Categories: Arte

Scoperti tesori nascosti: quattro arredi originali del villino di puccini a viareggio

Un’importante scoperta ha avuto luogo a Viareggio, dove quattro arredi originali del villino di Giacomo Puccini sono stati recuperati e ora fanno parte delle collezioni della Fondazione Giacomo Puccini. Questo ritrovamento non solo arricchisce il patrimonio culturale legato al grande compositore, ma offre anche l’opportunità di rinnovare l’atmosfera del villino che ha ospitato Puccini durante la sua vita, un luogo intriso della sua musica e delle sue passioni.

la scoperta degli arredi

I quattro pezzi d’arredo, tre dei quali realizzati dal noto mobiliere Carlo Spicciani tra il 1921 e il 1922, e uno da Gebrüder Thonet di Vienna, sono stati presentati al Puccini Museum da Renata Frediani e Mauro Pardini, i due esperti che hanno guidato la ricerca. La cerimonia è stata arricchita dalla presenza di figure importanti come il sindaco di Lucca, Mario Pardini, presidente della Fondazione Giacomo Puccini, dal direttore della fondazione, Luigi Viani, e dallo storico dell’arte Riccardo Mazzoni. Questa sinergia ha portato a un ritrovamento che non è solo un recupero di oggetti, ma un’importante riscoperta della storia artistica legata a Puccini.

i mobili recuperati

I mobili recuperati consistono in:

  1. Due piccoli tavoli
  2. Un mobile da ingresso
  3. Una credenza bassa

La ricostruzione della loro storia è stata facilitata da una fattura emessa da Carlo Spicciani nel 1923, conservata presso l’archivio Simonetta Puccini di Torre del Lago. Questo documento attesta non solo la qualità dei materiali e la cura artigianale di Spicciani, ma anche la fiducia che Puccini riponeva nei mobili realizzati dal suo contemporaneo.

l’importanza dei pezzi d’arredo

Il tavolo esagonale, in particolare, riveste un’importanza notevole. Era parte integrante della biblioteca adiacente allo studio di Puccini e si distingue per la sua forma particolare e per gli inserti ceramici della manifattura Chini di Borgo San Lorenzo. Gli inserti ceramici non solo arricchiscono il mobile, ma testimoniano anche la corrente artistica del tempo, caratterizzata da un forte legame tra arte e artigianato.

La credenza in noce presenta un finimento metallico lavorato a traforo con un gusto orientaleggiante, riflettendo l’influenza di stili diversi che caratterizzavano l’arredamento dell’epoca. Questo pezzo, insieme agli altri, non solo arricchisce la collezione della Fondazione, ma offre anche un’istantanea delle tendenze artistiche e culturali che influenzarono il periodo in cui visse Puccini.

Un altro pezzo di grande valore è il tavolo prodotto dalla fabbrica di mobili di faggio piegato Gebrüder Thonet di Vienna. Questo tavolo compare nel catalogo della fabbrica del 1904 e si ritiene che Puccini lo abbia acquistato tra il 1905 e il 1907 da Giuseppe Seri, un rivenditore fiorentino. La scelta di Puccini di arredare la sua casa con mobili di Thonet non è solo un riflesso del suo gusto personale, ma anche una prova della sua connessione con le tendenze artistiche europee dell’epoca.

La Fondazione Giacomo Puccini si impegnerà a restaurare questi pezzi prima di ricollocarli nel villino, permettendo così ai visitatori di immergersi in un’atmosfera che ricorda il genio musicale di Puccini. Questo ritrovamento rappresenta un passo significativo nella valorizzazione del patrimonio artistico e culturale legato a Puccini e alla sua eredità.

La combinazione di arte, musica e storia in questo contesto rende il villino di Puccini non solo un museo, ma un luogo vivo, dove il passato e il presente si incontrano in un dialogo continuo. In effetti, il villino di Puccini è diventato un simbolo non solo della sua vita, ma anche della cultura musicale italiana del XX secolo. La presenza di questi arredi originali contribuirà a creare un’esperienza più autentica per i visitatori, che potranno apprezzare non solo la musica, ma anche l’ambiente in cui essa è stata creata.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Published by
Antonella Romano

Recent Posts

Raffaele Curi: l’arte in crisi tra innovazione tecnologica e tradizione

La riflessione di Raffaele Curi, noto direttore creativo di Alda Fendi Esperimenti, si fa sempre…

2 ore ago

Sito sicuro o truffa online? 7 segnali per capirlo a colpo d’occhio

Riconoscere i segnali di un sito potenzialmente pericoloso è fondamentale per navigare in sicurezza su…

2 ore ago

Scopri il paese delle meraviglie: una rassegna antirazzista in 8 città

Marzo è un mese significativo per la lotta contro il razzismo in Italia, grazie all'iniziativa…

3 ore ago

Altro che integratori, così abbassi la glicemia e guarisci subito. Ecco il vero segreto

Curare ogni aspetto del corpo richiede attenzione e pazienza. Monitorare la glicemia è fondamentale, specialmente…

4 ore ago

Bancomat, arriva l’annuncio delle banche: da ora cambierà tutto

Negli ultimi tempi, diversi istituti bancari europei hanno lanciato un chiaro avvertimento ai propri clienti.…

6 ore ago

Papa Francesco, l’insufficienza renale: cos’è, sintomi e rischi. Cosa c’è da sapere

Negli ultimi giorni, la salute di Papa Francesco ha suscitato preoccupazione tra i fedeli e…

10 ore ago