Categories: Eventi

Scoperte sorprendenti a pompei: affreschi di nature morte dalla regia ix

Le recenti attività di scavo a Pompei stanno portando alla luce affascinanti scoperte, anche durante le festività natalizie. Gli archeologi sono al lavoro nella Regio IX, dove sono stati rinvenuti affreschi di nature morte che offrono un’importante finestra sulla vita quotidiana dei pompeiani. Questi affreschi, realizzati in secondo stile, non solo evidenziano l’abilità artistica dell’epoca, ma raccontano anche storie di convivialità e cultura.

Le scoperte nella Regio IX

Tra le scoperte più significative vi è un oecus, un salone colonnato, caratterizzato da affreschi di grande pregio. La decorazione delle pareti presenta un registro superiore con un trionfo di cacciagione appesa, affiancato da una varietà di frutti di mare e prodotti della terra. Gli affreschi includono:

  1. Polli
  2. Anatre
  3. Pernici
  4. Cinghiale
  5. Ceste di giunco piene di pesce azzurro, calamari e molluschi in conchiglia

Queste scene, incorniciate da un fondo di pareti rosse, evocano momenti conviviali tipici della vita sociale e dei banchetti nell’antica Pompei.

Il progetto di riqualificazione

Oltre agli scavi, il progetto di riqualificazione di Pompei prevede anche la riapertura di diversi assi viari e vicoli della città. Dal 23 dicembre, i visitatori possono esplorare nuove aree grazie a un lavoro di manutenzione effettuato in collaborazione con la società in-House Ales. I vicoli riaperti includono:

  • Vicolo del Panettiere
  • Vicolo degli Scheletri
  • Vicolo di Eumachia nella Regio VII

Inoltre, è stata creata una passerella provvisoria che consente ai visitatori di affacciarsi sulle aree di scavo dell’insula Meridionalis. Queste aperture offrono un’importante opportunità per scoprire la complessità dell’assetto urbano di Pompei e migliorare l’esperienza turistica.

Nuove aperture e opportunità per i visitatori

Un’altra novità riguarda le aperture delle casa del Porcellino e della casa del Centauro, che offriranno ai visitatori un’ulteriore prospettiva sulla vita domestica e sociale dell’epoca. Anche il Thermopolium della Regio V, noto per la sua decorazione del bancone, ha riaperto al pubblico dopo recenti lavori di messa in sicurezza. Qui, i visitatori possono ammirare immagini di una Nereide a cavallo di un ippocampo e scoprire l’ambiente di servizio retrostante, utilizzato per lo stoccaggio di anfore e contenitori alimentari.

Durante il periodo natalizio, i visitatori possono esplorare gratuitamente la sezione femminile delle terme del Foro, con orari di apertura dalle 9:00 alle 16:20. Il 31 dicembre e il 1 gennaio, tutti i siti della Grande Pompei saranno aperti, offrendo un’opportunità unica per immergersi nella storia di questa città straordinaria.

Le scoperte e le riaperture a Pompei non solo celebrano la magnificenza della civiltà romana, ma permettono anche di riflettere sulla vita quotidiana dei pompeiani, un aspetto spesso trascurato. Con ogni nuovo affresco e ogni nuova apertura, Pompei continua a rivelare i suoi segreti, invitando i visitatori a scoprire la ricca storia di una delle città più affascinanti e misteriose dell’antichità.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Etna: l’emozionante danza di cenere dai crateri sommitali

L'Etna, il vulcano attivo più alto d'Europa e uno dei più attivi al mondo, continua…

1 ora ago

Capucci: la magia degli abiti-scultura in mostra a Villa Pisani

Dal 17 maggio al 2 novembre 2023, Villa Pisani a Stra ospiterà una straordinaria mostra…

6 ore ago

Al Bano incanta al pianoforte sull’Amerigo Vespucci

Questa mattina, un evento straordinario ha avuto luogo a Taranto, dove Al Bano Carrisi ha…

19 ore ago

Casa Surace festeggia 10 anni con un emozionante debutto teatrale

Il fenomeno Casa Surace, che ha conquistato il cuore di oltre 5 milioni di utenti…

20 ore ago

Locasciulli: un viaggio di 50 anni tra album e concerti nei teatri

Mimmo Locasciulli celebra un traguardo straordinario: cinquant’anni di carriera musicale. Per festeggiare questo importante anniversario,…

23 ore ago

Italia e Tunisia: un viaggio di 60 anni tra scoperte archeologiche e cultura condivisa

Il 2023 segna un traguardo significativo per la cooperazione archeologica tra Italia e Tunisia, con…

1 giorno ago