le ricerche sono state condotte a una profondità di sei metri, a pochi passi dal litorale di Ispica, nella provincia di Ragusa. Il sito archeologico era sepolto sotto uno strato di sabbia e massi, nascondendo i resti di un naufragio che risale a un periodo cruciale della storia antica. Tra i reperti emersi, gli archeologi hanno scoperto:

  1. Due ancore in ferro, databili al VII secolo.
  2. Quattro ancore litiche, alcune delle quali sembrano appartenere a una tipologia preistorica.

Questi elementi offrono una finestra unica sui metodi di navigazione e sulle tecnologie marittime dell’epoca.

Caratteristiche del relitto

Il relitto presenta uno scafo “su guscio”, caratterizzato da tavole di fasciame unite da incastri, un metodo costruttivo che riflette le tecniche navali sviluppate dai popoli del Mediterraneo. Massimo Capulli, coordinatore del Kaukana Project e docente di archeologia subacquea all’Università di Udine, ha spiegato le difficoltà incontrate durante gli scavi, dovute alle avverse condizioni meteorologiche. Tuttavia, nonostante queste sfide, il team di ricerca è riuscito a portare avanti il lavoro, raccogliendo dati preziosi.

La scoperta di questo relitto rappresenta una testimonianza straordinaria di un periodo di transizione tra la Grecia arcaica e quella classica. Questo momento storico è cruciale per comprendere le dinamiche commerciali e culturali che hanno caratterizzato il Mediterraneo, ben prima dell’ascesa dell’Impero Romano. Gli scambi marittimi di quel tempo erano essenziali per il fiorire delle civiltà, e il relitto rinvenuto potrebbe fornire indizi su rotte commerciali e interazioni tra differenti culture.

L’importanza culturale della scoperta

Francesco Paolo Scarpinato, assessore regionale ai Beni culturali e identità siciliana, ha sottolineato l’importanza di questa scoperta, affermando che “questo ritrovamento aggiunge un tassello fondamentale per comprendere la storia marittima della Sicilia e del Mediterraneo, confermando il ruolo centrale dell’isola nei traffici e negli scambi culturali antichi”. Le parole di Scarpinato mettono in evidenza come la Sicilia, nel corso della storia, sia stata un crocevia di culture, popoli e tradizioni, influenzando e venendo influenzata dalle civiltà circostanti.

Le indagini sono state condotte per tre settimane dall’Unità di archeologia subacquea dell’Università di Udine, con il supporto del terzo Nucleo sommozzatori della Guardia costiera di Messina e della Capitaneria di Porto di Pozzallo. La collaborazione tra le istituzioni ha reso possibile il recupero e la documentazione del naufragio, garantendo che questi reperti vengano studiati e preservati per le generazioni future.

Opportunità per il turismo culturale

L’importanza di questo ritrovamento va oltre il suo valore archeologico; si tratta anche di un’opportunità per promuovere la storia e la cultura siciliana a livello internazionale. La Sicilia, con la sua ricca eredità storica e culturale, ha sempre attirato l’attenzione di studiosi e turisti. La scoperta di questo relitto potrebbe stimolare ulteriori ricerche e attrarre un maggior numero di visitatori interessati a esplorare il patrimonio marittimo dell’isola.

In un contesto in cui il turismo culturale sta diventando sempre più importante per l’economia siciliana, l’emergere di nuovi reperti archeologici offre non solo la possibilità di approfondire la conoscenza storica, ma anche di sviluppare nuove strategie per valorizzare il patrimonio locale. La scoperta di questo relitto rappresenta quindi un’opportunità preziosa per educare le persone sulla storia marittima della Sicilia e sull’importanza del Mediterraneo come fulcro di scambi culturali e commerciali.

Con il proseguimento delle ricerche e l’analisi dei reperti, saranno forniti ulteriori dettagli sulle tecnologie navali dell’epoca e sul significato di questo relitto nel contesto delle antiche rotte commerciali. La storia continua a rivelarsi attraverso il lavoro degli archeologi, che, immergendosi nelle acque del Mediterraneo, riportano alla luce testimonianze di un passato ricco e complesso, contribuendo a scrivere una nuova pagina nella storia della Sicilia e del Mediterraneo.

Saverio De Luca

Da sempre appassionato di arte e architettura italiana, e voglio portarvi con me attraverso le bellezze nascoste e i tesori conosciuti del nostro paese. Fin da quando ero bambino, sono stato affascinato dai colori, dalle forme e dalle storie che l'arte e l'architettura raccontano. Ho deciso di trasformare questa passione in una carriera, e ora sono qui per condividere con voi il mio viaggio. La mia formazione accademica inizia con una laurea in Storia dell'Arte presso l'Università di Firenze, una città che rappresenta un vero e proprio museo a cielo aperto. È qui che ho sviluppato un occhio critico e una sensibilità particolare nei confronti delle opere d'arte e delle architetture che ci circondano. Ho poi proseguito i miei studi con un master in Architettura e Restauro, che mi ha portato a lavorare su progetti emozionanti di recupero e conservazione. Nel corso degli anni, ho scritto per diverse riviste d'arte e cultura, ma ciò che amo di più è raccontare le storie dietro le opere, dal Rinascimento alle avanguardie moderne, dai capolavori noti alle gemme nascoste. Spero di offrire a tutti voi una visione ricca e appassionata di come questi elementi si intrecciano nella nostra vita quotidiana. Oltre alla scrittura, amo viaggiare per l'Italia, esplorando città storiche, piccoli borghi e magnifici paesaggi per scoprire da vicino le meraviglie dell'architettura e dell'arte che il nostro paese ha da offrire. Sono sempre alla ricerca di mostre interessanti, atelier di artisti e laboratori di artigiani, luoghi in cui la creatività prende forma. Il mio obiettivo è farvi apprezzare la bellezza dell'arte e dell'architettura italiana in tutte le sue sfumature, condividendo con voi non solo le mie conoscenze, ma anche la passione e l'emozione che mi guidano ogni giorno..

Recent Posts

Kate Middleton “mostra” i figli sui social e tutti impazziscono: il post inedito

Kate Middleton condivide sui social un post dei figli e tutti impazziscono: lo scatto è…

2 ore ago

Totti: la chiusura dei cinema è un autogol inaspettato

Francesco Totti, il leggendario capitano della AS Roma, ha recentemente espresso il suo disappunto riguardo…

3 ore ago

Figli a carico? Il metodo (legale) per non farli risultare sull’ISEE

L'Assegno Unico Universale è una misura fondamentale del welfare familiare italiano, concepita per supportare le…

5 ore ago

Puoi richiedere fino a 7000 euro di bonus quest’anno ma molti non lo sanno: in molti possono festeggiare

Nel 2025, il governo italiano ha lanciato una serie di misure economiche destinate a sostenere…

15 ore ago

Don Ciotti e gli scout: un nuovo inizio nei beni confiscati a Castelvetrano

Nel cuore di Castelvetrano, un comune della provincia di Trapani, si trova un bene confiscato…

16 ore ago

Bimbo nato in un cantiere trova una nuova famiglia grazie ai servizi sociali

La vicenda di un bimbo nato in un cantiere a Palermo ha suscitato un'ondata di…

17 ore ago