Categories: News locali Sicilia

Scoperti 103 lavoratori in nero nei negozi dell’etna durante i controlli gds

Negli ultimi giorni, la Guardia di Finanza della compagnia di Paternò ha condotto controlli mirati in vari esercizi commerciali nei paesi del versante Sud-Ovest dell’Etna. Queste operazioni fanno parte di un’iniziativa più ampia per combattere il lavoro irregolare e il fenomeno del lavoro in nero, portando alla scoperta di centotré lavoratori impiegati in nero e quarantuno irregolari. Questo dato mette in luce la gravità della situazione lavorativa in una zona rinomata per la sua bellezza naturale e le tradizioni culinarie.

Interventi e irregolarità riscontrate

Le Fiamme Gialle hanno effettuato 29 interventi di controllo, riscontrando irregolarità significative in diverse attività commerciali. Tra le principali irregolarità:

  1. Diciotto attività sono state segnalate per la sospensione temporanea della loro operatività.
  2. Superamento della soglia del 10% di personale impiegato in nero.
  3. Pratiche di pagamento di stipendi in contante, che complicano la tracciabilità delle transazioni e contribuiscono all’evasione fiscale.

L’importo totale delle sanzioni amministrative comminate per le violazioni è notevole, superando il milione di euro, con un totale di 1.869.930 euro. Questo importo riflette non solo la gravità delle infrazioni, ma anche l’impatto economico del lavoro nero sul sistema commerciale e fiscale italiano.

Esempi di controlli significativi

Uno dei controlli più significativi è stato effettuato in un locale della movida ad Adrano, dove sono stati trovati dodici lavoratori, di cui dieci in nero e due irregolari. Le sanzioni per queste violazioni hanno superato i 205.000 euro. In un altro caso, un ristorante a Paternò ha visto la scoperta di sette lavoratori in nero e il pagamento degli stipendi in forma non tracciata, comportando una sanzione massima di 106.900 euro. Queste situazioni non solo danneggiano i diritti dei lavoratori, ma compromettono anche la reputazione delle attività commerciali legittime.

La lotta contro il lavoro sommerso

Questi controlli fanno parte di una strategia più ampia della Guardia di Finanza per monitorare e combattere il fenomeno del lavoro irregolare in tutta Italia. Le ispezioni si concentrano sulla verifica della regolarità dei contratti di lavoro e sulla tracciabilità delle transazioni. L’obiettivo è garantire un ambiente di lavoro equo e regolare, dove i diritti dei lavoratori siano tutelati e le imprese possano competere in condizioni di parità.

L’Etna, con la sua ricchezza di risorse naturali e turistiche, ha un potenziale enorme per lo sviluppo economico. Tuttavia, è fondamentale che questo sviluppo avvenga nel rispetto delle leggi e delle normative. La presenza di lavoro in nero mina la dignità dei lavoratori e ostacola la crescita sostenibile delle imprese locali.

In conclusione, la situazione emersa dai controlli della Guardia di Finanza rappresenta una sfida significativa per le autorità locali e nazionali. È cruciale continuare a promuovere la legalità e la trasparenza nel mercato del lavoro, affinché gli imprenditori onesti possano prosperare e i lavoratori possano godere dei loro diritti. La strada da percorrere è ancora lunga, ma l’impegno delle forze dell’ordine e il supporto della comunità possono fare la differenza nel costruire un futuro migliore per tutti.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Papa Francesco, l’insufficienza renale: cos’è, sintomi e rischi. Cosa c’è da sapere

Negli ultimi giorni, la salute di Papa Francesco ha suscitato preoccupazione tra i fedeli e…

2 ore ago

Uomini e Donne, disastro in studio: Maria si alza e la rincorre

Uomini e Donne: è accaduto di tutto in studio. Maria De Filippi è stata costretta…

2 ore ago

Catturati 19 membri di Cosa nostra: un colpo decisivo alla criminalità catanese

Un'importante operazione antimafia è attualmente in corso nelle province di Catania e Siracusa, condotta dai…

4 ore ago

Servirà un nuovo ISEE a marzo, lo hai già preparato? C’è da farlo subito

Ti occorre un nuovo ISEE già nel mese di marzo ecco perché devi prepararti, non…

4 ore ago

Quale chiave scegli tra queste? La risposta svela il lato più nascosto della tua personalità

Il test della chiave offre un'interessante opportunità per conoscersi meglio. Scegliendo rapidamente la chiave scopri…

15 ore ago

L’ultima Cena: il film che chiude in bellezza il festival Los Angeles, Italia

Il 1° marzo 2024, il prestigioso Hollywood Chinese Theatre di Los Angeles ospiterà la proiezione…

18 ore ago