Categories: Notizie

Scoperte straordinarie alle terme di aquileia: un’abside e una colonna monumentale riemergono dal passato

Le Grandi Terme di Aquileia rappresentano uno dei siti archeologici più significativi dell’Impero Romano. Grazie agli scavi condotti dagli archeologi dell’Università di Udine, stanno emergendo importanti scoperte che rivelano i segreti di un passato affascinante. Recentemente, è stata rinvenuta un’abside monumentale di 30 metri, decorata in marmo e calcare, situata nel frigidarium, una delle aree principali del complesso termale. Questo ritrovamento non solo arricchisce la storia di Aquileia, ma offre anche nuove informazioni sullo sviluppo architettonico e culturale della città.

La storia di Aquileia

Fondata nel 181 a.C. come porto strategico e centro commerciale, Aquileia ha vissuto periodi di grande splendore grazie alla sua posizione favorevole lungo le vie commerciali romane. Tuttavia, la città ha anche conosciuto devastazioni, come nel 452 d.C., quando fu distrutta da Attila. Nonostante queste avversità, Aquileia è riuscita a mantenere il suo valore storico e culturale, diventando oggi un importante sito archeologico, riconosciuto dall’UNESCO come Patrimonio dell’Umanità.

L’importanza dell’abside e delle scoperte recenti

L’abside scoperta ha una funzione che va oltre quella puramente decorativa. Essa rappresentava un elemento di grande impatto visivo, contribuendo alla magnificenza del complesso termale. Ecco alcuni dettagli significativi emersi dagli scavi:

  1. Nicchie destinate a statue: L’abside era dotata di nicchie per ospitare statue, sottolineando l’importanza religiosa e culturale delle terme.
  2. Frammenti di statue imperiali e divine: Tra i reperti rinvenuti ci sono statue di Giove ed Esculapio, evidenziando il ruolo delle terme come luoghi di incontro e celebrazione.
  3. Colonna in marmo africano: Un altro ritrovamento di grande rilevanza è la colossale colonna in marmo, proveniente dall’attuale Turchia, che testimonia le connessioni commerciali di Aquileia.

La cronologia delle costruzioni

La scoperta di questi elementi ha portato a una revisione della cronologia delle costruzioni delle terme, retrodatando l’inizio dei lavori all’inizio del IV secolo d.C. Questa nuova datazione è stata possibile grazie all’analisi al radiocarbonio di un palo di ontano rinvenuto durante gli scavi. I risultati confermano che i lavori iniziarono sotto l’imperatore Massimiano e Diocleziano, con il probabile completamento da parte di Costantino. Questa cronologia è cruciale per comprendere il contesto storico e politico di Aquileia durante un periodo di profondi cambiamenti nell’Impero Romano.

La ricerca, coordinata dal professor Matteo Cadario dell’Università di Udine, ha coinvolto 35 studenti in un’esperienza pratica di archeologia. Gli scavi si concentrano non solo sul frigidarium, ma anche sul caldarium e nelle aree nord-orientali del complesso, dove ci si aspetta di fare ulteriori scoperte significative. Ogni nuovo reperto contribuisce a costruire una narrazione più completa della vita quotidiana, delle pratiche religiose e delle dinamiche sociali che caratterizzavano Aquileia durante l’epoca romana.

In sintesi, le recenti scoperte alle Grandi Terme di Aquileia non solo arricchiscono il patrimonio storico della città, ma offrono anche nuove prospettive sulla sua importanza nell’ambito dell’Impero Romano. Con il proseguimento degli scavi e delle ricerche, ci si aspetta che emergano ulteriori dettagli che possano illuminare ancora di più i misteri di questo luogo straordinario, continuando a raccontare la sua storia attraverso le rovine che conservano il ricordo di un’epoca passata.

Saverio De Luca

Da sempre appassionato di arte e architettura italiana, e voglio portarvi con me attraverso le bellezze nascoste e i tesori conosciuti del nostro paese. Fin da quando ero bambino, sono stato affascinato dai colori, dalle forme e dalle storie che l'arte e l'architettura raccontano. Ho deciso di trasformare questa passione in una carriera, e ora sono qui per condividere con voi il mio viaggio. La mia formazione accademica inizia con una laurea in Storia dell'Arte presso l'Università di Firenze, una città che rappresenta un vero e proprio museo a cielo aperto. È qui che ho sviluppato un occhio critico e una sensibilità particolare nei confronti delle opere d'arte e delle architetture che ci circondano. Ho poi proseguito i miei studi con un master in Architettura e Restauro, che mi ha portato a lavorare su progetti emozionanti di recupero e conservazione. Nel corso degli anni, ho scritto per diverse riviste d'arte e cultura, ma ciò che amo di più è raccontare le storie dietro le opere, dal Rinascimento alle avanguardie moderne, dai capolavori noti alle gemme nascoste. Spero di offrire a tutti voi una visione ricca e appassionata di come questi elementi si intrecciano nella nostra vita quotidiana. Oltre alla scrittura, amo viaggiare per l'Italia, esplorando città storiche, piccoli borghi e magnifici paesaggi per scoprire da vicino le meraviglie dell'architettura e dell'arte che il nostro paese ha da offrire. Sono sempre alla ricerca di mostre interessanti, atelier di artisti e laboratori di artigiani, luoghi in cui la creatività prende forma. Il mio obiettivo è farvi apprezzare la bellezza dell'arte e dell'architettura italiana in tutte le sue sfumature, condividendo con voi non solo le mie conoscenze, ma anche la passione e l'emozione che mi guidano ogni giorno..

Recent Posts

Restauro della cupola di Santa Sofia: un nuovo capitolo per Istanbul

I lavori di restauro della cupola di Santa Sofia, uno dei monumenti più iconici di…

7 ore ago

Riapre il Cortile dell’Agrippa: un tesoro nascosto al Museo archeologico di Venezia

Il Museo archeologico nazionale di Venezia ha riaperto il Cortile dell'Agrippa il 6 maggio, offrendo…

8 ore ago

Rolling Stone e Geolier presentano Napoli nelle vene: un viaggio musicale nella città partenopea

In un periodo in cui la musica e la cultura popolare si intrecciano sempre più…

9 ore ago

Scopri Smac: il nuovo gioiello espositivo di Piazza San Marco a Venezia

Venezia, una delle città più iconiche del mondo, si prepara a dare il benvenuto a…

10 ore ago

Re Carlo III si trasforma in giardiniere e pianta un albero donato da Sergio Mattarella

Il 7 novembre 2023, la visita di Stato del re Carlo III in Italia ha…

11 ore ago

Dimissioni di Di Mauro: Colianni assume il ruolo di nuovo assessore all’Energia

Il panorama politico siciliano ha recentemente vissuto un'importante evoluzione con l'accettazione delle dimissioni dell'assessore all'Energia…

13 ore ago